video suggerito
video suggerito

Xi Jinping è il nuovo segretario del partito comunista cinese

Il nuovo segretario del Pcc Xi Jinping, che ha assunto anche la carica di comandante supremo dell’Esercito, verrà nominato ufficialmente presidente della Cina nel marzo prossimo divenendo l’uomo chiave della potenza cinese per i prossimi dieci anni.
A cura di Antonio Palma
0 CONDIVISIONI
Xi Jinping è il nuovo segretario del partito comunista cinese

Tutto come copione, Xi Jinping è il nuovo leader del Partito comunista cinese e prossimo presidente della Cina fino al 2022. Poche ore fa, infatti, il XVIII Congresso generale del Partito Comunista Cinese ha nominato Xi Jinping successore di Hu Jintao come nuovo Segretario Generale e di conseguenza prossimo presidente della potenza asiatica a partire dal prossimo marzo. Insieme a lui eletti dal congresso anche i membri del Comitato centrale del Pcc ridotto da nove a sette membri con un ritorno al passato. E' stato lo stesso Xi Jinping a presentare la ristrettissima squadra di uomini che lo accompagnerà nei prossimi anni alla guida della Cina. Anche qui tutti i nomi sono da pronostico, nel Comitato Permanente del Politburo siederanno Li Keqiang, l'uomo già designato alla successione di Wen Jiabao sulla poltrona di premier cinese, il vicepremier con delega all'economia Zhang Dejiang, il capo della propaganda Liu Yunshan, Yu Zhengsheng, Wang Qishan e Zhang Gaoli.

Xi Jinping è stato nominato anche comandante supremo dell'Esercito di Liberazione, le forze armate di Pechino, raccogliendo intorno a sé il massimo del potere in Cina. Hu Jintao si defila così definitivamente dalle stanze dei bottoni almeno ufficialmente. Un passaggio di potere nel solco della continuità in perfetto stile cinese. Nel suo discorso inaugurale nella Grande Sala del Popolo a Pechino infatti Xi Jinping ha toccato gli stessi temi del discorso finale di Hu Jintao, corruzione e riforme economiche. La corruzione è un "problema urgente" ha detto il neo segretario nazionale esortando i compagni ad agire di conseguenza in quanto per mantenere saldi i legami con il popolo c'è bisogno di "stretta disciplina e di migliorare la propria condotta".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views