video suggerito
video suggerito
Covid 19

Una molecola del rosmarino potrebbe proteggerci dalla Covid in due modi diversi

Un team di ricerca internazionale ha determinato che la salvina o acido carnosico, presente nel rosmarino e nella salvia, potrebbe proteggerci dalla Covid.
A cura di Andrea Centini
331 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Nel rosmarino e nella salvia è presente una molecola che potrebbe offrire benefici contro la COVID-19, l'infezione provocata dal coronavirus SARS-CoV-2. Si tratta dell'acido carnosico o “salvina”, un diterpenoide finito da diversi anni nel mirino della ricerca scientifica per le spiccate proprietà metaboliche e antimicrobiche. Non a caso viene utilizzato da tempo come conservante e antiossidante naturale in diversi alimenti e prodotti per la salute orale, come dentifrici e collutori. Nella ricerca “Protein Transnitrosylation Signaling Networks Contribute to Inflammaging and Neurodegenerative Disorders” erano invece state evidenziate le sue potenzialità come antinfiammatorio per il tessuto cerebrale, con possibili effetti contro l'Alzheimer e altre patologie neurodegenerative. Ora è emerso che l'acido carnosico – che costituisce fino al 2,5 percento del peso secco delle foglie di salvia e rosmarino – potrebbe aiutarci anche contro il patogeno pandemico.

A determinare che la salvina potrebbe proteggerci dalla COVID-19 è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati americani del The Scripps Research Institute di La Jolla, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologie dell'Università della Tecnologia di Tokyo e del Dipartimento di Neuroscienze della Scuola di Medicina dell'Università della California di San Diego. I ricercatori, coordinati dal professor Stuart A. Lipton, docente presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e fondatore del Neurodegeneration New Medicines Center dell'istituto californiano sono giunti alle loro conclusioni dopo aver approfondito gli studi sull'efficacia antinfiammatoria della molecola e condotto specifici test in laboratorio. In una ricerca precedente il professor Lipton e i colleghi avevano dimostrato che l'acido carnosico poteva inibire un percorso infiammatorio legato alla neurodegenerazione; nel nuovo studio hanno osservato che la molecola può inibire la via infiammatoria NLRP3, che è implicata sia nella COVID-19 che nella Long Covid o sindrome post Covid, una condizione in cui i sintomi possono persistere per mesi, tra i quali figurano disturbi cognitivi e la famigerata “nebbia mentale”.

Oltre a questo potenziale beneficio antinfiammatorio, i ricercatori hanno scoperto che l'acido carnosico potrebbe addirittura impedire al coronavirus SARS-CoV-2 di legarsi alle cellule umane, prevenendo di fatto l'infezione. La molecola, in parole semplici, blocca il legame tra il recettore ACE-2 presente sulle cellule umane e la proteina S o Spike del patogeno pandemico, il “gancio” che permette l'invasione virale e avvia il processo di replicazione/infezione. Gli scienziati specificano che l'acido carnosico è un composto “sicuro e relativamente non reattivo”, perché viene convertito nella sua forma attiva “dall'infiammazione e dall'ossidazione che si trovano nei siti di infezione”. Nella forma attiva è in grado di modificare il recettore ACE2 rendendolo inadatto all'aggancio col virus, prevenendo così l'infezione.

Poiché l'effetto antivirale è stato osservato solo in provetta, è doveroso sottolineare che molti farmaci rilevatisi efficaci contro il coronavirus in laboratorio (come l'idrossiclorochina e l'ivermectina) si sono dimostrati poi totalmente inutili nel contrasto della COVID-19 nel mondo reale. Dunque i risultati su questa molecola presente nel rosmarino e nella salvia sono assolutamente preliminari e non è detto che possano portare a farmaci anti Covid sicuri ed efficaci. I dettagli della ricerca “Potential Therapeutic Use of the Rosemary Diterpene Carnosic Acid for Alzheimer’s Disease, Parkinson’s Disease, and Long-COVID through NRF2 Activation to Counteract the NLRP3 Inflammasome” sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Antioxidants.

331 CONDIVISIONI
32822 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views