video suggerito
video suggerito

Questi additivi alimentari sono associati a un rischio superiore di diabete, secondo uno studio

Ricercatori francesi hanno trovato un’associazione statistica tra il consumo di combinazioni di additivi alimentari e il rischio superiore di diabete di tipo 2. Molti di questi composti si trovano in cibi ultra-processati come dessert a base di latte, salse, bibite gassate e brodi.
A cura di Andrea Centini
27 CONDIVISIONI
Immagine

Un nuovo studio ha trovato un'associazione statistica significativa tra miscele di additivi alimentari e l'aumento del rischio di diabete di tipo 2. Fra gli additivi coinvolti figurano aspartame, acido citrico, sucralosio e altri molto diffusi e consumati. Non è la prima volta che gli additivi alimentari, come coloranti, edulcoranti, emulsionanti, stabilizzanti ed esaltatori di sapidità, finiscono nel mirino dei ricercatori; tuttavia, questo è il primo studio a prendere in considerazione le combinazioni di queste sostanze. In genere, infatti, vengono analizzati singolarmente, come nel recente caso del colorante Rosso Numero 3 (eritrosina), vietato dalla FDA. Molto spesso, però, questi composti chimici – sia naturali che artificiali – vengono assunti insieme. I cibi industriali ultra-processati ne sono particolarmente ricchi e presentano combinazioni multiple degli stessi. Proprio per questo, gli scienziati hanno voluto indagare sull'impatto delle miscele e non dei singoli additivi.

Lo studio è stato condotto da un team di ricerca guidato da scienziati francesi dell'Università Sorbona di Parigi Nord, dell'Università della Città di Parigi e dell'INSERM, in collaborazione con colleghi di diversi istituti. Tra quelli coinvolti ci sono il Centro di Ricerca in Epidemiologia e Statistica (CRESS), il Gruppo di Ricerca sull'Epidemiologia Nutrizionale (EREN), l'Università di Tolosa, la Rete per la Ricerca sulla Nutrizione e sul Cancro e altri. I ricercatori, coordinati da Marie Payen de la Garanderie e Mathilde Touvier, hanno analizzato statisticamente i dati di circa 110.000 persone inserite nella coorte francese NutriNet-Santé. I volontari avevano un'età media di 42,5 anni, erano per la maggior parte donne (79,2 percento) e sono stati seguiti per un periodo medio di poco meno di otto anni. Tutti hanno compilato questionari alimentari, indicando prodotti e marche consumati, consentendo agli scienziati di identificare le combinazioni di additivi assunti. In totale sono state identificate cinque miscele principali di additivi, che sono state messe a confronto con l'incidenza del diabete di tipo 2. Durante il periodo analizzato, circa 1.000 partecipanti hanno ricevuto una diagnosi di diabete, conosciuto anche come “malattia del sangue dolce”.

Incrociando tutti i dati e tenendo conto dei fattori confondenti, la dottoressa Touvier e colleghi hanno identificato un'associazione tra due miscele di additivi e un rischio aumentato di sviluppare il diabete di tipo 2. La prima miscela conteneva emulsionanti come carragenine, amidi modificati e altri additivi presenti in dolci a base di latte, salse, brodi e altri prodotti industriali. La seconda miscela era composta da acidificanti, coloranti e dolcificanti presenti nelle bibite gassate. Gli esperti hanno sottolineato che il rischio maggiore di diabete era indipendente dal modello alimentare seguito, dallo stile di vita e dai fattori sociodemografici.

Più nello specifico, nella prima miscela si trovavano emulsionanti come polifosfati, gomma di xantano, gomma di guar e pectina; il colorante curcumina; e il conservante sorbato di potassio. Nella seconda miscela figuravano invece edulcoranti, acidificanti ed emulsionanti come acido citrico, aspartame, antociani, estratto di paprika, acesulfame K, sucralosio, gomma arabica. È stata trovata un'associazione anche con l'agente di rivestimento cera carnauba. Questi composti chimici, ampiamente consumati, sono presenti nei prodotti ultra-processati, recentemente associati da uno studio a 32 effetti negativi sulla salute e a un rischio di morte superiore del 21 percento.

“Questo studio è il primo a stimare l'esposizione a miscele di additivi alimentari in un'ampia coorte della popolazione generale e ad analizzare il loro legame con l'incidenza del diabete di tipo 2. I risultati suggeriscono che alcuni additivi emblematici, consumati frequentemente insieme, sono associati a un rischio maggiore di diabete. Queste sostanze potrebbero rappresentare un fattore di rischio modificabile, aprendo la strada a strategie di prevenzione”, ha dichiarato in un comunicato stampa la dottoressa Marie Payen de la Garanderie. Tuttavia, lo studio rappresenta un'associazione statistica e non un rapporto di causa-effetto, pertanto saranno necessarie ulteriori indagini approfondite per farlo emergere. I dettagli della ricerca, intitolata “Food additive mixtures and type 2 diabetes incidence: Results from the NutriNet-Santé prospective cohort”, sono stati pubblicati sulla rivista PLOS Medicine.

27 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views