60 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

La Luna continua ad allontanarsi dalla Terra: come funziona il fenomeno della recessione lunare

Il tasso di recessione lunare non è stato costante, ha accelerato e rallentato nel tempo. In passato, però, sembra che la Luna si sia allontanata a un ritmo molto più lento rispetto a quello attuale.
A cura di Elisabetta Rosso
60 CONDIVISIONI
ANDREA CENTINI | Eclisssi di Luna parziale
ANDREA CENTINI | Eclisssi di Luna parziale

"È tutta colpa della Luna, quando si avvicina troppo alla Terra fa impazzire tutti", scriveva William Shakespeare. Secondo recenti studi, però, la Luna non solo non si avvicina troppo, ma sembra che si stia progressivamente allontanando dalla Terra. Il processo è chiamato recessione lunare. Gli scienziati stanno analizzando il fenomeno e hanno stimato che la velocità di allontanamento è di circa 3,8 centimetri all'anno.

"Per questo le nostre giornate si allungano leggermente", ha spiegato David Waltham, professore di geofisica alla Royal Holloway, Università di Londra, che studia la relazione tra la Luna e la Terra. "C'entrano le maree, la resistenza delle maree sulla Terra rallenta la sua rotazione e la Luna guadagna quell'energia sotto forma di momento angolare". Nonostante la recessione, è improbabile la Terra "perda" la Luna. La scomparsa del Sole probabilmente tra circa 5-10 miliardi di anni interverrà molto prima. 

Perché la Luna si sta allontanando dalla Terra

Gli astronauti hanno utilizzato il Lunar Laser Ranging Experiment per misurare a che velocità la Luna si sta allontanando dalla Terra. Hanno installato sulla superficie del satellite della Terra dei retroriflettori per sparare raggi laser. Hanno poi misurato il tempo necessario al laser per essere riflesso e poi tornare sulla Terra. Sono riusciti così a misurare con precisione millimetrica la velocità di allontanamento, pari a 3,8 centimetri all'anno.

La Luna si sta allontanando sempre più velocemente

Secondo gli studi la Luna si è formata in seguito a una collisione tra la Terra e un altro corpo celeste, chiamato Theia, i dati geologici mostrano che la Luna era molto più vicina al nostro pianeta al momento della formazione. E infatti, ora il satellite della Terra si trova a 384.400 chilometri ma un nuovo studio ha mostrato che circa 3,2 miliardi di anni fa la Luna si trovava a 270.000 chilometri. 

Il tasso di recessione lunare non è stato costante, ha accelerato e rallentato nel tempo, come rivela uno studio condotto da Vanina López de Azarevich, geologa dell'Università Nazionale di Salta in Argentina. "La velocità con cui la Luna si allontanava dalla Terra è sicuramente cambiata nel tempo e cambierà anche in futuro", ha spiegato Tom Eulenfeld, geofisico che ha condotto lo studio alla Schiller University Jena, in Germania. In passato, però, sembra che la Luna si sia allontanata a un ritmo molto più lento rispetto a quello attuale. 

60 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views