video suggerito
video suggerito
Opinioni
Talebani a Kabul: le ultime news sull'Afghanistan

Perché il nuovo Afghanistan talebano sarà molto diverso dal primo

Gli americani ci hanno trattato a lungo. Cina, Russia e Iran non vedono l’ora di stringere accordi commerciali con loro, così come gli storici alleati del Pakistan e del Qatar. Il nuovo emirato islamista dei Talebani in Afghanistan si annuncia più pragmatico e attento a non inimicarsi il mondo. Questo non vuol dire però che sarà meno radicale e meno brutale.
A cura di Alberto Negri
714 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Kabul riparte talebana con una certezza: gli Stati Uniti conoscono il secondo Emirato dell’Afghanistan molto meglio del primo. Ci hanno combattuto per vent’anni avendo avuto a che fare con molte correnti del movimento radicale islamico, sanno chi sono i capi e a chi fanno riferimento. Le lunghe trattative di Doha hanno portato in Qatar i leader politici e religiosi ma anche diversi capi militari regionali che hanno fatto sentire tutto il loro peso durante i negoziati. In questo i talebani sono cambiati: il movimento era soprattutto – e lo è ancora – formato da pashtun, la maggioranza della popolazione, ma ha saputo stringere alleanze, anche di comodo, oltre le tradizionali divisioni etniche e settarie del Paese. Altrimenti non l'avrebbero conquistato  in poche settimane.

A partire dal Mullah Baradar, il vice dell’emiro e capo supremo Mullah Akhunzhada. È il volto della diplomazia talebana, colui che davanti alle telecamere strinse la mano al precedente segretario di stato Usa Pompeo: Baradar, con una certa ironia, si potrebbe definire una “creatura” americana: era stato arrestato nel 2010 nel Pakistan meridionale dove è rimasto dietro le sbarre per otto anni fino a quando è stato scarcerato proprio su richiesta americana. Insomma Baradar per anni è stato nelle mani di Islamabad ma ovviamente anche degli americani e della Cia altrimenti non lo avrebbero scelto come controparte nei negoziati. Baradar ha i tratti del moderato e del politico accorto. Prima di finire in carcere era stato lui l’autore di un codice di comportamento dei combattenti talebani a quali si chiedeva di evitare di colpire, in attentati e azioni militari, la popolazione civile innocente.

Al contrario del primo Emirato dove i capi viaggiavano fuori del Paese poco o nulla, l’Ufficio talebano in Qatar è diventato in questi anni il crocevia di fitte relazioni diplomatiche e di incontri dentro e fuori la monarchia qatariota. Sono noti i recenti accordi raggiunti dai talebani afghani con Russia, Cina e Iran ma i contatti sono stati frequenti anche con la Turchia che insieme all’Iran sono i due principali sponsor mediorientali del Qatar. A Doha i turchi hanno una base militare, rafforzata durante la crisi tra il Qatar, l’Arabia saudita e le altre monarchie del Golfo. Mentre sono ben noti gli stretti rapporti politici ed economici tra Teheran e Doha che tra l’altro sono soci nello sfruttamento dei giacimenti di gas nel Golfo. Non è un caso che tutti questi Paesi abbiano tenuto aperto le loro ambasciate a Kabul e non abbiano fatto evacuazioni dalla capitale afghana. Insieme ovviamente al Pakistan che è bene ricordarlo è sempre stato il principale sponsor degli studenti coranici: fu il governo di Benazir Bhutto, poi assassinata in un attentato ne 2008, a dare la spinta maggiore alla loro ascesa.

Ma veniamo al sodo. L’Emirato ha davanti due priorità. La prima è assicurarsi il pieno controllo del territorio e per questo deve rimettere in piedi al più presto la macchina sgangherata dello stato afghano: dalla polizia ai funzionari, agli impiegati. E dovrà pagarli. Da qui proviene la seconda necessità fondamentale: riempire le casse. I talebani dovranno dimostrare di dare stabilità, sicurezza e soddisfare le pance degli afghani che vivono in media come un dollaro e mezzo al giorno. Nel primo Emirato non esistevano auto e neppure benzina, a Kabul si andava in giro in bicicletta. Quindi i talebani avranno bisogno di soldi, per la gestione e le infrastrutture, che finora provenivano soprattutto con gli aiuti e le donazioni di Stati Uniti ed Europa.

Chi sostituisce i donatori occidentali? Il principale candidato è la Cina che ha già interessi minerari nel Paese e può cooptare l’Afghanistan nei progetti della Via della Seta, come ha già fatto con dozzine di miliardi in Pakistan ma anche in Iran. Certo anche i russi vorranno far sentire la loro influenza, così come gli iraniani e i turchi. E ovviamente anche i Paesi arabi del Golfo, dagli Emirati – che è già il principale partner commerciale – al Qatar, all’Arabia saudita.

Tutto questo non vuole dire che avremo un secondo Emirato più moderato rispetto al primo: i metodi per applicare la sharia non cambieranno, così come resteranno le relazioni con il jihadismo internazionale. Forse sarà soltanto un Emirato più pragmatico.

714 CONDIVISIONI
Immagine
Alberto Negri, editorialista del Manifesto, è stato per 30 anni inviato di guerra al Sole 24 Ore, coprendo crisi e conflitti in Medio Oriente, Africa, Asia e Balcani    
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views