video suggerito
video suggerito

Il vocabolario Zingarelli compie 100 anni: non solo parole, è la cultura che cambia

La lingua cambia ed evolve velocemente: lo Zingarelli è stato il più fedele custode di questi cambiamenti, e attraverso le parole, ha “definito” per oltre un secolo la nostra cultura.
A cura di Federica D'Alfonso
62 CONDIVISIONI
Lo Zingarelli compie 100 anni
Lo Zingarelli compie 100 anni

Nel 1917 Nicola Zingarelli inizia la pubblicazione del suo celeberrimo vocabolario. È trascorso un secolo, ma gli eredi del suo lavoro continuano ogni anno a seguire costantemente le evoluzioni, le modificazioni e le “novità” della nostra lingua. Una lingua che oltre ad essere strumento primario di comunicazione, è anche lo specchio dei mutamenti di una società e di una cultura sempre più “veloce”, multiculturale e complessa. Osservare da vicino le parole e il modo in cui cambiano, si evolvono o spariscono dal nostro lessico vuol dire osservare come noi, anno dopo anno, cambiamo: un dato che Nicola Zingarelli aveva intuito molto, molto tempo fa.

Mai non è apparsa tanto evidente la mutabilità delle lingue come nel tempo dallo scoppiar della guerra ai giorni presenti. Non meno rivoluzionari sono stati i progressi dell'aviazione, della radiotelegrafia e dell'automobilismo. Il Vocabolario a distanza di pochi anni mi pareva invecchiato: e bisognava dunque rifarlo in parte, oltre che ricorreggerlo.

Pubblicato dapprima in fascicoli dagli editori Bietti e Reggiani, il Vocabolario della Lingua Italiana Zingarelli passa alla casa editrice Zanichelli nel 1941, e da allora, ogni anno, gli esperti lavorano incessantemente per aggiornare la lunga lista di vocaboli contenuti in esso. Un lavoro importante: non solo un “manuale” per il corretto uso della lingua, bensì uno strumento fondamentale per leggere e comprendere i mutamenti più nascosti della nostra società.

L'italiano, cento anni dopo

In effetti, solo dal 2014 al 2017 sono oltre tremila le parole entrate nel vocabolario più consultato della storia: un'evoluzione rapida quella della nostra lingua, spesso molto più rapida dell'aggiornamento del vocabolario stesso. Molte parole, infatti, vengono oggi usate molto prima di venire riconosciute quali appartenenti a tutti gli effetti al nostro vocabolario: sono già tre anni che il vocabolario ha accolto parole come “hashtag”, “twittare” e “taggare”, sintomo di una società ultra tecnologica ed estremamente “social” e “smart”.

Solo nel 2016 sono state oltre 500 le aggiunte dello Zingarelli: non potevano mancare termini come “jihadista”, sempre più utilizzato nelle cronache internazionali, o “madre surrogata”, spia dei recenti dibattiti sulla famiglia. Ha invece dovuto attendere oltre quarant'anni la “supercazzola”, per essere accettata nel nostro vocabolario: essa è entrata solo nel 2016, con grande sorpresa. La “frase senza senso, pronunciata con serietà per sbalordire e confondere l'interlocutore” inventata da Ugo Tognazzi in “Amici Miei”, è divenuta oggi d'uso comune: dimostrazione che la cultura stessa (in questo caso quella cinematografica) è legata indissolubilmente alla lingua, e viceversa.

Moltissime dunque sono le parole nuove. Ma molte altre, nel frattempo, sono cadute in disuso. Pur rimanendo iscritte fra le pagine dei vocabolari, molti termini legati magari a mestieri non più praticati, ad aspetti della vita non più rilevanti o semplicemente parole troppo complicate sostituite da altre, non si usano più. Un altro sintomo importante dei tempi e della cultura che cambiano: i giovani del duemila molto probabilmente non saprebbero dare una definizione di “sagittabondo” o non chiamerebbero una bella ragazza “sgarzigliona”, così come non saprebbero accorgersi di un “gaglioffo” o di uno “smargiasso” accanto a loro.

Le parole del 2017

La nuovissima edizione del 2017 conta circa mille nuove parole e nuovi significati, come “euroburocrate” e “nanochirurgia”, oltre a molti termini inglesi entrati negli ultimi temi nell'uso comune. È il caso di “dashboard”, “meetup” (“un sito web che mette in contatto persone che hanno interessi in comune”) e “Jamboree”, il tradizionale raduno scout divenuto sinonimo di un incontro fra fan di qualcosa o qualcuno. Anche quest'anno, i termini legati ai social network, alla comunicazione web e ai giovani abbondano: immancabile, il termine “emoji”, che si riferisce alle piccole icone utilizzate nella messaggistica digitale, ma anche parole inaspettate come “cam girl”e “cosplay”.

Lo Zingarelli 2017 definisce così i personaggi che molti di noi, almeno una volta, hanno incontrato, dal vivo o sul web: “il passatempo consistente nel travestirsi, da personaggi dei videogiochi, fumetti, film o letteratura fantasy per ritrovarsi in raduni e convegni”. Innovazione culturale e nuovi modi di espressione, non solo linguistici ma anche di costume: come i cosplayer e le cam girl (“giovane donna che, tramite una webcam, offre in Internet fotografie e filmati erotici o pornografici a pagamento”), entrate a tutti gli effetti nel nostro vocabolario così come nella vita quotidiana.

La lingua, specchio della nostra cultura

Nel corso dei secoli l'italiano è divenuta strumento eccezionalmente mutevole, dunque è necessario un costante e severissimo lavoro di monitoraggio per comprenderne gli sviluppi e poterli “catalogare”: la lingua va costantemente “osservata”, notano gli studiosi, per carpire il peso culturale che le parole hanno nella nostra vita.

I curatori attuali dello Zingarelli, Mario Cannella e Beata Lazzarini, spiegano bene questo concetto, nella prefazione alla nuova edizione 2017: "Non a caso le due parole scelte come simbolo nelle copertine dell’edizione 2016 e dell’attuale 2017 dello Zingarelli sono state ‘identità' e ‘cambiamento': a significare la costante e tenace volontà di aprirsi al nuovo e di operare tutte le innovazioni che mantengano il vocabolario stesso al passo con i tempi e con le mutate esigenze degli utenti". Voglia di identità e cambiamento incessante: due parole apparentemente opposte, che però ben qualificano i perni attorno ai quali ruota oggi la nostra cultura.

62 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views