video suggerito
video suggerito
Covid 19

Il coronavirus rilevato nello sperma a 110 giorni dall’infezione: “Aspettate 6 mesi per fare figli”

Ricercatori brasiliani hanno scoperto che il coronavirus SARS-CoV-2 può persistere nello sperma per 110 giorni dopo l’infezione. Per questo raccomandano di aspettare almeno sei mesi prima di provare a concepire o donare il seme, anche in caso di Covid lieve.
A cura di Andrea Centini
745 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il coronavirus SARS-CoV-2, il patogeno responsabile della pandemia di COVID-19, può persistere per 110 giorni (o più) nello sperma dei pazienti dopo la diagnosi. È quanto emerso da un nuovo studio che ha indagato a fondo sui potenziali rischi riproduttivi dell'infezione. È noto da anni che il virus, pur essendo tecnicamente classificato tra i patogeni respiratori, è in grado di infettare agevolmente le cellule di quasi ogni tessuto del corpo umano. Già nel 2020 era emerso che fosse in grado di invadere sperma e testicoli, come evidenziato da studi dell'Ospedale Generale dell'Esercito di Liberazione del Popolo Cinese e indicazioni della Società Italiana di Urologia (SIU), ma fino ad oggi non era chiaro se potesse aggredire direttamente gli spermatozoi e il tempo di persistenza nel liquido seminale.

A determinare che il coronavirus SARS-CoV-2 può essere rilevato nello sperma circa quattro mesi dopo la diagnosi dell'infezione è stato un team di ricerca brasiliano guidato da scienziati della Facoltà di Medicina dell'Università di San Paolo, che hanno collaborato a stretto contatto con i colleghi di diversi istituti. Fra quelli coinvolti l'Istituto Androscience, il Dipartimento di Scienze Precliniche dell'Università de La Frontera e l'Università Justus Liebig Giessen. I ricercatori, coordinati dal professor Jorge Hallak, docente presso la Divisione di Urologia dell'ateneo carioca, sono giunti alle loro conclusioni dopo aver analizzato i campioni di sperma di 13 pazienti affetti da COVID-19 (con sintomi da lievi a gravi) con un'età compresa tra i 21 e i 50 anni, tutti ricoverati presso l'Hospital das Clínicas, l'ospedale universitario dell'ateneo di San Paolo.

Per prima cosa hanno sottoposto i campioni ai test della reazione a catena della polimerasi (PCR) per individuare il DNA virale, ma tutti gli esami sono risultati negativi. La “sorpresa” è arrivata quando il liquido seminale è stato analizzato con la PCR in tempo reale e la microscopia elettronica a trasmissione (TEM) in grado di rilevare l'RNA virale. Il coronavirus SARS-CoV-2 si è manifestato nel 72,7 percento dei campioni di persone che hanno avuto Covid moderato e severo (8 su 11). Il virus è stato successivamente rilevato anche in uno dei pazienti con la forma lieve dell'infezione. Uno degli aspetti più significativi risiede nel fatto che il patogeno era presente a oltre tre mesi dalle dimissioni dall'ospedale e a 110 giorni dalla diagnosi dell'infezione; è possibile che il SARS-CoV-2 potesse essere presente già da prima e soprattutto persistere anche per più tempo nel liquido seminale, prolungando le tempistiche rilevate.

Un altro dettaglio molto interessante dello studio brasiliano è la scoperta che gli spermatozoi producevano “trappole extracellulari dei neutrofili” (NET), un sistema di difesa immunitario per provare a bloccare e uccidere le particelle virali. “Abbiamo scoperto che lo sperma produceva “trappole extracellulari” basate sul DNA nucleare. In altre parole, il materiale genetico nel nucleo si è decondensato, le membrane cellulari degli spermatozoi si sono rotte e il DNA è stato espulso nel mezzo extracellulare, formando reti simili a quelle descritte in precedenza nella risposta infiammatoria sistemica al SARS-CoV-2”, ha dichiarato all'Agenzia FAPESP il professor Hallak. “La scoperta che gli spermatozoi fanno parte del sistema immunitario innato e aiutano a difendere l’organismo dall’attacco degli agenti patogeni è unica in letteratura e rende lo studio molto importante. Può essere considerato un cambiamento di paradigma scientifico”, ha chiosato l'esperto.

Il fatto che il virus permane così a lungo nel liquido seminale – alterandone la qualità – può rappresentare un problema per la salute riproduttiva, proprio per questo il professor Hallak consiglia a chi vuole avere figli di aspettare almeno sei mesi dall'infezione per provare a concepire. Stessa “quarantena” dovrebbe essere seguita da chi dona il seme. Proprio uno studio sui donatori danesi ha evidenziato che, durante la pandemia, sono crollate la densità e il numero degli spermatozoi mobili, fondamentali per la fertilità. Secondo gli esperti, tuttavia, non sarebbe un effetto diretto del patogeno, bensì delle conseguenze dei lockdown e delle altre misure che hanno modificato routine e abitudini di vita, in grado di influenzare negativamente la qualità dello sperma. I dettagli dello studio brasiliano “Transmission electron microscopy reveals the presence of SARS-CoV-2 in human spermatozoa associated with an ETosis-like response” sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Andrology.

745 CONDIVISIONI
32831 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views