video suggerito
video suggerito

Una cometa in viaggio nell’Orsa Maggiore “bacerà” una galassia questa notte: come vederle

Nella notte tra l’8 e il 9 luglio 2024 una cometa in viaggio nella costellazione dell’Orsa Maggiore sarà in congiunzione con una spettacolare galassia lenticolare. Come vedere il fenomeno astronomico.
A cura di Andrea Centini
143 CONDIVISIONI
La posizione del bacio tra la cometa e la galassia. Credit: Stellarium
La posizione del bacio tra la cometa e la galassia. Credit: Stellarium

Nella notte tra lunedì 8 e martedì 9 luglio 2024 una cometa che sta viaggiando nella costellazione dell'Orsa Maggiore sarà in congiunzione con una splendida galassia. Lo spettacolare fenomeno astronomico sarà visibile solo al telescopio – o con un binocolo di ottima qualità, comunque con difficoltà – e potrà essere ammirato per tutta la notte. Le protagoniste del duetto sono la cometa C/2023 V4 Camarasa-Duszanowicz, scoperta solo lo scorso anno, e la galassia lenticolare NGC 2950, sita a 50 milioni di anni luce da noi. Purtroppo, come indicato, il fenomeno non sarà visibile a occhio nudo, ma è un'occasione imperdibile per tutti gli amanti di astronomia e in particolar modo di astrofotografia.

La cometa, come spiegato dall'Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica “Il cielo del mese”, a luglio sarà protagonista di diverse congiunzioni con le galassie site nel cuore dell'Orsa Maggiore. Il 5 luglio, ad esempio, è transitata a 1,2° da NGC 2768, mentre stanotte, come specificato, darà un "bacio" a NGC 2950, dalla quale si troverà a una distanza di appena 50′. L'incontro più spettacolare si verificherà il 29 luglio con NGC 3949, una galassia a spirale molto simile alla Via Lattea, anch'essa sita a 50 milioni di anni luce. In questo caso la distanza sarà di soli 15′.

La galassia NGC 2950. Credit: Wikipedia
La galassia NGC 2950. Credit: Wikipedia

In tutte le occasioni la magnitudine (luminosità apparente) della cometa sarà circa doppia a quella che permette la visibilità a occhio nudo, che è di circa 6. Ricordiamo che la magnitudine è una scala inversa, nella quale più basso è il valore (anche negativo) maggiore è la luminosità e quindi la visibilità di un corpo celeste. Stelle, pianeti e altri oggetti iniziano a diventare visibili attorno a una magnitudine di +6. La cometa C/2023 V4 Camarasa-Duszanowicz nel corso del mese si attesterà su valori previsti compresi tra 10 e 12, pertanto avrà una magnitudine troppo alta per essere vista anche a occhio nudo. Anche la magnitudine della galassia NGC 2950 è di circa 12, dunque uno strumento ottico è necessario anche in cieli molto bui e privi di inquinamento luminoso.

Per osservare la congiunzione tra la cometa e la galassia bisognerà puntare gli strumenti verso nord, alcuni gradi al di sotto del Grande Carro (facente parte dell'Orsa Maggiore) e a ridosso della stella Alhaud VI. Per la posizione esatta, con le coordinate di ascensione retta e declinazione da inserire nel sistema di puntamento del telescopio, si può fare riferimento alla mappa interattiva di TheSkyLive, dove è possibile indicare località di osservazione, data e orario esatti. I due oggetti saranno visibili per tutta la notte, a partire dal momento in cui il cielo si farà sufficientemente buio l'8 luglio. A Roma il tramonto è atteso alle 20:47, ma bisognerà attendere almeno un'ora prima di avere un cielo sufficientemente scuro per poter apprezzare gli oggetti del profondo cielo.

143 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views