Migliori ventilatori a piantana del 2025 per sopravvivere al caldo estivo: classifica e guida all’acquisto
La nostra top 4:

I ventilatori a piantana sono pensati per rinfrescare un ambiente in maniera uniforme senza occupare troppo spazio. Grazie all'oscillazione della gabbia in cui sono posizionate le pale, il getto d'aria viene distribuito in maniera omogenea, senza tralasciare alcun punto, come potrebbe accadere con un ventilatore da tavolo, più piccolo e meno efficiente.
Questi ventilatori si sviluppano in verticale e sono dotati di una base stabile, ma non troppo larga, e di un'asta allungabile. Generalmente sono posizionati in un angolo della stanza, ma possono essere collocati ovunque sia necessario, anche se non si ha troppo spazio a disposizione. Hanno un design essenziale, non pretenzioso, che permette di inserirli in qualsiasi tipo di arredo senza che lo rovini o lo renda meno armonioso. Inoltre, a differenza di un ventilatore da soffitto, il ventilatore a piantana non è fisso, si può spostare facilmente da un ambiente all'altro e può essere riposto a fine estate, quando ormai non serve più.
Tra tutte le tipologie di ventilatori, quelli a piantana sono i più diffusi, perché appartenenti ad una fascia di prezzo media e dalle prestazioni ottimali. Ovviamente, però, non sono tutti uguali. Per fare la differenza e scegliere il migliore, bisogna considerare come prima cosa il numero delle pale, il loro diametro, 6il loro grado di oscillazione e la loro potenza. Ma non è tutto. Un buon ventilatore deve essere anche silenzioso, per permettervi di riposare senza dover rinunciare all'aria fresca. Tra i ventilatori a piantana in vendita in questo momento, i modelli più ricercati del momento sono certamente il VU5640 di Rowenta e Infinity Storm di Klarstein, ma ce ne sono tanti altri che possono essere considerati validi.
Rowenta VU5640 Turbo Silence Extreme
Il più silenzioso

Consigliato a chi cerca un ventilatore a piantana: da usare di notte; facile da spostare; stabile
Pro: Grazie alla potenza di 70 watt e alle quattro impostazioni di velocità è una delle soluzioni migliori per combattere l'afa anche nelle giornate più calde.
Contro: Sebbene rientri tra i ventilatori più silenziosi, alcuni utenti hanno lamentato un leggero disturbo nelle ore notturne.
Il ventilatore più silenzioso è sicuramente il Rowenta VU5640 turbo silence extreme. Tante sono le caratteristiche che lo rendono uno dei modelli più richiesti e acquistati al momento. La più importante è la presenza del turbo boost, che permette di scegliere tra quattro diverse velocità e di usufruire di un flusso d'aria costante e potente. Ma non è tutto. La sua tecnologia consente di impostare la "funzione notte", che riduce maggiormente la silenziosità delle cinque pale azzurre assicurate dietro una grata salvavita; l'oscillazione può avvenire sia in orizzontale che in verticale. Lavora ad una potenza massima di 70 watt. L'asta può essere allungata fino ad un massimo di 140 centimetri. La base è stabile e non occupa troppo spazio. Grazie alla fessura sul retro, il trasporto è molto semplice.
Ardes Easy
Il migliore a 5 pale

Consigliato a chi cerca un ventilatore a piantana: alto; con presa wireless; per ambienti ampi
Pro: Date le dimensioni più ampie della media è perfetto per rinfrescare ambienti più grandi. Gli utenti segnalano anche una buona silenziosità, caratteristica perfetta per combattere il caldo estivo anche nelle ore notturne.
Contro: Sebbene davvero semplice da montare, alcuni utenti non hanno apprezzato la piccola vite tra l'asta e la griglia che necessita di un cacciavite.
Grazie alle 5 pale con diametro 50 cm l'Ardes Easy è il ventilatore a piantana grande più scelto per rinfrescare gli ambienti più ampi. Il modello ha una base tonda, che assicura stabilità alla struttura quando è in funzione, ha 3 velocità diverse che possono essere impostate dal corpo del ventilatore in modo da regolare il flusso d'aria a seconda del calore. Oltre a funzionare con la classica presa della corrente può anche essere utilizzato con presa wireless (da acquistare separatamente). L'altezza dell'asta arriva fino a 133 cm.
Dardaruga WFD
Il ventilatore nebulizzatore

Consigliato a chi cerca un ventilatore a piantana: versatile; potente; top di gamma
Pro: Attraverso il display led è possibile scegliere e impostare tre modalità di ventilazione e tre modalità di nebulizzazione. La pedana con le ruote rende semplice il trasporto.
Contro: Il raggio della nebulizzazione non ha convinto alcuni utenti, ma tutto dipende dall'uso che se ne deve fare.
Se state cercando un modello multifunzione, potete valutare l'acquisto del ventilatore nebulizzatore Dardaruga WFD. Grazie alla sua doppia funzione, il fresco rimandato nell'ambiente è più intenso e l'aria viene purificata e resata salutare. Riesce a nebulizzare l'acqua ad una distanza massima di 30 centimetri. Il serbatoio ha una capacità di 10 litri e un'autonomia di circa 14 ore. È provvisto di vano aroma, per permettere di diffondere nell'aria il profumo preferito o un repellente anti-zanzare. La gabbia con le cinque pale raggiunge un diametro di 40 centimetri e può essere posizionata in 78 modi differenti.
Ardes Penny AR5AM40P
Il ventilatore di un marchio top di gamma

Consigliato a chi cerca un ventilatore a piantana: alto; leggero; facile da trasportare
Pro: Grazie al suo design leggero può essere agevolmente spostato da una stanza all'altra per rinfrescare diversi ambienti.
Contro: Leggermente rumoroso durante la notte, ma niente che non sia sopportabile.
Se state cercando un ventilatore di un marchio che sia garanzia di qualità, allora dovreste valutare il ventilatore a piantana Ardes Penny AR5AM40P. Si tratta di un modello leggero e facile da trasportare. L'asta è allungabile da 102 centimetri fino a 120 centimetri. La base d'appoggio a croce è stabile ed ampia, raggiunge i 60 centimetri. La griglia protegge dal movimento di tre pale e può essere inclinata sia in verticale che in orizzontale e può essere fatta oscillare anche lateralmente.
Quante pale deve avere buon ventilatore?
Il numero delle pale e il loro diametro sono elementi fondamentali per la valutazione d'acquisto, perché determinano la capacità dell'accessorio di generare il giusto flusso d'aria.
Più grande è la stanza da rinfrescare, maggiori dovrebbero essere il numero delle pale e le loro dimensioni. Per arieggiare un ambiente piccolo è sufficiente un ventilatore a tre pale con un diametro compreso tra i 20 e i 30 centimetri. Se, invece, dobbiamo azionarlo in un ambiente molto grande, è bene avere a disposizione un modello con 5 o 6 pale e che abbia un diametro minimo di 40 centimetri.
Solitamente, le pale sono chiuse in una griglia a maglie strette, utile come protezione, soprattutto se in casa ci sono dei bambini.
Come scegliere il miglior ventilatore a piantana
Qual è il miglior ventilatore a piantana in vendita? Non è semplice rispondere a questa domanda. Tanti sono i fattori da considerare, soprattutto per quanto riguarda la struttura. La prima valutazione da fare riguarda sicuramente le pale: quante sono? In quale direzione si muovono? Ma non solo. Meglio un modello con asta allungabile o va bene un'altezza standard? Poi bisogna valutare la rumorosità, le funzioni aggiuntive, la trasportabilità e la solidità della base.
Altezza regolabile dell'asta
L'altezza del ventilatore è tra i fattori che determinano quanto omogenea sarà la distribuzione dell'aria fredda. Generalmente, un ventilatore a piantana è alto poco più di un metro. Ma, se l'ambiente è grande e ha i soffitti molto alti, potrebbe non essere sufficiente. In questo caso, avere un modello con asta regolabile in altezza potrebbe fare la differenza. Le prolunghe più comuni fanno sì che il ventilatore a piantana raggiunga un'altezza di almeno 130 centimetri.
Rumorosità e velocità
Non tutti i ventilatori a piantana sono silenziosi. La rumorosità potrebbe essere un problema, soprattutto se si ha intenzione di lasciare il ventilatore acceso tutta la notte. I modelli più tecnologici sono dotati di "funzione sleep", che rende più dolce il giro delle pale, riducendone il rumore e conciliando il sonno.
Ovviamente, maggiore è la velocità impostata, maggiore sarà il rumore prodotto. Solitamente, i ventilatori offrono la possibilità di scegliere tra diversi livelli di velocità. I modelli base sono regolabili su tre livelli, quelli più tecnologici anche su più di dieci livelli. Questa distinzione è imporante, soprattutto se si decide di acquistare un modello che permette di impostare la modalità notturna.
Base
Fate attenzione anche alla base del ventilatore. Sebbene si tratti di un accessorio leggero, è importante che la struttura sia retta in maniera stabile. La distinzione fondamentale è quella tra le basi rotonde e le basi a croce, ma è legata prettamente al gusto personale. Entrambe sono solide e rimangono ben salde sul pavimento, tutto dipende da quella che vi piace di più.
Rotazione e oscillazione
Per far sì che il getto d'aria fredda raggiunga tutti i punti della stanza, è bene che il ventilatore abbia un'asta sufficientemente lunga, ma non solo. Valutate anche il grado di oscillazione e di rotazione della gabbia in cui sono assicurate le pale.
I ventilatori più efficienti sono quelli che riescono a ruotare e oscillare in alto, in basso, a sinistra e a destra fino a 90°. In questo modo, sarete certi che saranno rinfrescati anche gli angoli più nascosti.
Praticità
Un ventilatore a piantana deve essere soprattutto pratico, perché pensato per essere spostato da un ambiente all'altro e per essere riposto quando non utilizzato. Alcuni modelli presentano un gancio da afferrare, altri possono essere comodamente sollevati dall'asta.
Valutate anche la lunghezza del cavo: se è troppo corto, rischiate di non poter spostare di molto il ventilatore dalla presa della corrente, rischiando di non rinfrescare a dovere tutta la stanza.
Materiali
I ventilatori possono essere costruiti in plastica, in metallo o in alluminio. Tutti questi materiali sono solidi e assicurano stabilità. La differenza si nota nel design e nel prezzo. Mentre i ventilatori in plastica sono semplici ed economici, i ventilatori in metallo e in alluminio hanno un aspetto più moderno e possono diventare dei veri e propri accessori d'arredo.
Marche
Tra le marche accreditate in fatto di ventilatori ci sono Rowenta e Klarsten: queste due aziende produttrici, infatti, godono di affidabilità e credibilità nel campo dell'elettronica domestica.
In realtà, però, cercando su internet, si trovano anche altri marchi che possono essere ritenuti di qualità e garantiscono efficienza.
Quanto costa un buon ventilatore a piantana?
I ventilatori a piantana appartengono ad una fascia di prezzo media. Generalmente, il prezzo base è di circa 50-60 euro. Ovviamente, più numerose sono le funzioni disponibili, più alto è il costo. Se avete un budget limitato e avete scelto un modello che ritenete non essere alla portata delle vostre tasche, potete sempre pensare di acquistarlo a rate.
Dove posizionare il ventilatore a piantana?
Il ventilatore a pianta può essere posizionato in qualsiasi punto della stanza; se è del tipo oscillante, il getto riuscirà a raggiungere tutti i punti dell'ambiente. Se invece è fisso, il consiglio è quello di metterlo al centro della stanza, in modo tale che il getto si distribuisca più facilmente.
Dove acquistare il ventilatore a piantana?
I ventilatori a piantana possono essere acquistati in tutti i negozi che vendono elettrodomestici. Se non volete scendere di casa, potete comodamente acquistare il modello scelto anche tramite internet: tra le piattaforme su cui trovare più possibilità di scelta vi segnaliamo Amazon, Unieuro e Euronics.