video suggerito
video suggerito

Il buco dell’ozono torna a ridursi, quest’anno aveva raggiunto dimensioni maggiori dell’Antartide

Secondo la NASA, la tendenza generale è al miglioramento: “Il 5 ottobre ha superato l’estensione massima dell’anno precedente, ma nel complesso lo vediamo diminuire negli ultimi due decenni”.
A cura di Valeria Aiello
48 CONDIVISIONI
Le dimensioni e la forma del buco dell'ozono sopra il Polo Sud il 5 ottobre 2022, quando ha raggiunto la sua estensione massima annuale / NASA
Le dimensioni e la forma del buco dell'ozono sopra il Polo Sud il 5 ottobre 2022, quando ha raggiunto la sua estensione massima annuale / NASA

Il buco dell’ozono sopra l’Antartide torna a ridursi, dopo aver superato i 26 milioni di chilometri quadrati – all’incirca due volte le dimensioni del continente antartico – e raggiunto la sua massima estensione annuale (26,4 milioni di chilometri quadrati) il 5 ottobre 2022, quando gli strumenti satellitari della NASA e della NOAA hanno rilevato un’ampiezza maggiore di quella dello scorso anno. I dati mostrano però che l’assottigliamento medio dello strato d’ozono ha coperto un’area di 23,2 milioni di chilometri quadrati tra il 7 settembre e il 13 ottobre, che nel complesso è leggermente inferiore a quella registrata nel 2021, confermando la tendenza generale al miglioramento.

Il buco dell'ozono si sta riducendo

Vediamo alcune oscillazioni, poiché i cambiamenti meteorologici e altri fattori fanno oscillare leggermente i numeri da un giorno all’altro e da una settimana all’altra, ma nel corso del tempo sono stati compiuti progressi costanti e il buco si sta riducendo – ha affermato Paul Newman, scienziato capo per le scienze della Terra presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland – . Nel complesso, lo vediamo diminuire negli ultimi due decenni: l’eliminazione delle sostanze dannose per l’ozono attraverso il Protocollo di Montreal sta restringendo il buco”.

Le variazioni medie dello strato di ozono di anno in anno. Le colonne rosse indicano i valori massimi e minimi di estensione del buco (in alto, milioni di km2) e della quantità totale di ozono (in basso, espressa in unità Dobson) / NASA
Le variazioni medie dello strato di ozono di anno in anno. Le colonne rosse indicano i valori massimi e minimi di estensione del buco (in alto, milioni di km2) e della quantità totale di ozono (in basso, espressa in unità Dobson) / NASA

L’oscillazione annuale del buco dell’ozono

Ogni anno, come sempre avviene negli ultimi decenni tra agosto e ottobre, lo strato di ozono – la porzione della stratosfera che protegge il nostro pianeta dai raggi ultravioletti del Sole – si assottiglia, formando il cosiddetto “buco dell’ozono” sopra il Polo Sud. Questo perché alcuni inquinanti organici persistenti, derivati dal rilascio nell’atmosfera di sostanze chimiche dannose – come i clorofluorocarburi (CFC), i clorofluorocarburi alogenati (HCFC) e i fluorocarburi bromati (halon) – vengono intrappolati dalle nuvole stratosferiche polari che si formano durante il freddo inverno antartico, dove all’inizio della primavera reagiscono con le radiazioni ultraviolette della luce solare, liberando cloro e bromo reattivi che distruggono le molecole di ozono.

Per questo motivo, il buco dell’ozono cresce all’inizio della primavera antartica (quando il Sole sorge alla fine dell’inverno), per poi stabilizzarsi e tornare a ridursi una volta che le temperature diventano troppo elevate per l’esistenza delle nuvole stratosferiche polari.

L'andamento del buco dell'ozono per il 2022. L'ombreggiatura grigia indica i valori più alti e più bassi misurati dal 1979. I numeri rossi sono i valori massimi o minimi. La linea tratteggiata nel grafico della temperatura stratosferica minima (espressa in Kelvin) indica la temperatura al di sotto della quale possono formarsi le nubi stratosferiche polari / NASA
L'andamento del buco dell'ozono per il 2022. L'ombreggiatura grigia indica i valori più alti e più bassi misurati dal 1979. I numeri rossi sono i valori massimi o minimi. La linea tratteggiata nel grafico della temperatura stratosferica minima (espressa in Kelvin) indica la temperatura al di sotto della quale possono formarsi le nubi stratosferiche polari / NASA

Pertanto, maggiore è la persistenza delle nuvole polari – come accaduto quest’anno, a causa di un inverno più freddo del solito nelle regioni stratosferiche antartiche – più elevato è il rischio di danni allo strato di ozono. Ma senza il protocollo di Montreal e i successivi emendamenti che vietano il rilascio di sostanze chimiche che danneggiano l’ozono, le temperature della stratosfera antartica registrate quest’anno avrebbero determinato un buco decisamente maggiore.

Ciò significa che, nonostante condizioni che possono favorire la formazione del buco dell’ozono, le azioni intraprese stanno producendo effetti positivi nel lungo termine, come confermato anche dalle misurazioni della NASA e della NOAA, che per quest’anno hanno inoltre escluso il potenziale impatto nella stratosfera dell’eruzione del vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha’apai dello scorso gennaio a Tonga, nell’Oceano Pacifico meridionale, come invece accaduto in seguito all’eruzione del Monte Pinatubo del 1991, che rilasciò notevoli quantità di anidride solforosa, amplificando l’esaurimento dello strato di ozono.

48 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views