video suggerito
40 anni dopo, la foto della Napalm girl commuove ancora il mondo

Il fotografo dell\'Associated Press Hyung Cong Ut si trovava nel villaggio di Trang Bang, nel sudest del Vietnam, quando vide una bambina di 9 anni correre nuda per fuggire alle bombe al napalm appena sganciate. Era l\'8 giugno del 1972. Quello scatto, che è valso a \"Nick\" il Premio Pulitzer, oggi fa parte della storia ed è divenuto simbolo di quella guerra. Kim Phuc, questo il nome della ragazza, subì gravissime ustione alle braccia e alla schiena. Ci sono voluti 17 interventi e 13 mesi perché la bimba fosse dimessa dall’ospedale. Il suo giovane viso non fu toccato dal napalm.

Uno degli scatti del fotografo vincitore del Pulitzer Huynh Cong Nick.

Il fotografo vietnamita oggi vive a Los Angeles e continua a collaborare per Associated Press

Tra la giovane protagonista della foto (oggi 49enne) e il reporter nacque un rapporto particolare. Lui, che tuttora lavora per AP ed è recentemente tornato a Trang Bang, la chiama \"figlia\". Lei lo chiama con affetto \'zio Ut\'.

Oggi Kim Phuc vive in Canada, è moglie e madre. Uno dei suoi figli si chiama Huan, Speranza. Dopo aver sposato Bui Huy Toan è diventata cittadina canadese nel 1996. Nel 1997 è stata nominata ambasciatrice dell’Unesco e due anni dopo è stata pubblicata la sua biografia.

La guerra del Vietnam terminò solo nel 1975, quando le forze comuniste conquistarono il controllo del Vietnam del Sud. Ma per Kim Phuc durò fino a quando non le fu consentito di lasciare il paese per trasferirsi a Cuba. Per i leader comunisti lei era la Napalm Girl, con tutto ciò che questo poteva significare.
Cosa è scritto nel Rogito di Papa Francesco: "Si preparava la cena da solo perché si sentiva uno della gente"
Massimiliano Strappetti, l'infermiere del Papa per ore accanto alla salma in Vaticano: "Si sente un orfano"
Chi sarà seduto in prima fila ai funerali di Papa Francesco, davanti Italia e Argentina: l'ordine dei posti
Perché Papa Francesco non si sarebbe mai dimesso, secondo il cardinale Giovanni Battista Re
Com'è fatta la tomba di Papa Francesco e cosa c'è dentro: il loculo in marmo e la scritta "Franciscus"