60 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Quando vedere la Luna Piena delle Fragole sabato 22 giugno 2024 e perché si chiama così

Nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 giugno potremo ammirare nel cielo la Luna Piena delle Fragole, il plenilunio del mese. È il primo dopo il solstizio d’estate. Ecco perché si chiama così e a che ora vederla.
A cura di Andrea Centini
60 CONDIVISIONI
Immagine

Alle 03:08 di sabato 22 giugno 2024 brillerà nel cielo la splendida Luna Piena delle Fragole. Si tratta del primo plenilunio dopo il solstizio d'estate, il momento astronomico che sancisce il passaggio tra la primavera e la stagione estiva che si è verificato esattamente alle 22:51 di giovedì 20 giugno. Il fenomeno è stato il più anticipato (in termini di data e orario) degli ultimi 228 anni. La Luna Piena di giugno si chiama “delle Fragole” per via della cultura tradizionale dei nativi americani Algonchini, che scandivano mesi e stagioni attraverso un calendario lunare. In parole semplici, si tratta di un omaggio alla raccolta del falso frutto che avviene proprio nel mese di giugno quando raggiunge la maturazione. In genere i nomi delle lune piene variano tra una tribù e un'altra, ma in questo caso, come specificato da Almanac.com, anche Lakota, Dakota e Ojibwe chiamavano “Luna Piena delle Fragole” il plenilunio di giugno.

Tra gli altri nomi noti vi sono Luna del Grano Verde (Cherokee); Luna della Fioritura (Anishinaabe); Luna della Nascita (Tinglit); Luna della Schiusa (Cree); Luna della deposizione delle uova (Cree); Hoer Moon (Abenaji); e Berries Mature Moon (Haida). Sono tutti appellativi legati a eventi naturali – come nascite di animali o fioriture – che si verificavano a cavallo tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate. Tra i nomi comuni della Luna Piena di giugno figurano anche Luna di Miele e Luna di Idromele, che tuttavia non hanno nulla a che fare con la cultura dei nativi del Nord America; sono infatti nomi europei legati al fatto che giugno è il mese dedicato alla dea romana Giunone, protettrice del matrimonio. Il termine “luna di miele” nascerebbe proprio al fatto che giugno è uno dei mesi più privilegiati per andare in viaggio di nozze.

La Luna Piena delle Fragole non è l'unico spettacolo astronomico di fine giugno. Come indicato dall'Unione Astrofili Italiani (UAI) nella rubrica "Il cielo del mese", nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 ci attende infatti una spettacolare congiunzione astrale tra la Luna e Saturno, nel cuore della costellazione dell'acquario. Sempre il 27 giugno è atteso il picco massimo dello sciame meteorico delle Bootidi, innescato dai frammenti rilasciati dal passaggio della cometa Pons-Winnecke (può dar vita a picchi con tassi orari zenitali di 100 stelle cadenti ogni ora). Da non perdere anche l'osservazione al telescopio della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS e l'Asteroid Day atteso per il 30 giugno.

A che ora vedere la Luna Piena delle Fragole sabato 22 giugno 2024

Come indicato dalla UAI, il plenilunio si verificherà esattamente alle 03:08 di sabato 22 giugno 2024. Un orario scomodo, ma che non deve preoccupare sulla possibilità di osservare il fenomeno. Il disco lunare, infatti, ai nostri occhi appare pieno anche diverse ore prima e dopo l'effettiva fase di plenilunio, che avviene in un momento preciso. Pertanto potremo goderci la Luna Piena delle Fragole sin dalla sera del 21 giugno e per tutta la serata e la notte del 22-23, per un totale di tre giorni. Oggi, venerdì 20 giugno, la Luna sorgerà attorno alle 20:50 (ora di Roma) e tramonterà alle 04:26; alle 03:08, quando diventerà effettivamente piena, si troverà tra Sud e Sud Ovest piuttosto bassa sull'orizzonte, incastonata nella costellazione del Sagittario. Dovremo aspettare le 21:51 del 22 giugno per vederla sorgere nuovamente nel cielo orientale.

Immagine

Perché la Luna Piena del 22 giugno 2024 si chiama così

I nomi comuni delle lune piene non hanno alcuna valenza astronomica e scientifica, ma restano utili per suffragare il racconto dei fenomeni, impreziosendolo con informazioni relative alla cultura dei nativi americani. La maggior parte di questi nomi deriva infatti dalla loro tradizione, in particolar modo quella degli Algonchini, ancora oggi la tribù più numerosa e influente. I nativi americani scandivano i propri mesi con un calendario lunare, a differenza del nostro gregoriano; a ciascun mese e plenilunio veniva attribuito un nome, intimamente legato con un fenomeno naturale molto importante per la vita delle tribù; dai raccolti alla caccia, passando per fioriture, fenomeni meteorologici e comportamenti degli animali. A giugno è stata dedicata la raccolta delle deliziose fragole, che contrariamente a quanto credono in molti, non sono veri frutti, ma falsi frutti. Tecnicamente sono infatti un'infiorescenza; la parte rossa edibile è il ricettacolo, mentre i veri frutti sono i puntini gialli che ne costellano la superficie.

Quando ci saranno le prossime lune piene: il calendario 2024

  • Luna Piena del Cervo: 21 luglio
  • Superluna Piena dello Storione: 19 agosto
  • Superluna del Raccolto: 18 settembre
  • Superluna del Cacciatore: 17 ottobre
  • Superluna Piena del Castoro: 15 novembre
  • Luna Piena Fredda: 15 dicembre
60 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views