Apple deve pagare 13 miliardi, Goncalves europarlamentare S&D: “È un’ottima notizia per tutti, vi spiego perché”
Nessuno è al di sopra della legge. Nemmeno Apple. Dopo una lunga battaglia legale iniziata nel 2014 la Corte di giustizia europea ha stabilito che l'azienda deve rimborsare circa 13,8 miliardi di euro per aver ricevuto illegalmente benefici fiscali in Irlanda. La Corte ha definito le agevolazioni fiscali dell'Irlanda ad Apple "aiuti illegittimi" che il Paese è "obbligato a recuperare". La decisione è definitiva, Apple infatti ha esaurito la possibilità di fare ricorso.
All’origine del contenzioso c’è il dumping fiscale, una politica di agevolazione che viene condotta da alcuni Stati a scapito di altri. In questi caso l'Irlanda avrebbe concesso trattamenti fiscali di favore per conquistare le sede di Apple (approdata a Cork nel 1980) e tutto l’indotto diretto e indiretto sul territorio. "La Corte di giustizia emette una sentenza definitiva sulla questione e conferma la decisione della Commissione europea del 2016: l'Irlanda ha concesso ad Apple un aiuto illegittimo che l'Irlanda è tenuta a recuperare", hanno spiegato i giudici. Per capire meglio la portata di questa sentenza abbiamo parlato con Bruno Goncalves, coordinatore dei socialisti e democratici nella sottocommissione per gli affari fiscali del Parlamento europeo.
Partiamo dalla sentenza, perché è così importante?
Questa è una decisione storica che crea un precedente importante all'interno dell'UE. Apple ha ricevuto aiuti di Stato illegali, sotto forma di massicci sussidi fiscali, che hanno avuto implicazioni negative sia per le entrate fiscali di altri Stati membri, sia per la parità di condizioni del mercato interno. La sentenza della Corte di giustizia europea, quindi, convalida il lavoro della Commissione europea nel perseguire sussidi fiscali illegali, riducendo al contempo la propensione di altri Paesi e aziende a perseguire schemi simili.
La controversia si basa sul dumping fiscale, di cosa si tratta?
Sebbene la base giuridica utilizzata dalla Commissione sia l'aiuto di Stato, il problema di fondo è, in effetti, pratiche fiscali sleali o dannose. Queste sono state una tendenza negli ultimi decenni, in particolare quando si tratta di tassazione delle società. Diversi paesi nell'UE hanno norme e aliquote fiscali diverse. Alcune giurisdizioni attraggono le aziende offrendo tasse davvero basse e anche consentendo alle aziende di sfruttare le differenze nelle regole per spostare i profitti ed evitare di pagare la loro giusta quota di tasse. Ciò porta a una corsa al ribasso, prosciuga risorse da altri Paesi e li priva di importanti entrate fiscali che finanziano i servizi pubblici.
A proposito. Qual è il ruolo dell'Irlanda?
Sfortunatamente questo è un caso in cui c'è stato un coinvolgimento esplicito da parte delle autorità irlandesi, che hanno dovuto emettere ruling fiscali direttamente applicabili ad Apple. La Commissione ha concluso che questi ruling avevano artificialmente abbassato le tasse pagate da Apple in Irlanda dal 1991. Oltre a prosciugare risorse da altri Stati membri, ciò ha anche implicazioni negative per l'Irlanda stessa: avevamo un governo dell'UE che difendeva gli interessi di Apple nella sfera pubblica, cercando di proteggere questi sussidi illegali.
Come possiamo evitare una concorrenza distruttiva tra i Paesi membri per quanto riguarda le sedi di società internazionali esterne?
Ciò è distruttivo in più di un modo. Non si tratta solo di perdere entrate fiscali, ma anche di una concorrenza estremamente sleale tra attori più grandi e più piccoli nel settore aziendale. Le PMI non hanno i mezzi per progettare schemi di pianificazione fiscale aggressivi per abbassare le loro tasse sfruttando le scappatoie legali tra i 27 Stati membri. Non possiamo permettere alle grandi aziende di giocare secondo un diverso insieme di regole, tra cui un carico fiscale inferiore, compromettendo così l'equità nel mercato interno.
Quindi come si combatte questa concorrenza fiscale?
Esistono molti modi e abbiamo già fatto molta strada. Abbiamo messo in atto un insieme completo di regole per garantire trasparenza e scambio di informazioni su ruling come questi tra le amministrazioni fiscali. L'adozione delle direttive UE anti-elusione fiscale è stata fondamentale per contrastare lo spostamento degli utili. Inoltre, l'imposta minima effettiva globale del 15% sulle multinazionali, come concordato a livello OCSE/G20 e implementato nell'UE, ha messo un freno alla corsa fiscale al ribasso.
Stiamo ancora spingendo per l'adozione di una legislazione per prevenire l'abuso di società fittizie. E infine, la chiave è armonizzare la base imponibile per l'imposta sul reddito delle società e assicurarsi che le multinazionali siano tassate in modo consolidato. Ciò è necessario per garantire un regolamento comune che semplificherebbe la vita delle aziende alleviando l'onere amministrativo e riducendo significativamente l'elusione fiscale.
Corriamo il rischio di attrarre meno investitori?
L'Unione Europea è composta da 27 paesi, con quasi 450 milioni di cittadini con un elevato potere d'acquisto. Questa è una base di consumatori che, di per sé, attrae affari e investimenti nel nostro continente. Evidentemente vogliamo migliorare la nostra competitività e ciò significa che il nostro ambiente fiscale deve essere progettato in modo attento. Non tutti i tipi di incentivi fiscali sono necessariamente dannosi, ma dobbiamo discutere di un approccio comune dell'UE sugli incentivi fiscali strategici che avvantaggiano il mercato interno nel suo complesso, invece di far competere gli Stati membri tra loro e approfondire ulteriormente le asimmetrie economiche.
Si spieghi meglio.
Ma, per essere chiari. Innanzitutto i programmi bilaterali di favoritismi con aziende da trilioni di dollari non dovrebbero essere il fulcro della politica economica e poi ci sono molti altri strumenti per aumentare la fiducia e attrarre investimenti, come buone infrastrutture, comprese le interconnessioni di trasporti ed energia, burocrazie più semplici e un sistema politico stabile, democratico e trasparente.
In che modo questa sentenza influisce sugli utenti?
Non riesco a prevedere in che modo gli utenti Apple sarebbero influenzati da questa sentenza in qualsiasi forma. I 13 miliardi di euro che l'azienda deve pagare si basano su importi dovuti, ovvero tasse sugli utili dovuti ma non pagati, non su un nuovo importo che devono trovare.
Ecco, i 13 miliardi. Sono tanti, ma consideriamo anche il fatturato di Apple. È un avvertimento appropriato?
Allora, 13 miliardi di euro sono l'importo corrispondente alle tasse che Apple avrebbe dovuto pagare, non una cifra casuale. Si può sostenere che la fattura dovrebbe essere più alta, includendo sanzioni aggiuntive, ma non credo che sia questa la questione chiave qui. La Commissione europea è riuscita a far rispettare questa decisione critica e sono sicuro che pagare 13 miliardi di euro, più interessi, più del previsto, mentre si rovina la reputazione dell'azienda, farà sì che i dirigenti Apple ci pensino due volte la prossima volta.
Quando saranno pagati e a cosa serviranno?
L'importo era già stato depositato in un conto di deposito a garanzia, quando il caso è stato emesso nel 2018. Data la sentenza della Corte di giustizia europea, da quanto ho capito, quell'importo ora appartiene al governo irlandese: la decisione spetta a loro.
Cosa dovremmo aspettarci dopo questa sentenza?
Attualmente, il collegio dei commissari non è ancora stato annunciato, né lo è il programma di lavoro della Commissione per il mandato. Tuttavia, questa decisione della corte rafforza sicuramente la volontà di impegnarsi in questo tipo di controversia legale, da parte dei servizi della Commissione. La loro visione sugli aiuti di Stato illegali, tramite sussidi fiscali, è stata appena convalidata. Dato che ci aspettiamo un mandato fortemente incentrato sulla promozione della competitività, che in alcuni schieramenti politici significa "via libera ai sussidi fiscali", allora si può immaginare che la Commissione sia incoraggiata ad agire quando necessario.
Qual è lo stato del progetto per introdurre una tassa europea sul web?
Come sa, l'accordo interistituzionale che ha stabilito l'attuale Quadro finanziario pluriennale (bilancio 2021-2027) includeva un impegno a implementare un prelievo digitale come risorsa propria dell'Unione europea. Tale intenzione è stata sospesa da quando sono iniziati i negoziati internazionali a livello OCSE su una soluzione a due pilastri per affrontare le sfide fiscali derivanti dalla digitalizzazione dell'economia.
C'era già un accordo sul Pilastro 2, che sta portando all'applicazione di un'imposta minima effettiva sulle società del 15% alle grandi multinazionali. Riteniamo ancora che un risultato simile sia possibile anche per il Pilastro 1, che riguarda la ridistribuzione dei diritti di imposizione di un gruppo selezionato di grandi multinazionali, tuttavia, se ciò non verrà raggiunto, allora dovremo discutere internamente su come procedere all'interno dell'UE per compensare la perdita di tali entrate.
In passato abbiamo letto spesso di enormi multe per le Big Tech annunciate dall'Unione Europea. Di solito vengono pagate?
In passato sono state imposte altre multe alle grandi aziende tecnologiche, ma anche per motivi diversi, non solo fiscali. Hanno il diritto di contestare la decisione e cercare la convalida della loro prospettiva attraverso il sistema legale dell'UE, ma quando sono ritenute colpevoli, naturalmente devono pagare.