video suggerito
video suggerito
Incidente sul lavoro a Casteldaccia

Cos’è l’idrogeno solforato, dove si trova e perché è un gas tossico

L’idrogeno solforato, noto anche come acido solfidrico e caratterizzato da un odore di uova marce, è tra le sostanze chimiche più pericolose cui ci si può esporre per motivi professionali. È il composto responsabile della morte di 5 operai a Casteldaccia, durante un intervento sulle fognature. Ecco dove si forma e quali sono i sintomi dell’intossicazione.
A cura di Andrea Centini
78 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Tra i composti chimici più pericolosi cui è possibile essere esposti per motivi professionali vi è l'idrogeno solforato, un gas incolore, corrosivo, infiammabile e altamente tossico che può essere prodotto sia da fonti naturali – emissioni geotermiche come sorgenti termali sulfuree – che artificiali, alla stregua di specifici processi industriali. La sostanza pericolosa è nota con molteplici nomi: tra essi ricordiamo solfuro di diidrogeno (denominazione ufficiale IUPAC); acido solfidrico; acido idrosolforico; gas di fogna; e gas putrido. Questi ultimi sono legati al fatto che l'idrogeno solforato ha un caratteristico odore di uova marce, come specificato dall'Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH) degli Stati Uniti. La sua formula chimica è H2S.

Si tratta di un composto di scarto derivato da alcuni metodi di lavorazione (dalla pasta di legno ai tessuti) e viene rilasciato anche dalla degradazione batterica di proteine animali e vegetali, come evidenziato dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT). Pertanto vi è un rischio specifico per i lavoratori che operano presso i sistemi fognari, con i liquami, le acque reflue e il letame. Il 6 maggio 2024 è balzato agli onori della cronaca nazionale il caso di cinque operai morti a Casteldaccia (Palermo), proprio a seguito di un intervento di manutenzione all'interno di una fogna. I lavoratori, secondo i rilievi dei soccorritori, sono stati esposti a livelli di idrogeno solforato dieci volte superiori al limite consentito per legge. Ecco cosa sappiamo su questo subdolo gas.

Cos'è l'idrogeno solforato e come si forma

L'ARPAT sottolinea che l'idrogeno solforato è un gas incolore dal caratteristico odore di uova marce ed è per questo che è noto come gas putrido. Il composto chimico ha una soglia olfattiva particolarmente bassa; ciò significa che può essere avvertito anche in concentrazioni molto ridotte. La sua formula chimica – due atomi di idrogeno e uno di zolfo – fu identificata per la prima volta nel 1777 dallo scienziato della Pomerania svedese Carl Wilhelm Scheele. Ha un punto di ebollizione di – 60,2 °C ed è molto infiammabile.

Dove si trova e perché è pericoloso

L'idrogeno solforato si trova naturalmente nel petrolio greggio, nei gas vulcanici e nel gas naturale, inoltre in piccole concentrazioni viene prodotto anche dal nostro organismo, da batteri presenti nella bocca e nell'apparato digerente; il caratteristico odore della flatulenza e dell'alitosi è legato proprio a questi batteri che riducono i solfati. Più in generale, la degradazione batterica di proteine animali e vegetali innesca la produzione di idrogeno solforato, per questo sono esposti al rischio i lavoratori che si occupano di fogne, acque reflue, fanghi di depurazione, liquami, discariche e stoccaggio di letame. In questi luoghi può svilupparsi in concentrazioni molto elevate, soprattutto in caso di scarsa ventilazione.

Anche diverse attività industriali rilasciano la sostanza pericolosa: fra esse cartiere che utilizzano il metodo Kraft; concerie; estrazioni minerarie; raffinerie di petrolio; pavimentazione con asfalto caldo; lavorazione della pasta di legno; e la lavorazione della barbabietola da zucchero. Come indicato, l'esposizione all'idrogeno solforato è rischiosa per la salute perché si tratta di un gas particolarmente tossico. È infatti un gas incolore con proprietà irritanti e asfissianti. Come indicato dall'ARPAT, l'azione irritante si verifica a concentrazioni superiori ai 15.000 µg/mc e colpisce le mucose, in particolar modo gli occhi e il sistema respiratorio. Il gas reagisce col sistema nervoso centrale e con gli enzimi, alterando ad esempio il trasporto di ossigeno nel flusso sanguigno. Inoltre danneggia cellule e tessuti.

I rischi per la salute in caso di inalazione dell'idrogeno solforato: sintomi e cura

I Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli Stati Uniti specificano che tra i sintomi legati all'inalazione del “gas putrido” figurano vertigini, abrasioni e ulcerazioni della cornea, congiuntiviti, debolezza, convulsioni, apnea, irritabilità, insonnia, mal di testa, disturbi gastrici e iperventilazione.

Ad alte concentrazioni il gas provoca improvvisa perdita di coscienza con convulsioni, come indicato dai Manuali MSD per operatori sanitari. Si ritiene che gli operai deceduti a Casteldaccia siano svenuti mentre si calavano da un tombino all'interno di una fogna, dove i livelli di idrogeno solforato erano 10 volte superiori ai limiti consentiti. Gli effetti sulla salute sono legati non solo alla dose alla quale si è esposti ma anche alla durata dell'esposizione. Possono sopraggiungere il coma e la morte. Quest'ultima può avvenire in soli 5 minuti (per inalazione) con concentrazioni di 715.000 µg/mc, come indicato dall'ARPAT.

Poiché il composto chimico è più pesante dell'aria, esso tende ad accumularsi sul fondo degli spazi chiusi e poco ventilati, come possono essere appunto i sistemi fognari e i depositi di liquami. Alte concentrazioni del gas, inoltre, danneggiano le fibre olfattive e l'odore non viene percepito negli ambienti più contaminati e letali, come indicato dai Manuali MSD. Nella forma liquida l'idrogeno solforato provoca congelamento.

Le persone esposte ad alte dosi di gas putrido vengono trattate con terapia di supporto e somministrazione di ossigeno al 100 percento, anche tramite ventilazione meccanica se necessario.

78 CONDIVISIONI
16 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views