video suggerito
video suggerito

La NASA mostra le “ossa” di una mano cosmica: l’inquietante foto ai raggi X

Catturata dal telescopio spaziale Ixpe, rivela la straordinaria struttura del campo magnetico di MSH 15-52, la nebulosa di pulsar distante 16.000 anni luce dalla Terra.
A cura di Valeria Aiello
87 CONDIVISIONI
Immagine

Le “ossa” di una mano cosmica? Ebbene sì, proprio come il fisico tedesco Wilhelm Röntgen che nel 1895 scoprì i raggi X osservando le ossa della mano di sua moglie, anche la NASA ha usato queste radiazioni per mostrare le “ossa” di uno degli oggetti celesti più curiosi e affascianti dell’universo: la “mano cosmica”, come battezzata dall’Agenzia spaziale americana che, nel 2001, osservò per la prima volta la pulsar B1509-58, rivelando che la sua nebulosa, denominata MSH 15-52, è molto simile a una mano umana.

Quella prima osservazione, ottenuta grazie al telescopio a raggi X Chandra, è stata ora ripetuta dal più recente Imaging X-ray Polarimetry Explorer (Ixpe), un sistema di telescopi spaziali lanciato nel 2021 che, per circa 17 giorni, ha puntato i suoi strumenti verso MSH 15-52. Il risultato dell’osservazione è stato reso noto dalla NASA che, attraverso i suoi canali ufficiali, ha rivelato l’aspetto della straordinaria struttura di questo oggetto celeste, distante 16.000 anni luce dalla Terra.

La "mano cosmica" vista ai raggi X

I dati di Ixpe ci forniscono la prima mappa del campo magnetico all’interno della ‘mano’ –  ha affermato Roger Romani della Stanford University in California, che ha condotto lo studio – . Le particelle cariche che producono i raggi X viaggiano lungo il campo magnetico, determinando la forma base della nebulosa, come sembrano le ossa della mano di una persona”.

Ixpe fornisce informazioni sull’orientamento del campo elettrico dei raggi X, determinato dal campo magnetico della sorgente di raggi X. Questo fenomeno è chiamato polarizzazione dei raggi X. “Nelle grandi regioni di MSH 15-52, la quantità di polarizzazione è notevolmente elevata, raggiungendo il livello massimo atteso dal lavoro teorico – ha precisato la NASA – .  Per raggiungere tale intensità, il campo magnetico deve essere molto diritto e uniforme, il che significa che c’è poca turbolenza in quelle regioni della nebulosa del vento della pulsar”.

“Conosciamo tutti i raggi X come strumento medico diagnostico per gli esseri umani – ha affermato la coautrice dello studio, la professoressa Josephine Wong della Stanford University – . Qui usiamo i raggi X in modo diverso, ma ancora una volta rivelano informazioni che altrimenti sarebbero nascoste”.

Una caratteristica particolarmente interessante di MSH 15-52 è un brillante getto di raggi X diretto dalla pulsar al “polso”, visibile nella parte inferiore dell’immagine. I nuovi dati IXPE rivelano che la polarizzazione all’inizio del getto è bassa, probabilmente perché si tratta di una regione turbolenta con campi magnetici complessi e intricati associati alla generazione di particelle ad alta energia. Alla fine del getto le linee del campo magnetico sembrano raddrizzarsi e diventare molto più uniformi, facendo sì che la polarizzazione diventi molto più ampia.

87 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views