39 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Come hanno fatto queste farfalle ad attraversare l’oceano senza mai fermarsi: il volo record da 4.200 km

La traversata oceanica è tra le più lunghe documentate per singoli insetti e la prima verificata. Le farfalle sono riuscite a compiere un unico viaggio senza soste che è durato tra i cinque e gli otto giorni.
A cura di Elisabetta Rosso
39 CONDIVISIONI
Immagine

È il 2013, Gerard Talavera, biologo dell'Istituto Botanico di Barcellona, sta camminando sulla costa della Guyana francese quando vede comparire uno sciame di farfalle Vanessa cardui con le ali rovinate. Rimane sorpreso. Le Vanessa cardui, infatti, non dovrebbero trovarsi in Sud America. La specie vive in Europa e in Africa. Dall'altra parte dell'oceano. Eppure volano davanti ai suoi occhi.

Dopo più di dieci anni Talavera riesce a ottenere una risposta, e pubblica su Nature uno studio per raccontare la migrazione delle Vanessa cardui. "Tendiamo a vedere le farfalle come un simbolo della fragilità della bellezza, ma la scienza ci dimostra che possono compiere imprese incredibili", ha spiegato il coautore dello studio Roger Vila, ricercatore presso l'Istituto di biologia evolutiva di Barcellona

"Le farfalle dipinte hanno raggiunto il Sud America dall'Africa occidentale, volando per almeno 4.200 km sopra l'Atlantico", ha spiegato in una nota il coautore dello studio Clément Bataille. "Ma il loro viaggio avrebbe potuto essere ancora più lungo, partendo dall'Europa e attraversando tre continenti, il che implica una migrazione di 7.000 chilometri o più. Si tratta di un’impresa straordinaria per un insetto così piccolo”.

Il viaggio transoceanico delle farfalle Vanessa cardui

La traversata oceanica è tra le più lunghe documentate per singoli insetti e la prima verificata. È energeticamente fattibile solo se assistita dai venti. "Le farfalle avrebbero potuto completare questo volo solo utilizzando una strategia per alternare uno sforzo minimo in modo tale da evitare di cadere in mare, facilitato dai venti ascendenti, e un volo attivo, che richiede un maggiore consumo di energia", ha spiegato l'autore dello studio Eric Toro-Delgado. In questo modo sono riuscite a compiere un unico viaggio senza soste sull'oceano che è durato tra i cinque e gli otto giorni. 

Come spiegano i ricercatori, questa scoperta è stata possibile attraverso un approccio integrativo, grazie a indagini sul campo costiero, modellazione della traiettoria del vento, genomica, metabarcoding del polline, modellazione di nicchia ecologica e geolocalizzazione multi-isotopica delle origini natali.

Cosa c'entra il riscaldamento globale con la migrazione

"Questa scoperta apre nuove prospettive sulle capacità degli insetti di disperdersi su lunghe distanze, persino attraverso mari e oceani. È possibile che stiamo sottostimando la frequenza e l'impatto di questi movimenti sui nostri ecosistemi", ha spiegato Talavera. "Nel corso della storia, i fenomeni migratori sono stati importanti nel definire le distribuzioni delle specie che osserviamo oggi".

Non solo. Con il riscaldamento globale e il cambiamento climatico potrebbero aumentare le migrazioni a lunga distanza andando a modificare gli ecosistemi già esistenti "per questo è essenziale promuovere routine di monitoraggio sistematico per la dispersione degli insetti, che potrebbero aiutare a prevedere e mitigare i potenziali derivanti dal cambiamento globale", sottolinea Talavera.

39 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views