L’impatto del Covid grave sul cervello equivale a 20 anni di invecchiamento

Sappiamo tutti che il Covid può portare stanchezza e sintomi persistenti, ma un nuovo studio, uno dei più rigorosi sugli impatti cognitivi a lungo termine del virus, ha appena prodotto risultati inquietanti. I ricercatori hanno scoperto che l’impatto del Covid sul cervello, sei mesi dopo una forma grave di malattia, può equivalere a 20 anni di invecchiamento, oppure alla perdita di 10 punti di QI. “Il deterioramento cognitivo è comune a un’ampia gamma di disturbi neurologici, inclusa la demenza e persino l'invecchiamento di routine, ma i modelli che abbiamo visto – “l’impronta digitale” cognitiva del Covid – erano distinti da tutti questi – ha affermato il neuroscienziato David dell’Università di Cambridge nel Regno Unito, autore senior dello studio.
La ricerca, pubblicata sulla rivista eClinical Medicine, non vuole allarmare i tanti che hanno già avuto il Covid, ma i dati mostrano che molte persone hanno problemi cognitivi dopo molti mesi. “Decine di migliaia di persone sono state sottoposte a terapia intensiva con Covid nella sola Inghilterra e molte altre saranno state molto malate, ma non ricoverate in ospedale – ha affermato il ricercatore capo e scienziato cognitivo Adam Hampshire dell’Imperial College di Londra – . Abbiamo urgente bisogno di guardare a cosa si può fare per aiutare queste persone”.
L'impatto del Covid grave sul cervello
Il test ha coinvolto 46 pazienti Covid dell’Addenbrooke’s Hospital di Cambridge a tra marzo e luglio 2020, di cui 16 sottoposti a ventilazione meccanica durante la loro degenza. Sei mesi dopo la loro infezione, i ricercatori hanno valutato i pazienti usando uno strumento di test chiamato Cognitron, per analizzare le loro capacità in aree come memoria, attenzione, ragionamento, così come ansia, depressione e disturbo da stress post-traumatico.
I risultati sono stati confrontati con un gruppo di controllo abbinato di 460 persone e mappati per vedere fino che punto si discostavano dai punteggi attesi per età anagrafica, dati demografici, sulla base di 66.008 membri del pubblico in generale.
I risultati hanno mostrato che l’entità della perdita cognitiva nei guariti da una forma grave di Covid è simile agli effetti dell’invecchiamento tra i 50 e i 70 anni, ed equivale alla perdita di 10 punti di QI. I dati hanno anche mostrato che i sopravvissuti al Covid grave avevano tempi di risposta più lenti e minore accuratezza nei compiti di analogia verbale – in cui alle persone viene chiesto di trovare somiglianze con le parole.
Interessante notare, anche se i pazienti hanno riportato diversi livelli di affaticamento e depressione, come sia la gravità dell’infezione iniziale, piuttosto che l’attuale stato di salute mentale della persona, a poter prevedere al meglio l’esito cognitivo, ha scoperto il team. “Questi risultati indicano che sebbene sia la fatica che la salute mentale siano [conseguenze] croniche importanti di Covid, è probabile che la loro gravità sia in qualche modo indipendente dai deficit cognitivi osservati” scrivono i ricercatori nel loro articolo.
Le cause del declino cognitivo
Non è ancora del tutto compreso perché l’infezione provoca questo declino cognitivo. Ricerche precedenti hanno indicato che durante il Covid grave, il cervello riduce il consumo di glucosio nella rete frontoparietale, che è coinvolta nell’attenzione, nella risoluzione dei problemi e nella memoria di lavoro.
È anche noto che il virus può colpire direttamente il cervello. Ma i ricercatori suggeriscono che il probabile colpevole non sia l’infezione diretta, ma una combinazione di fattori, tra cui la riduzione di ossigeno o dell’afflusso di sangue al cervello, problemi di coagulazione e sanguinamenti microscopici. Ci sono anche prove crescenti che la risposta immunitaria e infiammatoria del corpo possano avere un impatto significativo sul cervello. “Il lavoro futuro si concentrerà sulla mappatura di questi deficit cognitivi sulle patologie neurali sottostanti, sui biomarcatori infiammatori e sul monitoraggio longitudinale del recupero nella fase cronica”.