Quando vedere la Luna Piena del Cervo domenica 21 luglio 2024 e perché si chiama così
Alle 12:17 di domenica 21 luglio 2024 si verificherà la Luna Piena del Cervo, il plenilunio del mese. Il fenomeno astronomico, tuttavia, diventerà visibile in Italia solo in serata, a partire delle 21:20 circa (ora di Roma), quando il satellite della Terra sorgerà nel cielo orientale. All'ora di pranzo, infatti, la Luna sarà ben al di sotto dell'orizzonte. Il nome del plenilunio di luglio è legato alla tradizione dei nativi americani e, come spiegato da Almanac.com, è un omaggio alla spettacolare crescita dei palchi dei cervi: in questo periodo dell'anno, infatti, le strutture ossee (non sono corna) raggiungono le massime dimensioni e ramificazioni nei maschi, in vista della stagione degli accoppiamenti. Prima di ricadere e poi ricrescere l'anno successivo.
La Luna Piena del Cervo nell'emisfero Nord (boreale o settentrionale) risulterà anche più vicina all'orizzonte del solito, a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre. Il Sole, infatti, a luglio si trova molto alto sulla volta celeste e, poiché i pleniluni si verificano sempre con la stella in opposizione rispetto alla Terra, ne consegue una Luna più bassa. Ciò catalizza il fenomeno dell'illusione lunare; in parole semplici, il nostro cervello percepisce il disco lunare di dimensioni maggiori rispetto a quando si trova alto nel cielo, grazie al gioco di prospettive con gli oggetti che si stagliano lungo la linea visiva (alberi, palazzi, montagne, monumenti etc etc). Tale illusione ottica è legata a un altro fenomeno; quando la Luna è bassa può apparire di un colore più “aranciato” e caldo, a causa del maggior volume di aria che attraversano i raggi solari residui, condizione che influenza le lunghezze d'onda e dunque il colore del disco lunare.
La Luna Piena del Cervo è solo uno dei tanti spettacoli astronomici di luglio. Questo mese, del resto, come indicato dall'Unione Astrofili Italiani (UAI) si sono verificate già quattro congiunzioni astrali. Altre tre avverranno nei prossimi giorni: sono attesi gli incontri tra Saturno e Luna il 24; quello tra Pleiadi, Luna e Marte il 30; e il duetto tra Luna e Giove del 31. Per il 28 luglio è atteso anche il picco massimo dello sciame meteorico delle delta Aquaridi, un antipasto delle attesissime Perseidi (le Lacrime di San Lorenzo) di agosto, le stelle cadenti più spettacolari dell'anno.
A che ora vedere la Luna Piena del Cervo domenica 21 luglio 2024
Come indicato, la fase effettiva di plenilunio (un momento preciso, non un giorno intero) sarà raggiunta esattamente alle 12:17 di domenica 21 luglio 2024, quando la Luna sarà al di sotto dell'orizzonte in Italia. Non è comunque un "problema" che impedisce di godere dello spettacolo, tenendo presente che il disco lunare appare pieno ai nostri occhi per un totale di circa tre giorni. Per ammirare la Luna Piena del Cervo, pertanto, bisognerà attendere che la compagna della Terra sorga nel cielo orientale. Più precisamente, la Luna si eleverà a Sud Est nel cuore della costellazione del Capricorno attorno alle 21:20 ora di Roma. Gli orari, chiaramente, variano in base alla posizione geografica dell'osservatore. A Milano, ad esempio, la Luna Piena del Cervo sorgerà poco dopo le 21:40; a Bari alle alle 20:55; a Napoli alle 21:04; mentre a Udine alle 21:29. Il satellite naturale resterà nel cielo per tutta la notte è tramonterà a Sud Ovest poco dopo le 06:30 (ora di Roma) di lunedì 22 luglio. Per chi non potesse recarsi all'esterno o guardare dalla finestra, sarà possibile ammirare la Luna Piena del Cervo in diretta streaming sul sito del Virtual Telescope Project a partire dalle 23:59 del 21 luglio.
Perché la Luna Piena del 21 luglio 2024 si chiama così
I nomi comuni delle lune piene non hanno alcuna valenza scientifica, ma presentano comunque un importante valore storico e culturale, essendo intimamente connessi per la maggior parte dei casi alla tradizione dei nativi americani. In particolar modo quella degli Algonchini, la tribù più grande e popolosa – anche ai giorni nostri – e per questo più influente anche nel determinare i nomi dei pleniluni. I nativi americani scandivano i mesi attraverso un calendario lunare e non con il nostro calendario gregoriano; a ciascun mese (e plenilunio) veniva assegnato un nome legato a un fenomeno naturale che aveva un significato particolarmente profondo per la vita delle comunità. Infatti molte lune piene sono dedicate a raccolti, fenomeni atmosferici, animali, caccia, pesca e via discorrendo.
I cervi erano animali fondamentali per il sostentamento dei nativi; grazie ad essi si ottenevano carne, ossa e pelli, necessari per la sopravvivenza soprattutto nei rigidi mesi invernali. Poiché la stagione degli amori dei cervi si verifica durante la seconda parte dell'estate, a luglio i palchi dei maschi – che cadono e ricrescono ogni anno – raggiungono il massimo splendore in termini di dimensioni e ramificazioni. La Luna Piena del Cervo è dunque un omaggio alla maestosità di queste creature, così affascinanti e in passato estremamente preziose per sopravvivere.
Il plenilunio di luglio è conosciuto anche con altri nomi, in base alla tribù di riferimento: Luna del Salmone (Tlingit); Luna del Tuono (Abenaki occidentali); Luna delle Bacche (Anishinaabe); Luna di mezza estate (Anishinaabe); Luna dei Lamponi (Algonchini e Ojibwe ); e Luna della muta di piume (Cree).
Quando ci saranno le prossime lune piene: il calendario 2024
- Superluna Piena dello Storione: 19 agosto
- Superluna del Raccolto: 18 settembre
- Superluna del Cacciatore: 17 ottobre
- Superluna Piena del Castoro: 15 novembre
- Luna Piena Fredda: 15 dicembre