Cos’è TikTok Shop: la piattaforma di e-commerce che sta per arrivare in Italia

Basterà un click mentre scrolli il feed di TikTok per comprare un pc, una spazzola, un disco o una t-shirt. La piattaforma è entrata nel mondo dell'e-commerce con TikTok Shop, il servizio permette agli utenti di acquistare prodotti senza uscire dall'app. È già stato lanciato in Irlanda e Spagna, dal 31 marzo sarà disponibile anche in Italia, Francia e Germania. Il sistema è pensato per essere immediato e coinvolgente: gli utenti potranno compare ciò che vedono nei video del feed "Per Te" o durante le live, interagendo in tempo reale con i venditori. "L'esperienza è simile a quella dell'acquisto in un negozio fisico: il venditore può rispondere alle domande degli utenti in diretta, mostrare il prodotto da differenti punti di vista, dare consigli molto personalizzati. I suggerimenti di acquisto non sono basati sui marchi che segui, ma su quello che veramente ti piace", ha spiegato Jan Wilk, head of operations di TikTok Shop Uk.
TikTok Shop ha già registrato una crescita record nel Regno Unito, con oltre 200.000 venditori attivi (+121% su base annua) e un aumento dei ricavi del 180%. Ma l’invasione del colosso cinese nell'e-commerce al di là dei primi successi solleva alcuni dubbi.
Il futuro dell’e-commerce sulle piattaforme social
I grandi marchi vedono TikTok Shop come un’occasione strategica. "Offriamo ai nostri consumatori un’esperienza di acquisto immediata e coinvolgente, perfetta per la Gen Z", ha spiegato Anna Grassano, general manager di Beiersdorf Southern Europe di Nivea. Anche i piccoli brand, come BiSilver di Beatrice Rinaldi, sperano di sfruttare il servizio e-commerce della piattaforma. "TikTok mi ha permesso di connettermi con chi ama l’artigianato. Ora posso vendere in modo ancora più diretto e autentico", ha spiegato Rinaldi.
Al di là di TikTok Shop, la piattaforma funziona già come un mercato. Nel 2023 ha contribuito con 24,2 miliardi di dollari al PIL degli Stati Uniti, secondo un rapporto della società di consulenza economica Oxford Economics, e generato 14,7 miliardi di dollari per le piccole imprese. Eppure la democratizzazione dello shopping online potrebbe anche portare con sé un’invasione di prodotti a basso costo, spesso provenienti da mercati esteri con normative meno stringenti. Non solo, la concorrenza con Amazon e altri marketplace potrebbe mettere sotto pressione le piccole e medie imprese incapaci di competere con prezzi stracciati e strategie di marketing aggressive.
Quali sono i rischi per i consumatori
C’è poi la questione della privacy. È già stato puntato il dito contro TikTok per la gestione dei dati degli utenti, e con l'ingresso nel settore dell'e-commerce le preoccupazioni aumentano. L’app infatti raccoglierà informazioni sulle preferenze d’acquisto, creando un marketing iper-personalizzato che potrebbe spingere gli utenti a spese impulsive. Non solo, il sistema di pagamento in app rischia di abbassare la percezione di spesa, portando quindi ad acquistare con meno consapevolezza.
Inoltre non è chiaro come verranno tutelati i consumatori. TikTok Shop non ha ancora una struttura consolidata per la gestione delle controversie e delle truffe lasciando aperte molte incognite sulla protezione degli acquirenti.