video suggerito
video suggerito

Anche gli insetti possono percepire il dolore, proprio come noi

Lo sostiene un team di ricerca internazionale sulla base di un crescente numero di prove comportamentali, molecolari e anatomiche.
A cura di Valeria Aiello
0 CONDIVISIONI
Immagine

Spesso pensiamo agli insetti come a creature istintive e senza cervello, che reagiscono in modo meccanico all’ambiente circostante e a tutti i suoi stimoli. Ma più i ricercatori studiano i loro comportamenti, più appare evidente che questi animali – che con oltre un milione di specie rappresentano i cinque sesti dell’intero regno animale – sembrano possedere la percezione dolore perché “molto probabilmente” hanno il controllo nervoso centrale della nocicezione, ovvero il processo sensoriale che rileva e convoglia i segnali e le sensazioni dolorose. Lo sostiene un team di ricerca formato da scienziati britannici e iraniani, sulla base di un crescente numero di prove comportamentali, anatomiche e molecolari.

È infatti ben documentato che gli insetti tendano ad evitare i contatti potenzialmente dannosi, così come è stato rivelato, in un articolo di ricerca pubblicato su Science Advances nel 2019, che il moscerino della frutta più studiato, la Drosophila, ha mostrato sintomi di dolore cronico dopo che i ricercatori hanno rimosso una delle sue zampe. Un nuovo lavoro di revisione della letteratura scientifica, appena pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, ha portato gli autori della ricerca a ritenere che gli insetti abbiano molto probabilmente una sorta di sistema di controllo della risposta al dolore e che tale controllo è coerente con l’esistenza dell’esperienza del dolore.

Queste conclusioni, sottolineano i ricercatori, hanno “importanti implicazioni circa l’allevamento di insetti, la loro conservazione e il loro trattamento in laboratorio”, in particolare alla luce degli inviti da parte delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni  circa la produzione di insetti per il consumo alimentare umano. “Tuttavia – precisano in una nota stampa – le implicazioni etiche non sono state considerate a fondo, poiché le misure di protezione per il benessere degli animali tendono a non riguardare gli insetti”.

Dal momento che gli insetti sono una classe di animali molto ampia e varia, è comunque del tutto possibile che la complessità della regolazione della nocicezione e le potenziali sensazioni di dolore percepite varino notevolmente tra i diversi generi e specie. D’altra parte, la prospettiva di una loro percezione delle sensazioni dolorose solleva importanti questioni. “La ricerca futura dovrebbe mirare a caratterizzare ulteriormente la modulazione del comportamento nocivo e se questo è associato al dolore negli insetti, per chiarire se dovremmo offrire protezione etica agli insetti in contesti potenzialmente dannosi, come l’agricoltura e la ricerca – desumono gli autori dello studio – . Inoltre, la delucidazione delle vie neuronali e molecolari del controllo discendente della nocicezione negli insetti può portare all’uso degli insetti come organismo modello per le condizioni del dolore umano che coinvolgono la disfunzione del controllo discendente”.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views