Usa: Cioccolato e patatine vietati per legge nelle scuole

Niente più cioccolato, patatine o altri cibi ipercalorici nelle scuole americane così come stop completo alle bevande iperzuccherine. Lo ha stabilito per legge il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti che da martedì ha bandito da tutte le strutture scolastiche del Paese i cibi e le bevande con troppi grassi o zuccheri o comunque poco salutari che spesso i ragazzi trovano nei vari distributori automatici degli istituti scolastici. "I genitori e le scuole stanno lavorando sodo per dare ai giovani la possibilità di crescere sani e forti, servendo valide alternative salutari nelle caffetterie delle scuole. D'ora in poi i distributori automatici faranno da supporto a questo grande sforzo" ha affermato il segretario all'Agricoltura dell'amministrazione americana Tom Vilsak annunciamo un passo avanti nella lotta contro l'obesità minorile
Educare i ragazzi fin da piccoli – Già dal 2010 per legge il cibo preparato nelle mense scolastiche americane deve rispettare alcuni standard per quanto riguarda il contenuto in grassi, zuccheri e sale, ma ora anche i distributori automatici devono adeguarsi offrendo tra l'altro frutta secca, cracker integrali e barrette di cereali. Una battaglia, quella contro i cibi non salutari inasprita sicuramente dopo l'intervento diretto della first lady americana Michelle Obama da sempre in prima linea nella lotta contro l'obesità negli Usa, per la quale si è spesa personalmente intervenendo in dibattiti pubblici e nelle scuole e presenziando ad iniziative a sostegno della causa. L'obiettivo è quello di educare sin da piccoli i ragazzi a non cedere al cosiddetto junk food magari educando di conseguenza anche le loro famiglie.