video suggerito
video suggerito

Una stanza da 2.000 euro a notte solo per dormire: come nasce l’ossessione per lo sleep tourism

L’obiettivo è raggiungere il sonno perfetto. Questo spiega le stanze semi vuote che possono tranquillamente superare i 2.000 euro a notte. Facendo un bilancio di questa estate 2024 arriva però una domanda: il turismo del sonno funziona davvero?
A cura di Elisabetta Rosso
11 CONDIVISIONI
Immagine

Le stanze sono semi vuote con spesse tende oscuranti, al centro un letto alimentato dall'intelligenza artificiale vibra per abbassare la tua frequenza cardiaca. Il cuscino è stato selezionato da un catalogo minuzioso in base alle posizioni assunte durante la notte, sopra è appoggiata una mascherina per occhi che allevia con il calore la tensione facciale. Le coperte sono pesanti e dispositivi invisibili e silenziosissimi rilevano modelli respiratori anomali. Benvenuti nel regno dello sleep tourism. 

Non vale più il mantra "dormiremo quando saremmo morti", e infatti quest'estate sempre più persone hanno cercato vacanze per dormire. "Una volta dormire in vacanza vacanza era la cosa più noiosa del mondo", ha spiegato Kaushik Vardharajan, professore associato presso la Boston University School of Hospitality Administration, al New York Times. "È solo negli ultimi 10 anni che abbiamo iniziato a parlare dell'importanza del sonno e a essere disposti a pagare per averlo". E così una notte di riposo è diventata "intero settore in rapida crescita".

L'ossessione è l'inevitabile picco di ogni tendenza, questo spiega le luci infrarosse, le frequenze elettromagnetiche, i dispositivi attaccati alle nostre teste per calcolare con un percentuale esatta la qualità del nostro sonno. Spiega anche le stanze semi vuote che possono tranquillamente superare i 2.000 euro a notte. 

Ci sono molte ragioni scientifiche per cercare un buon sonno. Dormire male espone a un rischio maggiore di diabete, malattie cardiovascolari, Alzheimer, problemi di memoria, stanchezza, ansia, depressione, disturbi dell'umore e scarse prestazioni sul lavoro. Ma facendo un bilancio di questa estate 2024 viene da chiedersi: ma il turismo del sonno, funziona davvero?

L'economia del sonno

Gli hotel offrono da tempo servizi come mascherine, tende oscuranti e cuscini comodi, ma ora le catene alberghiere stanno ampliando le offerte. Si stima infatti che il mercato del turismo del sonno crescerà di quasi l'8%, tra il 2023 e il 2028 supererà i 400 miliardi di dollari, secondo un'analisi di HTF Market Intelligence .

Il crescente settore del turismo del benessere da 814 miliardi di dollari ha capitalizzato anche lo "slow travel", quindi viaggi per rilassarsi e dedicarsi al benessere. Il Global Wellness Institute attribuisce la crescita dell'industria del benessere a quattro fattori: l'invecchiamento della popolazione, l'aumento dei tassi globali di malattie croniche e stress, gli impatti negativi sulla salute del degrado ambientale e i fallimenti della moderna medicina occidentale.

Perché l'ossessione per il sonno può essere un problema

Secondo Jing Wang, direttrice medica del Mount Sinai Integrative Sleep Center, per migliorare davvero la qualità del sonno bisogna andare alla radice del problema "per esempio, si tratta di apnea notturna, problemi psicologici? Puoi anche imparare nuove pratiche in un resort di lusso, ma senza una consapevolezza sulle possibili cause di un sonno discontinuo ci sono poche possibilità di un cambiamento".

Potrebbe poi non essere sufficiente una vacanza di recupero. Dormire meglio per due settimane può aiutare, ma è necessario un sonno sano e regolare. Oltre a dormire bene in vacanza, è importante ottimizzare le condizioni a casa per dormire ogni notte in modo adeguato e costante.

Non solo, i ricercatori hanno scritto sul Journal of Clinical Sleep Medicine, "siamo preoccupati per gli effetti della ricerca perfezionistica del sonno ideale”, il rischio è che si sviluppi un disturbo simile all’ortoressia, un’ossessione per un’alimentazione sana. Come spiega Milena Pavlova, direttrice medica dello Sleep Testing Center presso il Brigham and Women's Faulkner Hospital di Boston, il rischio è che le persone si impongano l'orario giusto per addormentarsi. "Il sonno è un processo passivo. Deve essere protetto, non forzato, o massimizzato".

11 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views