L’alimento della colazione che può ridurre il rischio di tumore al colon: la scoperta di uno studio
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/34/2025/02/yogurt-tumore-1200x675.jpg)
Uno studio che ha analizzato i dati di oltre 150.000 persone monitorate per decenni ha rivelato che il consumo regolare di yogurt, ovvero di due o più porzioni alla settimana, sul lungo periodo sembra associato a una riduzione del rischio di un particolare tipo di cancro al colon-retto in media più difficile da curare e con una prognosi peggiore rispetto ad altre forme tumorali che possono formarsi nel colon-retto, ovvero l'ultima parte dell'intestino.
Il meccanismo attraverso cui lo yogurt sembrerebbe svolgere questo suo ruolo protettivo risiederebbe nella sua azione benefica sulla popolazione batterica che forma il microbiota intestinale, l'insieme di microrganismi che abitano l'intestino e svolgono diverse funzioni fondamentali per la salute di tutto il corpo. Non a caso, diversi esperti sostengono che l'aumento di casi di tumore al colon anche tra i giovani possa dipendere anche dalla diffusione di cattive abitudini alimentari.
I risultati dello studio
I ricercatori del Mass General Brigham, un importante ente di ricerca medica senza scopo di lucro degli Stati Uniti, hanno utilizzato i dati raccolti da due precedenti studi condotti su un'ampia platea di partecipanti per diversi decenni: il Nurses' Health Study (NHS) e l'Health Professionals Follow-up Study (HPFS). Il primo ha monitorato lo stato di salute e lo stile di vita, comprese le abitudini alimentari, di 100.000 infermiere e il secondo quelli di 51.000 professionisti della salute maschile. Tra le domande a cui per anni hanno risposto i partecipanti alcune indagavano proprio il consumo di yogurt e di altri prodotti lattiero-caseari.
Di tutti i partecipanti, 3.079 avevano sviluppato una forma di cancro del colon-retto, da successive analisi su campioni del tessuto tumorale di più di 1000 pazienti, i ricercatori hanno scoperto che una parte di questi (il 31%) era positiva al Bifidobacterium, un batterio specifico normalmente presente nel microbiota intestinale, mentre il restante 69% era Bifidobacterium-negativa, ovvero non presentava tracce di questo batterio.
Confrontando questi dati con le informazioni relative al consumo di yogurt dei partecipanti, i ricercatori hanno rilevato che, sebbene non fosse possibile stabilire un collegamento diretto con una variazione nel rischio generale di ammalarsi di cancro al colon-retto, in realtà il consumo regolare di questo alimento era associato a una riduzione del 20% del rischio del cancro colonrettale prossimale positivo al Bifidobacterium. I tumori al colon prossimale – spiegano gli autori – si formano sul lato destro del colon e sono associati a una sopravvivenza peggiore rispetto ad altre forme di tumore colon-rettale.
"Questo studio si aggiunge alle crescenti prove che rivelano la connessione tra dieta, microbioma intestinale e rischio di cancro del colon-retto", spiegano i ricercatori, pur sottolineando che servono altri studi che approfondiscano come i cambiamenti nel microbioma prodotti dall'assunzione di yogurt possa ridurre il rischio di questa specifica forma di tumore.