video suggerito
video suggerito

Stasera magnifico allineamento celeste tra la Luna, Marte e due stelle: a che ora vederlo

La sera del 5 aprile, dopo le 20:00, il cielo sarà impreziosito da un meraviglioso allineamento celeste con la Luna, Marte e le due stelle Castore e Polluce, gli astri principali della costellazione dei Gemelli. Ecco a che ora vedere il fenomeno astronomico e come riconoscere le stelle e il Pianeta Rosso nel firmamento.
A cura di Andrea Centini
32 CONDIVISIONI
L'allineamento del 5 aprile. Credit: Stellarium
L'allineamento del 5 aprile. Credit: Stellarium

La sera di oggi, sabato 5 aprile, potremo vedere nel cielo un magnifico allineamento con quattro astri protagonisti: la Luna al Primo Quarto; Marte e le due stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli. Il “Pianeta Rosso” e il satellite naturale della Terra saranno in stretta congiunzione astrale. Il fenomeno astronomico avrà inizio attorno alle 20:00 ora di Roma nel cielo meridionale e andrà avanti per quasi tutta la notte.

Come indicato nella rubrica “Il cielo del mese” dell'Unione Astrofili Italiani (UAI), quella di oggi è la terza congiunzione astrale delle sette attese nel corso di aprile. A impreziosire il fenomeno sarà proprio l'allineamento quasi perfetto con Castore e Polluce, le “teste” della costellazione dei Gemelli. Ricordiamo che per allineamento non si intende che gli oggetti si dispongono uno dietro l'altro in linea retta, nel senso della profondità, ma che disegnano una linea – più o meno precisa – sulla volta celeste. Si tratta dunque di un semplice e affascinante gioco prospettico; gli astri, infatti, sono lontanissimi fra di essi e la loro “relazione” è legata solo alla prospettiva e alla luminosità apparente.

A che ora vedere l'allineamento del 5 aprile

L'allineamento celeste del 5 aprile 2025 avrà inizio circa mezzora dopo il tramonto, quando il cielo si farà sufficientemente buio da far comparire l'intero trenino di astri. L'orario del tramonto naturalmente varia in base alla posizione geografica dell'osservatore: oggi il Sole calerà attorno alle 19:20 a Bari; alle 19:30 a Napoli; verso le 19:40 a Roma; dopo e 19:50 a Milano; e alle 20:00 a Cuneo. Quando l'oscurità inizierà a prendere il posto del crepuscolo serale potremo volgere lo sguardo al cielo, tra Sud e Sud Ovest. Noteremo in alto nel firmamento lo spettacolare quartetto di oggetti incastonato nella costellazione dei Gemelli, le cui due stelle principali, Castore e Polluce, saranno assolute protagoniste dell'evento.

Come riconoscere le stelle e i pianeti nel cielo

In basso a sinistra sarà presente il pianeta Marte, con il suo inconfondibile colore rossiccio legato alla presenza della regolite sulla sua superficie (un recente studio ha determinato qual è il principale composto responsabile della spettacolare colorazione). A differenza delle stelle rosse (come Betelgeuse) e arancioni (come Betelgeuse), la luce del Pianeta Rosso è chiaramente quella riflessa del Sole, pertanto non "scintilla" come quella degli astri che brillano di luce propria attraverso le reazioni di fusione nucleare. Anche la maggiore vicinanza alla Terra gioca un ruolo nell'uniformità della luce riflessa dai pianeti.

Poco più in alto e a destra di Marte sarà presente la Luna, che proprio oggi ha raggiunto la Fase di Primo Quarto, esattamente alle 04:15, come indicato dalla UAI. Le fasi intermedie (Primo Quarto e Ultimo Quarto) sono tra le più spettacolari in assoluto per osservare la compagna della Terra, poiché la luce abbondante ma non troppo intensa – come quella del plenilunio – permette di osservare con un dettaglio superiore le caratteristiche di crateri, maria (le grandi aree scure sulla superficie lunare) e catene montuose. Il consiglio è quello di puntare la compagna della Terra con un telescopio o un binocolo; non resterete assolutamente delusi.

Allineamento del 5 aprile. Credit: Stellarium
Allineamento del 5 aprile. Credit: Stellarium

Il quartetto dell'allineamento si conclude con le due stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli. Castore è in realtà un sistema stellare multiplo composto da sei stelle (tre coppie binarie) sito a una distanza di circa 50 anni luce, mentre Polluce è una gigante arancione a 34 anni luce dalla Terra; è la più luminosa della costellazione. Benché ci appaiono come stelle strettamente legate, in realtà non c'è alcuna relazione fra le due; sono semplicemente vicine dal punto di vista prospettico e con luminosità apparente (magnitudine) simile, per questo sono state inquadrate nella medesima costellazione.

Nel corso della notte la Luna si “sgancerà” dall'allineamento spostandosi più in alto e alla sinistra di Marte, il primo oggetto del quartetto a tramontare. Il fenomeno astronomico terminerà poco dopo le 04:00 del mattino di domenica 6, quando tutti gli oggetti spariranno oltre l'orizzonte occidentale.

32 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views