Migliaia di salmoni fuggono da un allevamento in Norvegia: offerta ricompensa per ogni esemplare catturato
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/2025/02/492744-1200x675.jpeg)
500 corone (circa 43 euro) per ogni salmone catturato. È la ricompensa offerto da Mowi, il più grande produttore mondiale di salmone d’allevamento, dopo la fuga di almeno 27.000 esemplari – un quarto della sua popolazione di 105.000 salmoni – da una gabbia situata nell'area di Troms, al largo della costa norvegese. Gli attivisti hanno definito l’accaduto un “disastro per il salmone selvatico”.
Il Direttorato norvegese della pesca ha spiegato che l’incidente è avvenuto domenica 9 febbraio. La stessa Mowi ha segnalato danni alla vasca dell’impianto Storvika V, nel comune di Dyrøy, nella contea di Troms, causati da una tempesta. I salmoni fuggiti hanno un peso medio di 5,5 kg.
Le autorità norvegesi hanno ordinato di intensificare gli sforzi per recuperare i pesci. “Normalmente, gli allevatori possono effettuare operazioni di recupero solo entro un raggio di 500 metri attorno all’impianto in caso di fuga. Tuttavia, data la portata dell’incidente, Mowi è stata autorizzata a estendere il recupero oltre questa zona”, ha dichiarato Vegard Oen Hatten, portavoce del Direttorato.
Mowi ha definito la situazione “grave e molto spiacevole” e ha comunicato che i salmoni catturati dai pescatori registrati potranno essere consegnati ai centri di raccolta della zona in cambio della ricompensa di 500 corone. I salmoni d’allevamento si distinguono per la coda arrotondata e le pinne strappate.
Secondo gli ambientalisti, la fuga di salmoni d’allevamento rappresenta una minaccia per l’ecosistema marino: “Questi pesci mettono a rischio il salmone selvatico, riducendone la diversità genetica, aumentando il rischio di infezione da pidocchi di mare e intensificando la competizione per le aree di riproduzione”.
Si tratta di un problema particolarmente grave in Norvegia, che esporta 1,2 milioni di tonnellate di salmone d’allevamento all’anno. L’estate scorsa, il numero di salmoni selvatici ha raggiunto un minimo storico, portando alla chiusura della pesca in 33 fiumi. Quest’anno è stata proposta la chiusura di 42 fiumi e tre fiordi.
"La fuga di 27.000 salmoni d’allevamento è un disastro per il salmone selvatico", ha dichiarato Pål Mugaas, portavoce dell'agenzia ambientale Norske Lakseelver (Fiumi norvegesi del salmone).