video suggerito
video suggerito

Hai visto l’immagine del buco nero al centro della Via Lattea? Ora puoi anche ascoltarlo

Gli scienziati del Chandra X-ray Observatory della NASA hanno trasformato in suono i dati di Sagittarius A*, il buco nero al centro della Via Lattea.
A cura di Andrea Centini
347 CONDIVISIONI
Video thumbnail

Il 12 maggio 2022 gli scienziati del progetto Event Horizon Telescope (EHT) hanno scritto la storia dell'astrofisica, mostrando al mondo intero la prima immagine di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Un lavoro enorme e complesso condotto da centinaia di studiosi, che ha richiesto anni di calcoli e l'impiego di strumenti sofisticatissimi, in grado di carpire i dettagli dell'orizzonte degli eventi e del disco di accrescimento del “cuore di tenebra”. Lo straordinario risultato, che ha fatto il giro del mondo, resterà per sempre impresso nei libri di scienze; del resto siamo stati i primi esseri umani a poter vedere come è fatto Sagittarius A*. Ora, a pochi giorni dalla pubblicazione del formidabile “scatto”, abbiamo la fortuna anche di poter ascoltare il buco nero, grazie a una sonificazione elaborata dagli scienziati del Chandra X-ray Observatory della NASA. Potete sentire la “voce” del buco nero supermassiccio nel video in testa all'articolo.

Credit: EHT
Credit: EHT

Tecnicamente la sonificazione è un processo in grado di tradurre un qualsiasi set di dati in elementi acustici, a volte in vere e proprie melodie, come dimostra questo studio sulle ragnatele dei ragni. Nel caso specifico di Sagittarius A*, gli scienziati hanno spiegato di aver trasformato i cambi di luminosità e di velocità del materiale che circonda l'orizzonte degli eventi in una registrazione binaurale, che dona tridimensionalità al suono. L'effetto è avvolgente, con l'audio che passa da un orecchio all'altro; non a caso il metodo migliore per ascoltarlo è attraverso un paio di cuffie stereo. I cambi di volume del suono sono associati alle variazioni di luminosità del materiale incandescente del disco di accrescimento, mentre quelli di velocità sono legati alle frequenze; le più alte sono quelle delle particelle più vicine all'orizzonte degli eventi. Si tratta infatti del “confine” che risucchia tutto e una volta superato non lascia sfuggire nulla, nemmeno la luce. Il disco di accrescimento del buco nero è invece un mix di particelle che vengono divorate e altre che vengono sparate a velocità relativistiche verso lo spazio profondo. Tutto questo è stato trasformato in un affascinante suono stereo 3D dagli scienziati della NASA. Recentemente sono stati sonificati anche i misteriosi echi riflessi di altri buchi neri.

Ricordiamo che Sagittarius A* si trova a circa 26mila anni luce dalla Terra e ha una massa stimata di 4,4 milioni di soli, un "mostro" se paragonato alla nostra stella ma un piccoletto se posto innanzi al buco nero supermassiccio nel cuore di Virgo A (M87), il colosso da 6,6 miliardi di masse solari immortalato dall'Event Horizon Telescope (EHT) tre anni fa. Fu la prima immagine mai ottenuta di un buco nero e fece la storia come la sta facendo quella di Sagittarius A*. Entrambi sono stati immortalati grazie a una rete di potentissimi radiotelescopi in grado di simularne uno grande come tutta la Terra. Solo con questa tecnica è stato possibile ottenere le immagini di oggetti così distanti, considerando che è come voler fotografare dalla Terra una ciambella adagiata sulla superficie della Luna.

347 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views