Storico accordo tra Israele ed Emirati firmato alla Casa Bianca, Netanyahu: “Nuova alba di pace”

"Storico giorno per la pace in Medio Oriente". Ha ragione Donald Trump quando su Twitter annuncia l’imminente firma alla Casa Bianca da parte dei leader di Israele, Emirati e Bahrein dei cosiddetti accordi di Abramo "che nessuno pensava fossero possibili", per la normalizzazione dei rapporti tra Israele da un lato ed Emirati Arabi e Barhain dall'altro. Il presidente Usa sigilla in questo modo a Washington la pax americana in Medio Oriente, che era già stata annunciata a metà agosto. Alla cerimonia, nel South Lawn, tra i 700 invitati, sono intervenuti anche il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che ha definito oggi "una nuova alba di pace" e i ministri degli esteri degli altri due Paesi, rispettivamente Abdullah bin Zayed Al Nahyan e Khalid bin Ahmed bin Mohammed Al Khalifa. Il presidente Usa ha avuto incontri bilaterali nello studio Ovale con tutti e tre prima della cerimonia. Sempre Netanyahu ha anche ringraziato l'ex tycoon per la sua "mediazione" e per aver "affrontato coraggiosamente i tiranni dell'Iran".
Cosa prevedono gli accordi di Abramo
I dettagli dell’intesa restano per ora quasi tutti segreti, perché diventi legale e vincolante deve essere approvata dal parlamento israeliano. I pochi che si conoscono, come emerge dalla stampa a stelle e strisce, emergono dalle polemiche politiche israeliane. La sinistra all’opposizione rivela che l’intesa prevede il via libera per gli Stati Uniti alla vendita dei jet militari F-35 agli Emirati. Di certo, Emirati e Bahrein non sono mai stati in guerra con Israele, non sono trattati di pace come quelli siglati con l'Egitto nel 1979 e con la Giordania nel 1994. In ogni caso si tratta di intese storiche che cambiano la mappa e gli equilibri mediorientali, segnando l'accettazione di Israele nel mondo arabo e un'alleanza comune contro l'Iran, il nemico numero uno di Washington nella regione. Top secret anche la questione palestinese. Lo stesso Donald Trump in una intervista a Fox News andata in onda alla vigilia dell'incontro ha affermato che alla fine anche "i palestinesi arriveranno a un punto in cui vorranno unirsi all'accordo di pace" con Israele dopo l'adesione di altri stati arabi, aggiungendo: "Avremo la pace in Medio Oriente senza queste stupidaggini, questo sparare a tutti, uccidere tutti, questo spargere sangue sulla sabbia". Ma proprio i palestinesi pare non abbiano preso bene la firma dell'intesa, denunciando "di essere stati pugnalati alle spalle" da quei Paesi che sono venuti a patti con lo Stato ebraico senza aspettare la nascita di uno Stato palestinese e hanno manifestato oggi per quello che definiscono un "giorno oscuro" per la storia del mondo arabo.
Il successo diplomatico di Trump
Per Trump è indiscutibilmente un trionfo diplomatico, che gli permette di accreditarsi come artefice di pace e di vantare la candidatura al Nobel a sette settimane dalle elezioni, mentre spera di incassare un nuovo successo dai negoziati sull'Afghanistan. Come suggerisce lo stesso nome degli accordi, è una vittoria anche per il suo amico ed alleato Netanyahu, inseguito finora dalle polemiche del processo per corruzione e per il rinvio del lockdown per la pandemia. L'unico prezzo che paga è la sospensione, non la rinuncia, all'annessione della Cisgiordania. Non solo. Trumo si è rivolto allo storico nemico rappresentato da Teheran, affermando: "Farò un grande accordo con l'Iran dopo le elezioni, anche se Teheran sta aspettando il voto sperando di fare un accordo migliore con sleepy Joe Biden".
Razzi sparati a Gaza, almeno 2 i feriti
Mentre negli Usa si stava firmando l'accordo storico per il Medio Oriente, e per le relazioni tra Israele e palestinesi, risuonavano le sirene di allarme anti-missili nelle zone israeliane a nord della Striscia di Gaza, nelle città di Ashkelon e Ashdod. Secondo l'esercito israeliano due razzi sono stati sparati dalla Striscia di Gaza – enclave sotto il controllo di Hamas – verso Israele. Una è stata intercettata ma la seconda si è abbattuta sulla città di Ashdod, tra Tel-Aviv e la Striscia di Gaza. Secondo i soccorsi locali, ci sono stati almeno due feriti lievi.