Ci risiamo: mentre in Italia nel primo trimestre dell’anno, come certifica oggi l’Istat, la pressione fiscale è nuovamente aumentata, arrivando al 38,9% (lo 0,3% in più dello stesso trimestre di un anno fa), in particolare a seguito di un aumento delle imposte dirette dell’1,8%( da 45,2 a 46 miliardi) e di quelle indirette del 3,1% (da 62,5 a quasi 64,5 miliardi), l’ex premier Silvio Berlusconi in piena, ennesima “rinascita politica” alla veneranda età di 81 anni torna a proporre una flat tax “al livello più basso possibile, con una quota esente per i primi 12.000 euro, in modo da assicurare la progressività” dell’imposta.
Un tema ricorrente quello della flat tax, letteralmente “tassazione forfettaria”, in cui l’aliquota sul reddito (solitamente calcolato a livello familiare) o sul reddito d’impresa è costante e la tassazione è proporzionale ma non progressiva. Cosa che, in assenza di deduzioni o detrazioni (come la soglia di reddito esente a cui fa riferimento Berlusconi) fa sì che anche se l’aliquota legale è costante, l’aliquota media risulti crescente. L’idea, come detto, non è nuova, essendo stata formulata la prima volta nel 1956 dall’economista liberista Milton Friedman (premio Nobel per l’economia nel 1976), le cui teorie influenzarono fortemente negli anni Ottanta del secolo scorso le scelte del governo britannico guidato da Margaret Thatcher e di quello americano di Ronald Reagan.
A riportare la flat tax al centro del dibattito politico italiano è stato pochi giorni fa l’Istituto Bruno Leoni proponendo un’aliquota unica al 25% per tutte le imposte principali (Irpef, Ires, Iva, imposta sostitutiva sui redditi da attività finanziarie) e la contemporanea abolizione di alcune imposte come Irap e Imu. L’obiettivo è quello di spostare il carico tributario dalla imposizione diretta a quella indiretta, cos da diminuire l’effetto distorsivo sulle scelte delle singole persone. La proposta coniuga l’introduzione della “flat tax” all’istituzione di un sostegno al reddito dei contribuenti incapienti, il cosidetto “minimo vitale”.
Questo trasferimento, legato al reddito familiare e differenziato geograficamente, sarebbe indipendente dalla condizione professionale dei singoli ma non incondizionato e compenserebbe l’abolizione delle attuali prestazioni assistenziali o prevalentemente assistenziali, cosa che richiederebbe anche la ridefinizione delle modalità di finanziamento di alcuni servizi pubblici (ed in particolare della sanità, attualmente la principale voce di spesa pubblica assieme alla previdenza), mantenendo il principio della gratuità del servizio per la gran parte dei cittadini ma imputandone il costo (in termini assicurativi) “ai soli cittadini più abbienti”, garantendo loro contestualmente il diritto di rivolgersi alla sanità privata.
Disboscato il sistema fiscale italiano della selva di detrazioni, resterebbe una sola deduzione, che l’istituto suggeriva potesse essere pari a 7 mila euro di reddito per i nuclei familiari composti da un solo individuo, da aumentare nel caso di famiglie con più componenti o diverse caratteristiche, e che Silvio Berlusconi ora sembra voler alzare a 12 mila euro. La finalità della proposta è chiara: si vuole ridurre un carico fiscale ormai opprimente e tale da zavorrare anche in futuro la crescita italiana.
Per inciso, l’agenzia di rating Fitch parla di un potenziale di crescita a medio termine limitato allo 0,4% annuo per l’Italia, anche se punta il dito principalmente sul persistente calo della produttività registrato negli ultimi dieci anni. Ridurre il peso fiscale e far ripartire la crescita è cosa degna e tuttavia non sarà possibile realizzare tale impresa se non si taglierà in modo razionale ed equo la spesa pubblica, riprendendo con vigore una politica di “spending review” che tutti i governi italiani hanno sempre evitato, limitandosi al più a lanciare slogan, per l’evidente contrasto con le rendite di posizione e gli interessi consolidati di questa o quella lobby, ogni volta.
Da notare che sempre nei primi tre mesi dell’anno, a fronte di entrate per la pubblica amministrazione aumentate del 2% da 172,3 a 175,6 miliardi circa e di uscite aumentate nel complesso solo dello 0,7% da quasi 192 a poco più di 193,5 miliardi, a guardare i dettagli si scopre come a mentre gli interessi passivi sono aumentati dell’8,4%, da 14 a 15,25 miliardi, la spesa per investimenti fissi lordi è calata del 3,8%, da circa 8,15 a meno di 7,85 miliardi) ed anche per questo il saldo corrente della pubblica amministrazione è migliorato da -8,75 miliardi a -7,1 miliardi circa nel periodo.
Un modo silenzioso di “tagliare la spesa” che è dannoso e insostenibile, perché tagliare gli investimenti fissi lordi significa allungare i tempi per le prestazioni sanitarie, non garantire la manutenzione degli edifici scolastici, far invecchiare le infrastrutture pubbliche in genere ma anche, tra le altre cose, non poter rinnovare i mezzi necessari a svolgere efficacemente attività di polizia, di difesa e di protezione del territorio. Fosse solo per questo, una riflessione seria sulla flat tax varrebbe la pena di farla, tenendo però a mente che il diavolo si nasconde nei dettagli e che il modo in cui, eventualmente, venisse implementata e resa sostenibile la flat tax potrà portare molti benefici, oppure nessuno, a milioni di famiglie.
Sarebbe quindi auspicabile che il tema non divenisse un mero “randello” da brandire in campagne elettorali prossime venture, ma uno stimolo ad avviare quanto meno una prima semplificazione fiscale e poi una ridefinizione di quello che si vuole sia il perimetro del Welfare e, di conseguenza, di come si possa organizzare e rendere più efficiente e sostenibile la spesa pubblica. Ce la faremo, o perderemo anche questa ennesima occasione per provare a cambiare un destino che, per ora, parla solo di un declino graduale quanto costante della crescite economica (e non) dell’Italia e degli italiani?