0 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Esami di Maturità 2024

Come prepararsi alla seconda prova di matematica: consigli e formule da ripassare per l’esame di Maturità

In vista della seconda prova dell’Esame di Stato, Fanpage.it ha chiesto a una professoressa del liceo scientifico i consigli migliori per prepararsi al test di matematica. Il consiglio più pratico è quello che vale per tutti: “Portatevi da mangiare”.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

La prima prova della Maturità 2024 è andata. Circa 500.000 studenti sono tornati delle scuole lasciate l’ultimo giorno di lezione per cominciare affrenare la prima prova scritta, con lavori che andavano dall’analisi di una poesia di Ungaretti al commento di un brano scritto da Rita Levi Montalcini, passando per bombe atomiche, Pirandello e il rapporto con i selfie. Qui abbiamo svolto le tracce con l'intelligenza artificiale.

Ora il rito sta per ripetersi. Questa volta gli studenti si troveranno davanti alla seconda prova, quella specifica per ogni indirizzo. Per chi frequenta il liceo scientifico quindi è arrivato il momento di confrontarsi con la prova di matematica. Per capire quali sono le strategie migliore con cui prepararsi abbiamo chiesto a Silvia, una professoressa di matematica del liceo scientifico che ha fatto la prima maturità come docente nel 1988.

Cosa studiare il giorno prima della seconda prova scritta: le formule da ripassare

Se state cercando di infilare tutto il programma del liceo scientifico in quattro ore di studio, allora vi diamo un consiglio. Lasciate perdere. Godetevi la serata e arrivate riposati. Se invece durante l’anno avete seguito le lezioni e nelle ultime settimane vi siete preparati con attenzione alla Maturità, allora c’è qualche formula che conviene ripassare per rifinire la vostra preparazione.

“Il grosso deve essere già stato fatto”. Chiarisce Silvia, e poi continua: “C’è però qualche formula che è meglio ripassare, giusto per essere sicuri. Una cosa che dico sempre ai miei studenti è ripassare la derivata e l’integrale delle funzioni logaritmiche ed esponenziali in base a. Hanno dei coefficienti che a volte sfuggono e bisogna ricordarsele perché poi ricavarle è complesso”. Al netto delle funzioni, Silvia suggerisce anche di ripassare un’altra formula: “Consiglio sempre di riguardarsi anche le formule trigonometriche di bisezione. È un mio pallino”.

Come affrontare lo scritto di matematica alla maturità: 3 consigli per l'esame

Il primo consiglio per la prova è semplice: “Portatevi qualcosa da mangiare”. Una volta decise le provviste, bisogna anche capire come affrontare un esame come quello di matematica. “Non spaventarsi se alla prima lettura non siete in grado di capire nulla. All’inizio la prova sembra impossibile. È normale”.

Per combattere questa sensazione il mantra è uno solo: “Rimanete comunque lucidi e rileggete con attenzione tutto, in modo da lentamente entrare nell’ottica che avete davanti cose che sono state fatte. Ricordatevi anche con vi viene chiesto tutto il programma di matematica. Potete sempre scegliere gli esercizi”.

Dopo oltre 30 maturità alle spalle però ci sono altri due consigli molto pratici che Silvia vuole lasciare agli studenti. “Vi lascio ancora due consigli. Il primo riguarda i problemi: a volte i parametri che non si trovano all’inizio si possono trovare in mezzo al testo. Leggete bene tutto prima di scegliere cosa fare”.

Il secondo consiglio è più generale: “Pensate che state facendo quello stesso esame in camera vostra, in biblioteca o comunque in un ambiente familiare. Insomma, pensate che state affrontando la prova in un posto in cui vi sentite al sicuro e soprattutto in un posto in cui gli esercizi vi venivano”.

0 CONDIVISIONI
395 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views