Il telescopio spaziale Euclid cattura un perfetto anello di Einstein: è la porta verso una nuova galassia
![ESA/Euclide/Euclid Consortium/NASA | L'anello di Einstein attorno alla galassia NGC 6505](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/34/2025/02/Euclid-anello-di-einstein-1200x675.jpg)
Il telescopio Euclid, dell'Agenzia spaziale europea (Esa), progettato per studiare l'espansione dell'universo, la materia e l'energia oscura, ha appena permesso una scoperta eccezionale: ha rilevato e catturato l'immagine di un perfetto anello di Einstein. Si tratta di un oggetto spaziale fondamentale della fisica moderna che prova la capacità di una galassia di deformare la luce nello spazio.
Cosa ha catturato il telescopio europeo Euclid
Le spettacolari immagini catturate da Euclid, in orbita a 1,5 milioni chilometri dalla Terra, mostrano un anello di luce chiaramente distinguibile attorno una massa luminosa. Si tratta di una galassia nota vicina alla Terra, NGC 6505: è stata scoperta nel 1884 e si trova a circa 590 milioni di anni luce dalla Terra. Ma a rendere eccezionale queste immagini è l'anello luminoso che la circonda: questo è infatti il risultato della deformazione della luce di una galassia molto più lontana, dietro NGC 6505, e completamente sconosciuta a noi.
Ma allora come ha fatto Euclid a rilevarla? Si tratta di un fenomeno teorizzato per la prima volta da Albert Einstein (da cui l'oggetto prende il nome) che diventa visibile in particolari condizioni: il campo gravitazionale della galassia NGC 6505 ha distorto la luce della galassia più lontana, che si trova a circa 4,42 miliardi di anni luce di distanza, creando l'anello di luce attorno ad essa e visibile dal punto di vista di osservazione di Euclid dato l'allineamento praticamente perfetto tra NGC 6505 e la galassia misteriosa mai studiata finora.
“La galassia è nota agli astronomi da molto tempo. Eppure questo anello non è mai stato osservato prima. Questo dimostra quanto sia potente Euclid (alla cui progettazione ha partecipato anche la Nasa), che può scoprire cose nuove anche in luoghi che pensavamo di conoscere bene", ha spiegato Valeria Pettorino, scienziata del progetto Euclid.
Cos'è un anello di Einstein
Un anello di Einstein è un oggetto spaziale molto raro dato dalla "luce di una galassia lontana – spiega il sito della Nasa – che si piega per formare un anello apparentemente allineato con un oggetto in primo piano". Si forma per il cosiddetto effetto della lente gravitazionale, predetto da Einstein nella sua teoria della relatività gravitazionale. In sostanza si tratta di un effetto ottico che rivela una galassia molto distante dalla Terra e posta dietro a un'altra galassia più vicina rispetto a noi.
Secondo Einstein la luce nello spazio si piega attorno a oggetti massicci, come le galassie, che agiscono quindi sulla luce come lenti. In questo modo, quando i tre oggetti, l'osservatore, la galassia di mezzo e quella più lontana, si trovano praticamente allineati, la luce di quello più lontano viene deformata dal campo gravitazionale della galassia di mezzo facendole assumere la la forma di un anello praticamente perfetto, che viene appunto chiamato anello di Einstein. Questo fenomeno è raro e allo stesso tempo estremamente utile per gli scienziati nello studio della materia oscura e dell'espansione dello spazio.