video suggerito
video suggerito
Conflitto Israele-Palestina e in Medio Oriente

“Palestinesi senza diritti e senza futuro, il processo di pace una presa in giro”: la versione dello storico Tariq Dana

Tariq Dana: “La soluzione dei due Stati si è progressivamente rivelata un’illusione. L’unica alternativa valida per una pace giusta implica lo smantellamento fondamentale dell’ideologia sionista che sottende lo stato israeliano, poiché è la causa radicale del conflitto”.
Intervista a Professor Tariq Dana
docente di "Conflict and humanitarian studies" presso il Doha Institute for Graduate Studies, autore di studi sul colonialismo d'insediamento israeliano in Palestina.
A cura di Davide Falcioni
373 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

"La versione israeliana dell'apartheid è peggiore di quella vissuta dai neri in Sudafrica". Inoltre gli oltre due milioni di palestinesi residenti nella Striscia di Gaza subiscono da Israele "gravi violazioni dei loro diritti umani fondamentali, incluso il diritto di movimento, l'accesso all'assistenza sanitaria e l'importazione di beni essenziali". La segregazione di milioni di persone su base etnica – in quella che lo storico israeliano Ilan Pappe ha definito "La più grande prigione della Terra", ha generato povertà estrema e marginalizzazione sociale. "Non è sorprendente che la resistenza sia emersa e si sia sviluppata come risposta a queste circostanze di vita disumane". A dirlo, intervistato da Fanpage.it, il professor Tariq Dana, docente di "Conflict and humanitarian studies" presso il Doha Institute for Graduate Studies ed autore di numerosi studi sul colonialismo d'insediamento israeliano in Palestina. Con lui, abbiamo ripercorso le origini del nuovo conflitto tra Israele e i palestinesi scoppiato dopo l'attacco di Hamas di sabato scorso.

Tariq Dana
Tariq Dana

Quali sono le ragioni storiche che hanno scatenato questa guerra tra Israele e Hamas? 

Le radici storiche di questo conflitto possono essere fatte risalire alla violenta creazione di Israele, che ha comportato la pulizia etnica e lo spostamento dei palestinesi dalle loro città e villaggi. A seguito della Nakba palestinese del 1948, una parte significativa dei palestinesi è stata costretta nella Striscia di Gaza, luogo in cui oggi costituiscono circa il 70% della popolazione. Dopo l'occupazione della regione nel 1967, Gaza è stata sottoposta a un trattamento duro e costante, soprattutto durante le intifade palestinesi alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni 2000.

Nella storia più recente, la situazione è stata aggravata da un blocco israeliano su Gaza iniziato nel 2007. Ciò ha trasformato Gaza in quella che è spesso definita la più grande prigione a cielo aperto del mondo, confinando circa 2 milioni di palestinesi dietro frontiere di terra, mare e aria, nonché sotto l'occhio vigile delle basi militari israeliane e dell'infrastruttura di sicurezza ad alta tecnologia israeliana. I residenti di Gaza affrontano gravi violazioni sui loro diritti umani fondamentali, incluso il diritto di movimento, l'accesso all'assistenza sanitaria e l'importazione di beni essenziali. Di conseguenza, l'area ha assistito a una povertà estrema e a una marginalizzazione sociale. Date queste circostanze disumane, non è sorprendente che la resistenza sia emersa e si sia sviluppata come risposta.

Perché secondo lei Hamas ha deciso di lanciare un attacco proprio ora? 

La decisione di Hamas di lanciare un attacco in questo momento particolare è multifattoriale e radicata in una complessa rete di fattori. Da un lato, la mossa potrebbe essere vista come una reazione alla costante sottomissione e al trattamento duro e disumano inflitto ai palestinesi dalle politiche israeliane. Tuttavia, è importante riconoscere che la lotta palestinese funge da sorta di test per le posizioni politiche e morali non solo all'interno della regione, ma anche in un contesto internazionale più ampio. La questione influisce sulle alleanze, le partnership e persino sulle politiche interne di paesi ben oltre la vicinanza immediata del conflitto.

Inoltre, il conflitto  palestinese-israeliano ha un notevole peso nella politica globale, a causa dell'importanza geopolitica di Israele per gli interessi imperiali occidentali nel Medio Oriente. Questa dinamica è ulteriormente complicata dagli attuali cambiamenti nella politica regionale e globale. Pertanto, il tempismo dell'operazione di Hamas dovrebbe essere analizzato all'interno di questo contesto più ampio di cambiamenti politici regionali e globali. Per comprendere appieno perché sia stato scelto questo momento particolare per l'attacco, sarebbe opportuno osservare come il conflitto si sviluppa nel prossimo periodo, specialmente in termini di possibile coinvolgimento diretto da parte di altri attori regionali.

Nel suo attacco di sabato Hamas ha ucciso centinaia di civili e catturato molti ostaggi: la brutalità di questa azione non rischia di far perdere di vista le ragioni della causa palestinese? 

La questione dell'impatto delle azioni violente sulla percezione della causa palestinese è complessa. Dal punto di vista palestinese, i coloni israeliani non sono considerati civili nel senso tradizionale. Sono generalmente armati, ricevono un addestramento militare e spesso prestano servizio nell'esercito israeliano. Questo complica la categorizzazione semplice di loro come non combattenti.

Inoltre, la fiducia dei palestinesi nella cosiddetta comunità internazionale, e in particolare nell'opinione occidentale, sembra essere notevolmente diminuita. Questa disillusione può essere vista come un sottoprodotto del fallimento della comunità internazionale ad intervenire efficacemente a Gaza, nonostante 16 anni di blocco e diverse guerre devastanti scatenate da Israele che hanno provocato migliaia di morti civili e una vasta distruzione delle infrastrutture.

Data la percepita complicità del mondo occidentale nella tragedia che ha colpito Gaza, oltre all'evidente ipocrisia nell'affrontare il conflitto israelo-palestinese, sorge la domanda: perché l'opinione del mondo occidentale dovrebbe avere un peso significativo in questa materia?

Un civile israeliano ucciso da Hamas
Un civile israeliano ucciso da Hamas

Quanto hanno influito – nelle rivolte palestinesi degli ultimi giorni – le politiche di apartheid, le violenze dei coloni e le provocazioni di Israele nella moschea di al-Aqsa?

I fattori che avete menzionato – politiche di apartheid, violenza dei coloni e provocazioni alla moschea di al-Aqsa – sono effettivamente centrali nel conflitto. Prendete ad esempio il nome dell'operazione, "Alluvione di Al-Aqsa", che evidenzia l'importanza dei tentativi israeliani di controllare uno dei siti più sacri dell'Islam. Le azioni provocatorie di Israele si estendono oltre l'Islam per includere anche i luoghi più sacri del cristianesimo, esacerbando le tensioni su basi religiose.

Anche la violenza dei coloni israeliani e le politiche simili all'apartheid sono al centro della questione. Riflettono una posizione aggressiva nei confronti dei palestinesi che è radicata da decenni. Quello che esaspera la situazione è che Israele sembra non aver imparato o modificato il suo approccio in anni di confronto diretto con i palestinesi. Si potrebbe sostenere che la politica israeliana è guidata da una forma di arroganza, che si manifesta nella riluttanza a fare cambiamenti sostanziali nelle sue politiche nei confronti dei palestinesi. Questo non solo ha alimentato il risentimento, ma ha anche rafforzato le basi per la resistenza tra i palestinesi. Pertanto, questi fattori non sono semplici questioni marginali; sono integrali al cuore stesso del conflitto in corso.

Alcuni analisti internazionali non si limitano a elencare ragioni "interne", ma sostengono che l’Iran abbia avuto un ruolo determinante nell'attacco di Hamas. Lei è d’accordo?

L'Iran svolge certamente un ruolo nella dinamica del conflitto, ma descriverlo come "determinante" potrebbe essere un'esagerazione. È ben noto, e riconosciuto dalle fazioni palestinesi, che l'Iran ha fornito aiuti militari ai movimenti di resistenza a Gaza. Sebbene l'Iran abbia negato di avere un ruolo nelle fasi di pianificazione di queste operazioni, è probabile che abbia offerto assistenza tecnica e militare convenzionale.

Nell'ultimo decennio, possiamo vedere una marcata evoluzione nelle strategie e nelle tattiche impiegate da Hamas e altri gruppi di resistenza palestinesi. L'operazione attuale riflette questa crescita. Dimostra un livello senza precedenti di coordinamento e pianificazione strategica. Ciò include l'uso di tecniche avanzate in guerra elettronica, operazioni psicologiche e tattiche di guerriglia, che bilanciano efficacemente la superiorità tecnologica e la potenza di fuoco sproporzionata di Israele. Sebbene il sostegno dell'Iran abbia indubbiamente rafforzato le capacità delle fazioni palestinesi, gli sviluppi che stiamo vedendo sono il risultato di una più lunga evoluzione nella strategia e nelle tattiche palestinesi, che non possono essere attribuiti esclusivamente all'influenza iraniana.

 Lei ha pubblicato lavori accademici sul "colonialismo di insediamento". L'apartheid dei palestinesi può essere paragonato alla segregazione razziale istituita nel 1948 dal governo di etnia bianca del Sudafrica, e rimasta in vigore fino al 1991?

Il confronto tra la situazione dei palestinesi e quella dei neri in Sudafrica è stato spesso fatto, ma alcuni sostengono che l'esperienza palestinese sia addirittura più grave. Secondo l'arcivescovo emerito Desmond Tutu, una figura di spicco nella lotta contro l'apartheid sudafricano, la versione israeliana dell'apartheid è effettivamente peggiore di quella vissuta in Sudafrica. Tutu ha affermato: "Non solo questo gruppo di persone [i palestinesi] è oppresso più di quanto gli ideologi dell'apartheid potessero mai sognare in Sudafrica, ma la loro stessa identità e storia vengono negate e offuscate".

Entrambe le situazioni comportano discriminazione sistematica, espropriazione di terre e segregazione sociale, tuttavia il caso palestinese ha caratteristiche uniche che lo rendono più grave. Per esempio, i palestinesi devono affrontare non solo disuguaglianze sistematiche, ma anche occupazione militare, blocchi e continua appropriazione di terre, tra le altre questioni. Inoltre, la cancellazione o la negazione della storia e dell'identità palestinese aggiunge un ulteriore livello di complessità e sofferenza all'esperienza palestinese. In sintesi, sebbene il confronto con l'apartheid sudafricano sia illuminante, esso è anche insufficiente nel catturare la piena estensione delle difficoltà affrontate dai palestinesi.

Immagine

Hamas ha dichiarato: "Continueremo a combattere finché non otterremo la vittoria, la libertà e l’indipendenza". Questa dichiarazione equivale all’abbandono di ogni possibile negoziato di pace con Israele? 

L'idea che questa dichiarazione implichi l'abbandono di eventuali colloqui di pace presuppone in primo luogo che stessero avvenendo negoziati significativi. La realtà è che non ci sono stati negoziati per oltre un decennio. Persino l'Autorità Palestinese, che ha formalmente riconosciuto Israele e collabora con essa su questioni di sicurezza, si trova nell'impossibilità di ottenere incontri con i politici israeliani. In questo contesto, il cosiddetto "processo di pace" appare più come un'illusione o una cortina di fumo, sotto la quale Israele è stata in grado di approfondire i suoi sforzi di colonizzazione.

Crede che i palestinesi in Cisgiordania e in Israele si uniranno alla rivolta contro Israele? Se no, perché? 

Le condizioni oggettive che potrebbero alimentare una rivolta diffusa tra i palestinesi in Cisgiordania e Israele sono indubbiamente presenti. Tuttavia, la situazione è estremamente complessa. Anche prima dei recenti sviluppi a Gaza, abbiamo visto scoppi di violenza in varie località della Cisgiordania. In luoghi come Jenin, Nablus e Tulkarem, sono emersi nuovi gruppi armati non affiliati alle tradizionali fazioni palestinesi. Questi gruppi sfidano non solo le truppe israeliane, ma anche le forze di sicurezza dell'Autorità Palestinese, complicando la possibilità di un'azione coordinata. L'evoluzione del conflitto in corso potrebbe svolgere un ruolo significativo nel plasmare le azioni dei palestinesi in Cisgiordania. Se dovesse esserci un'ulteriore escalation, è plausibile che potremmo vedere azioni militari originare dalla Cisgiordania.

All'interno di Israele, i palestinesi potrebbero optare per metodi di lotta diversi, incluse proteste popolari meno militarizzate ma comunque politicamente significative. Le dinamiche all'interno di Israele sono diverse, dato lo status di cittadinanza dei palestinesi lì, ma il malcontento e le disuguaglianze strutturali sono molto simili. Pertanto, non è al di fuori del campo delle possibilità che i palestinesi sia all'interno di Israele che in Cisgiordania possano trovare vari modi per unirsi a una rivolta più ampia, ciascuno contribuendo in un modo dettato dai loro specifici contesti geopolitici e sociali.

Cosa può fare la comunità internazionale per favorire il processo di pace duraturo e che garantisca i diritti di tutti i cittadini palestinesi? 

Per promuovere una pace duratura che garantisca i diritti di tutti i cittadini palestinesi, la comunità internazionale deve andare oltre la mera retorica e i gesti simbolici. Principalmente, devono esistere meccanismi di responsabilità reali per rendere Israele responsabile delle sue azioni, incluse le violazioni del diritto internazionale e gli abusi dei diritti umani. Sanzioni economiche e conseguenze diplomatiche dovrebbero essere messe sul tavolo, come è stato fatto con altri stati che violano le norme internazionali. La ricerca palestinese di giustizia e autodeterminazione continuerà ad essere un importante banco di prova negli affari del Medio Oriente. Le ripercussioni di questa operazione potrebbero costringere gli attori regionali e globali a riconsiderare le politiche che sottovalutano le aspirazioni palestinesi. Sebbene alcuni abbiano sminuito la centralità della causa palestinese nel contesto di un mutamento geopolitico, gli eventi in corso hanno dimostrato che la lotta anti-coloniale conserva ancora un notevole peso nel plasmare le realtà regionali.

Come mai gli accordi di Oslo e la soluzione “due popoli, due stati” sembra impraticabile? Ci sono alternative?

La soluzione dei due Stati si è progressivamente rivelata un'illusione. Il quadro degli accordi di Oslo non era genuinamente progettato per culminare in due Stati sovrani che vivono fianco a fianco. Piuttosto, era strutturato per stabilire una forma di dominio coloniale indiretto. In base a questa disposizione, l'OLP avrebbe amministrato le città palestinesi densamente popolate nella Cisgiordania, ma questa amministrazione sarebbe servita anche a facilitare gli obiettivi israeliani. In particolare, l'autoregolamentazione da parte dell'OLP, in coordinamento con Israele, era principalmente volta a salvaguardare gli insediamenti israeliani e a mantenere le strutture coloniali.

L'unica alternativa valida per una pace giusta implica lo smantellamento fondamentale dell'ideologia sionista che sottende lo stato israeliano, poiché è la causa radicale del conflitto. Inoltre, qualsiasi soluzione sostenibile deve affrontare il diritto di ritorno per i rifugiati palestinesi e garantire l'uguaglianza e la giustizia per tutti. Senza questi elementi fondamentali, la lotta indubbiamente persisterà e una pace duratura nella regione rimarrà irraggiungibile.

373 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views