29 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Quale compro

Migliori processori: la classifica del 2024 e guida all’acquisto

Guida all’acquisto dei migliori processori con una selezione di modelli potenti e al rapporto qualità-prezzo più conveniente, come l’AMD Ryzen 3 3200 G e l’Intel Core i9 13900F, pensati per il gaming, il lavoro o per build economiche.
A cura di Quale Compro Team
29 CONDIVISIONI

La nostra top 6

Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Un processore (o CPU) è il vero proprio cervello di un PC: si occupa di svolgere tutti i processi in atto e di inviare input alle altre componenti di un computer come la scheda video e la memoria RAM, a cui è collegato attraverso i connettori della scheda madre su cui alloggia.

Venduti in varie fasce di prezzo dalle due marche principali sul mercato, ovvero Intel e AMD, i processori sono i primi elementi a determinare quanto potente sarà un PC: le prestazioni nel gaming, la velocità nell'editing video o nella modellazione 3D o, più semplicemente, quanto adatto sarà a svolgere semplici operazioni come navigare sul web o immagazzinare file in memoria.

Se siete alla ricerca del processore ideale per la vostra build, qui vi proponiamo una classifica dei migliori processori di luglio 2024, con anche una comoda guida all'acquisto per consultare tutte le caratteristiche più importanti di questi prodotti.

AMD Ryzen 3 3200 G

Il processore più economico

Immagine

Consigliato a chi cerca un processore: per build economiche; con scheda grafica integrata; con possibilità di overclock.

Pro: la frequenza di 3.6 GHz garantisce ottime velocità nell’uso intenso.

Contro: non particolarmente capiente la memoria cache, sebbene 4 Mb siano sufficienti per un utilizzo tipico dei PC assemblati di fascia economica.

Puntare all'acquisto di un processore economico vuol dire certamente accettare dei compromessi prestazionali, ma non significa dover andare in contro a particolari rinunce né in termini di potenza né di velocità del PC in cui lo si va a installare.

Un processore economico, infatti, può garantire elevate prestazioni in base agli usi che gli vengono destinati, e nel caso del processore AMD Ryzen 3 3200G è lecito aspettarsi non soltanto un ottimo lavoro nel far girare i classici programmi della suite di Office, ma anche il veder funzionare a dovere programmi atti a leggeri lavori di editing audio e video, oltre che una vasta gamma di giochi indie o produzioni ad alto budget delle generazioni passate.

Parliamo infatti di un processore quad-core (ovvero con quattro "mini-processori" che lavorano simultaneamente) con una frequenza di 3.6 GHz ed overclock (ovvero uno "sblocco" della velocità) fino a 4.0 GHz. Troviamo anche 4 thread e 4 MB di memoria cache L3 (utile a ridurre il tempo medio d'accesso alla memoria RAM) per una gestione dei processi ad alta capacità.
Nel processore, inoltre, è integrata anche una scheda grafica Radeon Vega 8, in grado di far girare a dettagli bassi giochi delle generazioni scorse o, in caso, di lavorare molto bene leggeri programmi di editing.

La compatibilità, come per tutte le schede AMD, è con un socket (ovvero un "alloggio" sulla scheda madre) AM4, mentre la potenza TDP (thermal design power), ovvero quella che indica quanto calore dissipa la CPU (e che quindi il sistema di raffreddamento del PC dovrà occuparsi di smaltire), è pari a 65 W, un buon compromesso per un processore che può alimentare serenamente PC atti al lavoro d'ufficio o computer personali con cui dilettarsi in ogni genere di attività.

Ottima, inoltre, la durata di questo processore lungo gli anni di utilizzo, come testimoniato dalle numerose review online.

Altre soluzioni per processori economici:

Intel Core i5 12400F

Il miglior processore per rapporto qualità-prezzo

Immagine

Consigliato a chi cerca un processore: adatta a build di fascia media; di una generazione recente; veloce; con tecnologia Intel Smart Cache.

Pro: frequenza e cache garantiscono velocità e reattività in ogni genere di operazione con un’ampia gamma di programmi e software.

Contro: la 12esima è tra le generazioni più recenti ma non è di primo pelo; ciò detto, resta comunque altamente performante su build di fascia media e più che ideale per una build economica.

Non sono poche le offerte che è possibile trovare sul mercato dei processori, ma non per tutti i prodotti in offerta possiamo dire di trovare il medesimo rapporto qualità-prezzo.

A dimostrarcelo troviamo il processore Intel Core i5 12400F di 12esima generazione, che spicca sugli altri non soltanto per l'ottimo prezzo a cui viene venduto, ma anche e soprattutto per le capacità prestazionali che mette in campo a parità di costo.

Parliamo infatti di un processore con frequenza di 2.5-4.4 GHz in overclock, con 6 core e 12 thread a disposizione per alimentare anche PC di fascia media, orientati sia al gaming che all'ambito professionale nel mondo della fotografia o dell'editing video. La potenza TDP di base è di 65 W, ed è compatibile con i socket delle schede madre della serie 600(2). Trattandosi di un i5, questo processore Intel Core con memoria Intel Smart Cache da 18 MB può processare ogni genere di operazione senza particolari compromessi, a velocità sempre elevate e con un'ottima gestione del multitasking, consentendo un utilizzo agevole sia con programmi PC particolarmente esosi, sia con la più semplice navigazione web e/o fruizione di contenuti in streaming.

Stupisce, infine, il peso del prodotto: circa 300 g per un'ampia compatibilità con case di tutte le dimensioni.

Altre soluzioni per processori migliori per rapporto qualità-prezzo:

AMD Ryzen 7 7800X3D

Il miglior processore per il gaming

Immagine

Consigliato a chi cerca un processore: per build di fascia alta; adatta a socket AM4 e AM5 di ultima generazione; con velocità di 5.0 GHz.

Pro: la memoria cache presente è ampia e veloce, perfetta per ogni genere di operazione oltre che per il gaming ad alte prestazioni.

Contro: data l’elevata potenza di questa CPU, è una scelta quasi obbligata quella di affiancarla a una scheda grafica di elevata qualità.

Non solo schede grafiche: per far girare al meglio i grandi titoli del gaming odierno serve tanta potenza di calcolo, e dunque processori ad alte prestazioni a cui affiancare le migliori componenti sul mercato.

Per chi cerca un ottimo prodotto dall'elevato rapporto qualità-prezzo con cui giocare al meglio, il processore AMD Ryzen 7 7800X3D octa-core a 16 thread rappresenta la soluzione ideale.
Si tratta di un processore con frequenza di base a 4.2 GHz, che è possibile boostare (o, per dirlo in parole povere, "spingere al massimo") fino a 5.0 GHz, cui si sommano 120 W di potenza TDP e piena compatibilità con le moderne memorie RAM DDR5 (le più veloci sul mercato). Presenti, inoltre, 104 MB di cache L2.

Questo Ryzen 7 può essere montato su socket AM4 ed i più recenti AM5, mentre le dimensioni lo rendono perfetto per ogni tipo di configurazione. Si tratta di una CPU in grado di brillare anche con i titoli più esosi in termini di risorse, e con cui è possibile non soltanto concedersi sessioni di gaming d'alto livello, ma persino lavorare al meglio con ogni genere di software.

Altre soluzioni per processori il gaming:

AMD Ryzen 9 7950X3D

Il miglior processore AMD Ryzen

Immagine

Consigliato a chi cerca un processore: per build di fascia premium; con TDP da 120 W; con ampia cache.

Pro: la tecnologia 3D V-Cache consente alla CPU di essere ancor più veloce nel recuperare i dati immagazzinati.

Contro: indicata solo a chi dispone di un PC assemblato con prodotti di ultima generazione e di elevata potenza.

Per chi ha basato l'architettura del proprio PC sulle componenti di AMD, è lecito aspettarsi che si ricerchi il meglio del meglio anche in termini di processori della stessa azienda: per questo vi proponiamo l'AMD Ryzen 9 7950X3D, ovvero uno dei processori con specifiche più elevate tra quelli della serie 9, l'ammiraglia dell'azienda.

Si tratta di una CPU a 16 core, con 32 thread e 144 MB di cache con tecnologia 3D V-Cache, potenza TDP da 120 W e piena compatibilità con memoria RAM DDR5 e socket A5 di ultima generazione. La frequenza raggiunge i 5.7 GHz, dimostrando quanto questo processore possa fare la differenza in termini di calcolo e prestazioni con ogni genere di attività, dalla semplice navigazione web fino al gaming ad alti livelli o all'uso professionale con programmi di editing video, foto e audio.

Altre soluzioni per processori AMD:

Intel Core i9 13900F

Il miglior processore Intel

Immagine

Consigliato a chi cerca un processore: per build di fascia premium; perfetta per PC orientati all’editing e alla modellazione 3D, oltre che al gaming ad alte prestazioni.

Pro: i 24 core a disposizione, suddivisi in 8 P-Core e 16 E-Core garantiscono potenza e prestazioni da top di gamma.

Contro: il costo può sembrare particolarmente esoso, ma si tratta di una spesa più che giustificata nell’ottica della costruzione di un PC adatto al lavoro e dalla lunga durata negli anni.

Per chi invece cerca il meglio in casa Intel, qui vi proponiamo un processore dalle elevate prestazioni e dall'ottimo rapporto qualità-prezzo: l'Intel Core i9 13900F.

Si tratta di un modello di fascia premium di 13esima generazione, con 24 core (con suddivisione in 8 "Performance-core" e 16 "Efficient-core"),  36 Mb di Intel Smart Cache ed una velocità pari a 5.6 GHz di punta. La potenza TDP di base è 65 W, i thread sono ben 32 e c'è pieno supporto alle memorie RAM DDR4 e DDR5 ad alta velocità.
Le schede madre compatibili sono le Serie 600 e 700(2), con alta possibilità di personalizzazione di tutte le componenti del proprio PC.

Si tratta di un processore tra i più performanti della categoria, che ha conquistato la fascia alta del mercato garantendo ottimi risultati in pressoché ogni ambito, dal gaming ad alti livelli fino al telelavoro o alla creazione di contenuti multimediali con i software più esosi in termini di risorse come le ultime versioni di Adobe Premiere, Photoshop e DaVinci Resolve.

Altre soluzioni per processori Intel:

Intel Core i9 14900KF

Il miglior processore in assoluto

Immagine

Consigliato a chi cerca un processore: per build top di gamma; con supporto a RAM DDR5; perfetto per editing video, foto e audio; con memoria cache da 128 Mb.

Pro: ottimi i 24 core in relazione ai 32 thread a disposizione, che descrivono una CPU performante anche sotto sforzo, in ogni contesto.

Contro: anche qui il pezzo può apparire proibitivo, sebbene sia in realtà in piena linea coi costi da sostenere per un PC top di gamma.

6 GHz di velocità massima, 24 core (8 P-core e 16 E-core), 32 thread e supporto a memorie RAM DDR5: non soltanto uno dei migliori processori Intel, ma anche uno tra i più performanti e aggiornati nell'intero mercato. Parliamo dell'Intel Core i9 14900KF di ultima generazione.

Un processore dall'elevata adattabilità a ogni genere di operazione, che impreziosisce PC di fascia altissima sia dedicati al gaming che alla creazione professionale di contenuti video, audio o foto. Funziona perfettamente, infatti, in accoppiata con le migliori schede grafiche del mercato come la Nvidia RTX 4080, ed è compatibile con le schede madre dotate di socket di ultima generazione come le Serie 600 e 700.

La potenza TDP disponibile è di 250 W, il peso di appena 90 g per adattarsi a ogni case e configurazione, mentre la cache L2 è ampia 128 Mb, il ché garantisce una gestione sicura e fluida di un grande quantitativo di processi in esecuzione e un comodo lavoro in multitasking.

Si tratta di un prodotto per chi è abituato a prestazioni da top di gamma, e necessita di potenza bruta per poter riuscire a destreggiarsi tra software pesanti e complessi, per lavoro o per uso personale. Ottima, infine, la gestione delle risorse anche con software di modellazione 3D come Autocad e simili.

Altre soluzioni per processori migliori in assoluto:

A cosa serve e come funziona un processore

Il processore è l'elemento che, in base alla sua potenza di calcolo, consente al computer di svolgere tutti i processi e funzioni che usiamo quotidianamente.

Il suo funzionamento, però, è direttamente legato non soltanto alle sue componenti interne, come il numero di core e thread che ne determinano la capacità di gestione dei processi o la memoria cache che ne aumenta la velocità, ma anche e soprattutto dal suo diretto legame con le altre componenti del PC, come la scheda grafica. Tale collegamento è possibile, nello specifico, grazie alla scheda madre che "collega" tutte le componenti di un computer.

Proprio per questo, infatti, quando si parla di un processore diviene imprescindibile citare anche la sua compatibilità, che varia in base a che tipo di prodotto stiamo parlando e alla sua fascia di mercato (per esempio, i processori di fascia alta saranno compatibili con memorie RAM di ultima generazione e socket più recenti).

Che si voglia, dunque, assemblare un PC da gaming, per uso ufficio o magari di fascia media con cui fare un po' di tutto, badare al processore diviene fondamentale per assicurarsi qualità nell'utilizzo e velocità, oltre che maggiori possibilità anche in termini di uso di software specifici e particolarmente esosi per risorse.

Attenzione, però, a una particolarità. Abbiamo parlato di "assemblare" non a caso: sì, perché i processori che vedete in classifica – nelle configurazioni  che è possibile trovare online – sono a pannaggio dei PC desktop, ovvero "i fissi". Da qui la possibile domanda: cosa fare, nel caso di un portatile? Assemblare un portatile non è tecnicamente possibile, questo perché i notebook e laptop che troviamo comunemente in commercio presentano sì le medesime componenti di un PC fisso, ma miniaturizzate e ingegnerizzate.

Ciò detto, l'importanza dei modelli che vi abbiamo presentato non si esaurisce se il vostro interesse è nei PC portatili: tutti i modelli presentati, infatti, dispongono di loro versioni apposite nei laptop attualmente sul mercato, e non vi servirà altro che rintracciarli nelle schede tecniche dei PC portatili che più vi interessano per usufruire delle medesime prestazioni che vi abbiamo raccontato sopra. Tra i processori migliori per PC portatili, infatti, troviamo proprio gli Intel Core i9 e gli AMD Ryzen 9.

Come scegliere un buon processore

Come è possibile notare dalla nostra classifica, scegliere un processore adatto alla propria build può non essere semplice, anche in virtù dei tecnicismi che concernono questo settore.

Per aiutare a destreggiarvi tra le caratteristiche principali di questi prodotti, vi proponiamo la nostra guida all'acquisto dove spieghiamo in modo semplice e immediato tutti gli elementi più importanti a cui badare in fase d'acquisto.

Numero di core e thread

Core e thread sono elementi cardine di un processore, il cui numero incide profondamente sulle sue capacità prestazionali.

I core sono nuclei-processore, ovvero "mini-cervelli" che gestiscono le differenti operazioni messe in atto dal PC. Oggi è molto difficile trovare un processore che abbia un solo core, perché sono tutti multi-core: nello specifico, comunemente troviamo processori quad-core (4 core) o octa-core (8 core), o anche processori ben più forniti con 12-24-32 core.

I thread, invece, servono a gestire tutti i processi tenuti in piedi dal processore: anche in questo caso troviamo prodotti multi-thread, cui numero può essere variabile anche in base ai core presenti.

Ne deriva che, più core e thread ci sono in un processore, maggiori sono le sue performance e le sue capacità computazionali.

Velocità

La velocità di un processore nell'esecuzione delle sue operazioni è determinata da un fattore indicato come frequenza operativa (in inglese, "clock"), che si misura in GHz. Normalmente, una CPU presenta doppia frequenza: una base, che rappresenta la minima velocità della CPU, e una "overclock", ovvero sbloccata e spinta alla massima potenza.

Tenere conto dei GHz di un processore diventa fondamentale per avere anche solo un'idea intuitiva di cosa la CPU sarà in grado di processare. Giochi, programmi e app, infatti, dispongono sempre di requisiti minimi per girare correttamente su di un PC, e tra quei requisiti troviamo proprio il processore e la sua velocità. Se il numero di GHz disponibili nella nostra CPU matcha o addirittura supera quello dei requisiti minimi, siamo decisamente a cavallo.

Volendo dare delle stime indicative, infine, possiamo dire che un processore premium è in grado di arrivare in overclock a velocità di 5 e 6 GHz, partendo da una frequenza base superiore ai 3 GHz. Da qui, è possibile fare poi dei semplici confronti coi processori di ogni fascia di prezzo.

Cache

La cache di una CPU non è altro che una memoria interna al processore che contiene copie di tutti quei dati a cui si accede più frequentemente. Ciò diviene fondamentale per far sì che si riducano i tempi medi di accesso alla memoria RAM, e questo comporta due cose: la prima è che si può accedere più velocemente ai dati già immagazzinati nella cache del processore; la seconda, è che si va a gravare meno sulla RAM.

La cache di un processore si articola in tre insiemi, definiti semplicemente come L1, L2 e L3: il primo è il più piccolo e veloce, mentre L2 e L3 sono progressivamente più capienti, ma anche più lenti. Il passaggio che viene effettuato quando la CPU cerca dei precisi dati è proprio quello di ispezionare in ordine L1, L2 e L3: solo se questi dati non vengono trovati, si passa direttamente alla ricerca in RAM.

TDP

La potenza TDP (thermal design power) è un dato che indica quanto calore dissipa un processore, e si misura in watt (W).

Conoscere questo dato diviene fondamentale per la scelta di un altro importante elemento di un PC: il dissipatore, che rappresenta il sistema di raffreddamento del computer.

Più alti sono i W della TDP, più la CPU sta processando (il ché è ottimo, perché indica che la CPU è in grado di svolgere un numero di processi assai elevato prima di raggiungere temperature critiche), maggiore sarà il calore che andrà dissipato dal sistema di raffreddamento per evitare l'insorgere di problemi di temperatura.

Scheda video integrata

Alcuni processori presentano una scheda grafica integrata, il ché è ottimo per chi non ha particolari pretese grafiche né per il gaming né per quanto concerne programmi particolarmente esosi in termini di risorse come quelli dediti all'editing di video e foto.

Per questo, va sottolineato che la scelta di un processore con scheda grafica integrata deve interessare solo gli utenti meno esigenti, e che questa tipologia di prodotto non può in alcun modo interessare chi vuole giocare alle ultime uscite videoludiche o ha da lavorare con programmi pesanti come Adobe Premiere o Photoshop.

Non a caso, le CPU con schede video integrate sono vendute principalmente nella fascia bassa del mercato, mentre per i prodotti premium o di fascia media è tipicamente inserita ove si spiega che, a quella CPU, va affiancata una GPU (scheda grafica, per l'appunto) dedicata e di elevata potenza.

Compatibilità con i socket della scheda madre

Il socket di una scheda madre non è altro che un connettore elettronico che fa da alloggio al processore nel PC, e può essere compatibile solo con specifici modelli: è praticamente impossibile, per esempio, che un socket compatibile con processori Intel lo sia anche con processori AMD.

Per riconoscerli, non serve altro che leggere le info tecniche fornite dal costruttore e leggere i modelli compatibili, e da lì scegliere il processore che più prediligiamo.

In generale, tra i socket più conosciuti troviamo gli LGA 1200 per gli Intel Core dalla decima generazione in poi e i chip AM4 e AM5 per i processori AMD della famiglia Ryzen.

È meglio un processore Intel o AMD?

Meglio Intel o AMD? Non esiste una risposta che non vada a rientrare nell'ordine soggettivo delle idee ed opinioni, questo perché le due aziende sono praticamente leader di settore e (quasi) esclusive produttrici di queste componenti. Entrambe, oltretutto, presentano linee di processori molto simili in termini di prestazioni e potenza in generale, partendo dalla fascia bassa e arrivando a quella premium.

Lì dove, infatti, troviamo la famiglia degli i3, i5, i7 e i9 di Intel, ecco che per i processori AMD troviamo la famiglia dei Ryzen (che comprende, inoltre, anche le sue GPU), con Ryzen 3, 5, 7 e 9.

Come sarà semplice intuire, i numeri crescenti spiegano già abbastanza intuitivamente il loro piazzamento nelle varie fasce del mercato, con i numeri più alti che rappresentano i prodotti top di gamma.

La differenza tra le CPU delle due aziende, dicevamo, è sostanzialmente minima e porta a reali differenze prestazionali solo a seconda degli specifici casi, dove può capitare che un gioco, un software, un'app siano meglio ottimizzati per un processore di una data famiglia anziché di un'altra. Tutto il resto, però, è assolutamente paragonabile e confrontabile.

Resta, però, un'ulteriore domanda a cui dare risposta: in base a cosa scegliere AMD o Intel? Qui la risposta è molto semplice: in base alla scheda madre. Sì perché, come detto precedentemente, ogni processore è compatibile solo con alcuni, specifici socket, e infatti i processori AMD non sono compatibili coi socket che vanno bene con le CPU di Intel, e viceversa.

Una volta decisa la scheda madre perfetta per le proprie esigenze, dunque, si avrà già delineata la scelta anche della marca a cui fare affidamento per il proprio processore.

Quanto costa un buon processore

Il costo di un processore va da poco meno di 100 euro a più di 600, in base alle diverse fasce di prezzo in cui si colloca. Indicativamente, potremmo dire che la fascia bassa dei processori raccoglie tutti quei prodotti che vanno da circa 80 euro ai 200, mentre la fascia media va dai 250 ai 500. A chiudere abbiamo la fascia alta, con prodotti che vanno ben oltre i 650 euro.

Va sottolineato che, data l'importanza che il processore ha tra le componenti di un computer, nel momento in cui si ha ben chiaro che tipo di build si vuole andare a comporre (se orientata al gaming, ad un uso base, al lavoro con programmi pesanti, ecc…) diviene molto importante non lesinare in termini economici sulla CPU e puntare ai migliori prodotti per rapporto qualità-prezzo della fascia di mercato che più ci interessa.

Ciò detto, non mancano offerte e promozioni che contribuiscono molto spesso a trovare delle occasioni ottime per l'acquisto di processori dalle performance davvero top a prezzi vantaggiosi.

I contenuti Quale Compro sono redatti da un team di esperti, esterni alla redazione Fanpage.it, che analizza, seleziona e descrive i migliori sconti, prodotti e servizi online in maniera affidabile ed indipendente. In alcune occasioni, viene percepita una commissione sugli acquisti effettuati tramite i link presenti nel testo, senza alcuna variazione del prezzo finale.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com
29 CONDIVISIONI
LA TUA GUIDA PER LO SHOPPING
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views