video suggerito
video suggerito

Walkie Talkie Tower di Londra, l’edificio che acceca i pedoni e fonde le auto

Abbaglia i passanti e gli automobilisti e riesce addirittura a fondere le auto. Poi c’è chi lo critica perché sovrasta, al punto da farli apparire più piccoli, due monumenti-simbolo della City: la Tower Bridge e la Cattedrale di St Paul. E’ il Walkie Talkie Tower, l’edificio più chiacchierato del momento.
A cura di Biagio Chiariello
56 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Il “Walkie-Talkie" continua ad essere fonte di polemiche. I londinesi sapevano bene che il grattacielo che ha cambiato lo skyline della capitale britannica riflette la luce in modo tale da abbagliare i passanti e gli automobilisti. Ora però scoprono anche che in grado di "fondere" le parti in plastica delle automobile che finiscono per un periodo di tempo prolungato nel cono di luce riflesso dalle enormi superfici a specchio dell'imponente struttura. A denunciarlo pubblicamente è stato Martin Lindsay, un automobilista che ha diffuso su Youtube.com il video in cui si vede come la propria Jaguar viene letteralmente deformata dalla luce riflessa dal Walkie Talkie. In una intervista alla Bbc, l’uomo d’affari, visibilmente costernato, ha rivelato di aver subito danni per ben 946 sterline (1.113 euro). Del pericolo "effetto lente di ingrandimento" del grattacielo si legge anche in un comunicato pubblicato dagli stessi promotori dell’edificio di 160 metri, che rivelano di “prendere in seria considerazione" le conseguenze "provocate dal 20 di Fenchurch Street (il nome ufficiale del grattacielo è in via di definizione)”. “Il fenomeno è causato dall’attuale elevazione del sole. Si verifica quotidianamente per circa 2 ore. Un modello iniziale tende a indicare che potrebbe durare da due a tre settimane”, hanno spiegato le società Land Securities e Canary Wharf Group.

I promotori del  Walkie Talkie di Londra hanno sottolineato inoltre che tre parcheggi situati ai piedi del grattacielo sono stati chiusi a titolo precauzionale in accordo con le autorità municipali. Gli stessi hanno precisato di voler trovare "una soluzione a lungo termine" per evitare nuovi incidenti sulla scia di quello della Jaguar. In tutto ciò, non sono mancate ovviamente le critiche nei confronti dell'architetto uruguayano Rafael Vinoly, autore del progetto, costretto a rivedere più volte i piani del suo "Walkie Talkie" che deve il suo soprannome alla sua forma, paragonata anche ad una pinta di birra. Vinoly ha dovuto rinunciare ad una quarantina di metri, nella speranza di mettere a tacere i suoi detrattori. Ciò nonostante numerosi sono i londonesi che ancora oggi contestano al grattacielo di sovrastare al punto da farli apparire più piccoli due monumenti-simbolo della City: la Tower Bridge e la Cattedrale di St Paul.

56 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views