video suggerito
video suggerito
Covid 19

La pandemia di Covid ha alterato la nostra capacità di percepire il tempo

I ricercatori hanno descritto un altro effetto negativo provocato della pandemia di COVID 19: la nostra capacità di percepire il tempo. Ecco perché è stata alterata.
A cura di Andrea Centini
74 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Tra la moltitudine di conseguenze sanitarie, sociali ed economiche lasciate in eredità dalla pandemia di COVID-19, che non si è ancora ufficialmente conclusa, ce n'è una particolare che è diventata oggetto di un nuovo studio: l'alterazione della nostra capacità di percepire il tempo. Potrebbe sembrare assurdo, ma da quando si è diffuso il coronavirus SARS-CoV-2 molte persone sono diventate decisamente meno brave nel collocare temporalmente gli eventi recenti, anche quelli di rilevanza internazionale e dunque riportati a più riprese sui vari media. È normale che il passare degli anni faccia sbiadire la memoria; mediamente, infatti, non siamo così bravi a ricordare una sequenza temporale di eventi passati, rispetto a una di eventi più recenti. Ma la pandemia di COVID ha sparigliato le carte in tavola e “rovinato” la nostra capacità di percepire il tempo negli ultimissimi anni.

A descrivere l'interessante fenomeno sono stati i due scienziati Daria A. Pawlak e Arash Sahraie, entrambi della Scuola di Psicologia dell'Università di Aberdeen (Regno Unito). L'idea di indagare su questa conseguenza è sorta quando i medici hanno iniziato a notare una certa difficoltà da parte dei pazienti di raccontare la propria storia di malattia, dal punto di vista cronologico. Il problema è risultato così significativo da richiedere indagini ad hoc più approfondite, come quella condotta dall'ateneo scozzese. È interessante notare che uno dei sintomi della COVID-19, l'infezione provocata dal patogeno pandemico, è la “nebbia mentale” o “nebbia cerebrale”, che determina confusione, problemi nel linguaggio e nella memoria. Ma l'alterazione della capacità di percepire il tempo è stata osservata anche in persone che non avevano contratto il virus. E in effetti non è stato il coronavirus a indurla, ma le cosiddette misure draconiane introdotte per arginarne la diffusione, come ad esempio i famigerati lockdown. L'impatto è stato così forte che nello studio gli eventi del 2021 venivano “ricordati male” quanto quelli avvenuti tre o quattro anni prima (lo studio è stato condotto a maggio 2022 e appena pubblicato).

I professori Sahraie e Pawlak hanno coinvolto nell'indagine 277 partecipanti, ai quali è stato chiesto di specificare l'anno in cui si sono verificati determinati eventi che erano avvenuti tra il 2017 e il 2021 (i partecipanti potevano scegliere una data tra il 2016 e il 2022). I ricercatori hanno anche tenuto traccia di fattori come ansia, depressione, stress, livello di attività durante i periodi di lockdown. Come previsto dagli studiosi, i partecipanti hanno riportato un numero di errori per il 2021 paragonabile a quello di 3 / 4 anni prima, come se nella fase del lockdown la memoria si fosse inceppata e abbia iniziato a registrare male ciò che accadeva. “Abbiamo scoperto che le persone non riuscivano a ricordare quando gli eventi si sono verificati durante la pandemia – in effetti, la loro accuratezza nel ricordare i tempi di questi eventi era pessima quanto gli eventi accaduti 3 o 4 anni prima”, ha spiegato il professor Sahraie in un comunicato stampa. “Ciò che la pandemia ha fatto è stato togliere la capacità di ricordare quando gli eventi sono accaduti”, ha chiosato l'esperto.

Ma qual è la ragione di questa alterazione? Secondo gli autori dello studio è legata al fatto che lo stato psicologico influenza la nostra capacità di percepire il tempo. Non a caso le persone più depresse, stressate, ansiose e meno resilienti erano quelle che hanno commesso più errori mnemonici nei test. “Se ti trovi su una collina, avrai davanti a te un paesaggio. Puoi guardarti intorno e vedere la tua posizione in relazione ad alcuni punti di riferimento come edifici famosi e colline e quindi descrivere tutti gli altri luoghi in quanto sono lontani da questi punti di riferimento. C'è un equivalente chiamato ‘timescape'. Questo è sapere dove ti trovi attualmente in relazione a tutti gli eventi nella sequenza temporale”, ha spiegato il professor Sahraie. “Le restrizioni legate alla pandemia hanno rimosso tutti i soliti punti di riferimento nel tempo, come feste di compleanno, funerali, vacanze e riunioni che ci consentono di collocare gli eventi in questo lasso di tempo. Senza i punti di riferimento, gli eventi si fondono insieme”, ha chiosato l'esperto.

In parole semplici, i lockdown hanno fatto saltare le routine in grado di fissare la sequenza temporale degli eventi nel nostro cervello, rendendoci più smemorati perché privi dei paletti fondamentali per ancorarli e farli nostri. “Mentre stiamo iniziando a comprendere l'impatto che la pandemia ha avuto sull'economia, sulla nostra salute fisica e sulla nostra salute mentale, c'è ancora molto da capire su come i lockdown forzati, lo stress e l'isolamento possano continuare a influenzarci in modi diversi nel futuro”, ha concluso l'autore dello studio. I dettagli della ricerca “Lost time: Perception of events timeline affected by the COVID pandemic” sono stati pubblicati sulla rivista scientifica PloS ONE.

74 CONDIVISIONI
32834 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views