23 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Astronauti di Starliner bloccati sulla ISS, la Nasa: “Per il ritorno non c’è ancora una data”

L’obiettivo della missione è ottenere tutte le certificazioni necessarie per diventare partner della Nasa e far parte del Commercial Crew Program. La speranza è che Starliner lavori insieme al Crew Dragon di SpaceX per effettuare consegne regolari di carico ed equipaggio alla ISS.
A cura di Elisabetta Rosso
23 CONDIVISIONI
NASA | La navicella Starliner
NASA | La navicella Starliner

Gli astronauti di Starliner sono bloccati dentro la Stazione Spaziale Internazionale fino a data da destinarsi. Se tutto fosse andato secondo i piani sarebbero dovuti rientrare domani, 26 giugno, ma la Nasa ha posticipato il ritorno dopo le perdite di elio. Butch Wilmore e Suni Williams, i due astronauti della missione Crew Flight Test per il Starliner Program di Boeing, continueranno a testare la navicella. "Ci stiamo prendendo il nostro tempo e seguendo il processo standard del team di gestione della missione", ha spiegato Steve Stich, manager del Commercial Crew Program della Nasa, in un post. L'Agenzia spaziale ha aggiunto che sulla stazione ci sono molti rifornimenti, non c'è urgenza di riportare i due astronauti sulla Terra.

"Starliner si sta comportando bene in orbita mentre è ancorato alla stazione spaziale", ha sottolineato Stich. "Stiamo utilizzando strategicamente il tempo extra per aprire la strada ad alcune attività critiche della stazione, completando la preparazione per il ritorno di Butch e Suni sulla Starliner e ottenendo preziose informazioni sugli aggiornamenti del sistema che vorremo apportare per le missioni post-certificazione."

La missione Starliner

Dopo anni di ritardi Starliner è partito il 5 giugno 2024 con a bordo Butch Wilmore e Suni Williams, astronauti della Nasa. La navicella, nonostante i guasti ai propulsori è riuscita a raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale. Una prima perdita di elio è stata rilevata prima del decollo, le altre due quando la navetta era già in orbita. “Sembra che abbiamo rilevato un altro paio di perdite di elio”, aveva riferito il controllo della missione ai due astronauti, prima di chiudere le valvole.

L'obiettivo della missione è ottenere tutte le certificazioni necessarie per diventare partner della Nasa e far parte del Commercial Crew Program. La speranza è che Starliner lavori insieme al Crew Dragon di SpaceX per effettuare consegne regolari di carico ed equipaggio alla ISS. "Il feedback dell'equipaggio è stato straordinariamente positivo e sanno che ogni piccolo apprendimento che facciamo durante il Crew Flight Test migliorerà e affinerà la nostra esperienza per i futuri equipaggi", ha spiegato Mark Nappi, vicepresidente e responsabile del programma Starliner Program di Boeing.

Perché la navicella Starliner è bloccata sulla ISS

"Stiamo lasciando che i dati guidino il nostro processo decisionale relativo alla gestione delle piccole perdite del sistema di elio e alle prestazioni dei propulsori che abbiamo osservato durante il rendezvous e l'attracco. Inoltre, data la durata della missione, è opportuno per noi completare una revisione a livello di agenzia, simile a quanto è stato fatto prima del ritorno di SpaceX Demo-2 della Nasa dopo due mesi in orbita, per documentare l'accettazione formale da parte dell'agenzia di procedere come previsto."

Quando la navicella Starliner della Nasa potrebbe ritornare sulla Terra

La Nasa ha dichiarato che ospiterà una teleconferenza mediatica con la leadership della missione a seguito di una revisione della preparazione, ha aggiunto che Starliner è autorizzata al ritorno in caso di emergenza che richiederebbe all'equipaggio di lasciare l'orbita e tornare sulla Terra. "I responsabili della missione stanno valutando future opportunità di ritorno dopo le due passeggiate spaziali previste per la stazione lunedì 24 giugno e martedì 2 luglio", ha spiegato l'Agenzia spaziale.

23 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views