video suggerito
Le immagini del terremoto che ha colpito la Cina
A un giorno dal sisma sono almeno 89 le vittime del disastro e circa 800 i feriti. Ingenti i danni provocati: migliaia le case rase al suolo e gli sfollati.

Due forti terremoti venerdì hanno colpito le province di Yunnan e Guizhou, nella Cina sud-occidentale. Si tratta di una zona montuosa, molte le strade tortuose rimaste ostruite da frane e smottamenti.

Sono ingenti i danni provocati dal terremoto: circa 11.700 abitazioni nel Guizhou sono state rase al suolo oltre alle 6.600 nello Yunnan. Alto e ancora provvisorio anche il bilancio delle vittime.

Lo scenario è simile in tutta la zona: oltre 100.000 persone sono state già evacuate e altrettante presto dovranno abbandonare ciò che resta delle loro abitazioni.

Le vittime ufficiali, a un giorno dal sisma, sono almeno 89. Circa 800 sono i feriti.

Dopo le prime scosse violente è seguito uno sciame sismico che ha portato in strada i residenti della contea di Yiliang, qui riuniti per cucinare un pasto all’aperto. È in questa contea che si registrano più vittime.

Tante le tende di fortuna allestite per quanti sono rimasti feriti e per chi non ha più una casa: a complicare la vita degli sfollati e quella dei soccorritori è il maltempo che continuerà, con una pioggia battente, almeno per i prossimi tre giorni.
Perché Trump ha sospeso i dazi: l'economista spiega il bluff del presidente e cosa l'ha spaventato
Von der Leyen: "Pausa di 90 giorni, diamo tempo ai negoziati"
Perché i "dazi autoimposti" dell'Ue sono un'invenzione di Salvini e Meloni
L'alternativa alla guerra dei dazi di Trump, gli esperti: "L’Europa può avvicinare la Cina e isolare Mosca"
Quali prezzi aumenterebbero con i nuovi controdazi europei: i prodotti che avremmo pagato di più