Usa, allarme per i nuovi aerei: “Computer di bordo a rischio hacker”
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/2015/04/cabina-pilotaggio-aereo-richio-hacker.jpg)
Centinaia di nuovi aerei di linea sarebbero a rischio hacker a causa delle moderne tecnologie usate sui computer di bordo. È l'allarme che arriva dagli Stati Uniti dove un rapporto degli investigatori del General Accountabilty Office, l'ufficio investigativo del Congresso Usa, mette in guardia dai possibili rischi connessi all'uso di moderne tecnologie sugli apparati degli aerei di ultima generazione. Secondo lo studio, infatti, i computer di bordo dei velivoli potrebbero essere messi fuori uso da esperti hacker a bordo dell'aereo grazie ad esempio alla rete wifi dedicata ai passeggeri ma in alcuni casi anche da terra sfruttando altri tipi di tecnologie. Uno scenario davvero preoccupante visto che malintenzionati potrebbero infettare i sistemi di controllo con un virus e in alcuni casi anche bypassare i piloti in cabina ed assumere il pieno controllo dell'aereo per un atto terroristico. Secondo uno degli autori del rapporto intervistato dalla Cnn, Gerald Dillingham, il problema interesserebbe molti giganti dei cieli di ultima generazione come il Boeing 787 Dreamliner e gli Airbus A380, in grado di trasportare oltre 850 passeggeri, e A350.
Velivoli moderni a rischio
Secondo il rapporto, il sistema del controllo del traffico aereo negli ultimi anni ha fatto sempre più uso delle tecnologie basate sui protocolli web e questo lascia una porta aperta ai malintenzionati, mentre gli aerei più vecchi sono meno vulnerabili ad attacchi hacker proprio perché privi di questi apparati. Il rapporto del Gao per questo raccomanda alla Federal Aviation Administration, l'agenzia dell'aviazione civile Usa, di mettere a punto un sistema di certificazione unica per tutti i velivoli che prenda in considerazioni le falle segnalate e agisca il più rapidamente possibile per eliminarle. Dal loro canto le aziende interessate assicurano che la revisione dei sistemi è costante proprio per mantenere i più alti standard di qualità per la sicurezza.