video suggerito
video suggerito

In arrivo il magnifico triangolo di Pasqua nel cielo: quando vedere il bacio dei tre pianeti

Nella settimana di Pasqua il cielo sarà impreziosito da un magnifico triangolo celeste ai cui vertici si troveranno tre pianeti: Mercurio, Venere e Saturno. Ecco a che ora e come vedere l’affascinante spettacolo astronomico.
A cura di Andrea Centini
0 CONDIVISIONI
Il triangolo di Pasqua con Mercurio, Venere e Saturno. Credit: Stellarium / Fanpage
Il triangolo di Pasqua con Mercurio, Venere e Saturno. Credit: Stellarium / Fanpage

Poco prima dell'alba di venerdì 18 aprile potremo vedere nel cielo una magnifica congiunzione astrale con tre protagonisti: Mercurio, Venere e Saturno. Attorno alle 06:00 (ora di Roma) i tre pianeti del Sistema solare disegneranno sulla volta celeste uno spettacolare triangolo di luce, visibile a Est non distante dal punto in cui sorgerà il Sole. Proprio per questo l'osservazione del fenomeno astronomico richiederà massima cautela; guardare direttamente il disco solare può infatti provocare gravissimi danni alla vista e persino la cecità. I pianeti saranno accompagnati anche da Nettuno, vicinissimo a Mercurio, ma il gigante ghiacciato è visibile solo ed esclusivamente attraverso strumenti ottici.

Purtroppo la congiunzione astrale del 18 aprile sarà un evento effimero; il trittico di corpi celesti sarà infatti visibile nel cielo soltanto per circa mezzora nel cuore crepuscolo mattutino, prima che i raggi solari inizino a “cancellare” gli oggetti. L'ultimo a resistere sarà il “Pianeta dell'Amore” Venere, in virtù della sua notevole luminosità. Il terzetto, comunque, darà vita a una serie di spettacolari triangoli per tutta la settimana di Pasqua, culminando con un meraviglioso incontro con la falce di Luna atteso il 25 aprile, come indicato nella rubrica “Il cielo del mese” dell'Unione Astrofili Italiani (UAI). Ecco tutto quello che c'è da sapere per non perdersi lo spettacolo astronomico di domani, che si ripeterà anche nei giorni successivi.

A che ora vedere il triangolo di Pasqua nel cielo

Come indicato, la congiunzione astrale tra Mercurio, Venere e Saturno sarà visibile poco prima dell'alba, il cui orario chiaramente cambia in base alla posizione geografica. A Napoli, ad esempio, è attesa poco dopo le 06:20; a Roma verso le 06:30; a Milano alle 06:35; a Cagliari alle 06:45; e a Brindisi verso 06:05. Questi orari sono solo indicativi ed è fondamentale conoscere con precisione esatta l'orario del sorgere del Sole nella propria località, per evitare di osservare direttamente la stella e rischiare di procurarsi gravi danni agli occhi. Il triangolo di luce si manifesterà infatti proprio a Est, nei pressi del punto in cui sorge il Sole, per questo è fondamentale tentare l'osservazione mezzora prima che la stella faccia capolino sull'orizzonte orientale.

Come riconoscere i pianeti del triangolo di Pasqua

Poco prima dell'alba i tre pianeti saranno molto bassi sull'orizzonte, incastonati tra la costellazione dei Pesci e quella dell'Acquario. Il più in alto e visibile di tutti sarà Venere, luminosissimo anche al crepuscolo mattutino. La ragione risiede nel fatto che si tratta del terzo oggetto più luminoso della volta celeste (dopo Sole e Luna), dunque non c'è da stupirsi che risplenda nel firmamento. La ragione risiede nella vicinanza alla Terra ma è anche legato alla sua densa e corrosiva atmosfera che riflette i raggi solari, facendolo brillare come un faretto appeso nel cielo.

Poco sotto Venere, sulla destra, sarà possibile vedere il gigante gassoso Saturno. Il “Signore degli Anelli” è molto più pallido e tenue di Venere, mostrandosi con un caratteristico colore giallognolo, piuttosto spento rispetto allo splendore degli altri astri. A chiudere il terzetto vi sarà il “proiettile” Mercurio; il primo pianeta del Sistema solare sarà quello più in basso di tutti e dunque l'ultimo a sorgere a Est. La sua luminosità verrà rapidamente offuscata dai raggi solari dell'alba, tuttavia il primo a soccombere al capolino del Sole sarà Saturno, che ha una magnitudine sensibilmente più bassa. Come indicato, assieme ai tre pianeti protagonisti della congiunzione astrale ci sarà anche Nettuno, ultimo degli otto pianeti del Sistema solare (dopo il declassamento di Plutone a pianeta nano nel 2006). Il gigante ghiacciato si troverà poco più in alto di Mercurio, ma sarà visibile solo al telescopio.

Come specificato, i tre pianeti daranno spettacolo per tutta la settimana di Pasqua, dando vita a triangoli di luce dall'aspetto sempre simile, ma con Mercurio che tenderà a distanziarsi giorno dopo giorno. Lo spettacolo migliore è atteso per il giorno della Liberazione, quando la falce di Luna sarà all'interno dell'immaginario triangolo di Pasqua.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views