video suggerito
video suggerito

Due studentesse trovano un modo mai visto per dimostrare il teorema di Pitagora: “È impressionante”

Due giovanissime studentesse della Louisiana hanno appena pubblicato uno studio accademico in cui hanno trovato dieci nuovi modi per dimostrare il teorema di Pitagora attraverso la stessa trigonometria. Un’impresa in cui quasi nessuno era mai riuscito prima di loro.
198 CONDIVISIONI
Instagram | Le due studiose con la sindaca di New Orleans LaToya Cantrell (@mayorcantrell)

Due giovani studentesse della Lousiana sono riuscite in un'impresa matematica senza precedenti e lo hanno fatto ancor prima di concludere il college. Ne'Kiya Jackson e Calcea Johnson hanno dimostrato il teorema di Pitagora utilizzando direttamente la trigonometria. Nella storia solo due volte qualcuno è riuscito in un'impresa simile e si trattava in entrambi i casi di matematici professionisti. Il loro studio è un esempio positivo della maggiore presenza delle donne nelle discipline STEM, sebbene i progressi siano ancora troppo lenti.

Lo straordinario merito di queste studiose è di aver trovato un nuovo modo per dimostrare uno dei pilastri della matematica non attraverso l'algebra o la geometria – come prevedono gli altri modi di dimostrazione della teoria oggi esistenti – ma attraverso la stessa trigonometria, ovvero quel ramo della matematica che studia i triangoli a partire dai loro angoli e che trova nello stesso teorema di Pitagora un fondamento imprescindibile.

Il lavoro sul teorema di Pitagora

Il lavoro di Jackson e Johnson sul teorema di Pitagora è iniziato qualche anno fa, quando le due ragazze frequentavano ancora le superiori, nello specifico la New Orleans' St. La Mary's Academy. Per partecipare a un concorso bandito dalla loro scuola le due ragazze hanno scoperto un nuovo modo per dimostrare uno dei teoremi della matematica più antichi al mondo. Il teorema di Pitagora ha infatti circa 2.500 anni.

I loro insegnati, sorpresi dall'eccezionalità del loro lavoro, le hanno spinte a esporre i risultati della loro ricerca alla prestigiosa conferenza dell'American Mathematical Society di Atlanta, che riunisce i migliori matematici del Paese. In segno di riconoscenza, alle due ragazze sono state perfino consegnate simbolicamente le chiavi della città di New Orleans.

Il loro nome ha fatto il giro dei giornali statunitensi ed è arrivato alle orecchie perfino di Michelle Obama che le ha salute pubblicamente. In un post a marzo 2023 su Facebook la moglie dell'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama aveva scritto: "Mi piace molto questa storia di due studentesse liceali, Calcea Johnson e Ne'Kiya Jackson, che stanno per fare un'incredibile scoperta matematica. Brave, Ne'Kiya e Calcea! Faccio il tifo per voi e non vedo l'ora di vedere cosa farete in futuro".

Perché è un'impresa senza precedenti

Da allora sono passati circa due anni: le due ragazze hanno finito le superiori e sono entrate al college, ma non hanno smesso di lavorare sul teorema di Pitagora. Oggi hanno pubblicato il loro primo studio accademico sulla rivista scientifica American Mathematical Monthly, in cui espongono dieci nuovi modi per dimostrare con la trigonometria il teorema di Pitagora. Anche chi non ha studiato materie scientifiche all'università, probabilmente lo ricorda ancora dalle superiori. Il teorema di Pitagora afferma che in ogni triangolo rettangolo la somma dei quadrati costruiti sui due cateti (i lati minori) è pari al quadrato costruito sull'ipotenusa.

Come spiega la Cnn, che ha riportato la storia, il teorema esiste da oltre 2.000 anni ed è stato dimostrato da più matematici nel corso della storia. Tuttavia, essendo alla base della trigonometria, quasi nessuno è riuscito a farlo all'interno di questa disciplina: il facile rischio è infatti che alla fine per spiegare il teorema di Pitagora si utilizzi lo stesso teorema, annullando di fatto la dimostrazione. I matematici lo chiamano "ragionamento circolare".

Lavoro "impressionante"

Eppure, nello studio di Jackson e Johnson e viene esplicitato che nessuno dei nuovi modi di dimostrazione del teorema ha ipotizzato che il teorema di Pitagora fosse vero. Un docente della Scuola di Matematica dell'Università di Bristol, nel Regno Unito, Tom Murdoch, ha definito il lavoro di Jackson e Johnson "impressionante".

"Sono molto orgogliosa che entrambe possiamo esercitare un'influenza così positiva nel dimostrare che le giovani donne e le donne nere possono fare cose del genere e nel mostrare ad altre giovani donne che sono in grado di fare tutto ciò che vogliono fare", ha detto Johnson, che intanto prosegue i suoi studi in Ingegneria ambientale alla Louisiana State University, mentre Jackson studia Farmacia alla Xavier University della Louisiana.

198 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views