video suggerito
video suggerito

L’ex Capo della Cia Petraeus a Fanpage.it: “Tutti i paesi si preparino a una guerra su larga scala”

L’intervista di Fanpage.it a David Petraeus, generale USA ed ex direttore Cia: “Dovremmo certamente essere più preparati alla possibilità di una guerra su larga scala. Tendo a pensare che uno scontro tra NATO e Russia sia improbabile e che la sciabolata nucleare di Putin non si trasformerà in un effettivo impiego di armi nucleari. Tuttavia questa possibilità non può e non deve essere scartata”.
Intervista a David Petraeus
generale USA ed ex direttore Cia.
A cura di Ida Artiaco
91 CONDIVISIONI
Immagine

"Dovremmo certamente essere più prepararti alla possibilità di una guerra su larga scala. E dovremmo intraprendere azioni appropriate per essere pronti ad aumentare le nostre forze, se necessario. Ogni paese deciderà poi come. Putin? Dovremmo ascoltare ciò che dicono dittatori brutali come lui e prenderli sul serio. Abbiamo fallito in questo senso prima dell'immotivata invasione russa dell’Ucraina nel 2022″.

Così David Petraeus, generale USA ed ex direttore Cia, a Fanpage.it in una lunga intervista in cui ha fatto il punto sui conflitti in corso nel mondo, dall'Ucraina al Medio Oriente, sulla Guerra fredda tra Occidente e Cina, e sulle possibili exit strategy partendo dagli insegnamenti del passato analizzati nel suo ultimo libro, intitolato "L'arte della guerra contemporanea".

Generale Petraeus, nel suo ultimo libro lei parla molto della rivalità – dopo la Seconda Guerra Mondiale – tra Usa e Urss. Ultimamente sembra ritornata d’attualità con la guerra in Ucraina. Come crede evolverà il conflitto? C’è la possibilità, seppur remota, di uno scontro tra la NATO e Mosca?

"Tendo a pensare che uno scontro tra NATO e Russia sia improbabile, poiché la Russia ha già abbastanza sfide da affrontare in Ucraina e non può intraprendere ulteriori aggressioni in Europa; tuttavia, i paesi della NATO devono aumentare i loro già impressionanti sforzi per sostenere l’Ucraina e anche per garantire che gli elementi di deterrenza contro un’ulteriore aggressione russa siano solidi come la roccia.

Per quanto riguarda la prima domanda, l’unico modo per rispondere è notare che il futuro della guerra in Ucraina dipende da una serie di fattori: prima di tutto, il prosieguo della sostanziale assistenza statunitense; poi, l'aumento degli sforzi ucraini nella coscrizione e nella generazione di nuove reclute e unità; il continuo sostegno dei paesi UE e NATO; la capacità della Russia di continuare a generare consistenti forze aggiuntive; i progressi relativi da entrambe le parti in vari sforzi tecnologici (ad esempio, produzione e impiego di droni – e corrispondente sviluppo di anti-droni e altri sistemi difensivi); la capacità dei governi occidentali di mettere a disposizione dell’Ucraina i 300 miliardi di dollari di riserve russe congelate e di applicare e aumentare le sanzioni e agire per ridurre l’evasione delle stesse; e così via".

Le minacce nucleari di Putin – che nei giorni scorsi ha dato avvio ad esercitazioni di questo tipo proprio vicino all’Ucraina – possono diventare realtà? Quanto dobbiamo preoccuparci?

"Nei giorni scorsi la Russia ha avviato esercitazioni di questo tipo nei pressi dell’Ucraina. Tendo a pensare che questa sciabolata nucleare di Putin non si trasformerà in un effettivo impiego di armi nucleari, anche perché sia ​​i leader cinesi che quelli indiani hanno avvertito pubblicamente la Russia di non usare armi nucleari – e anche perché gli Stati Uniti hanno minacciato ritorsioni sostanziali. Tuttavia questa possibilità non può e non deve essere scartata".

Per altro, le minacce atomiche non arrivano solo da Mosca, ma pensiamo anche all’Iran, al Pakistan. C’è il rischio che la deterrenza nucleare sfugga al controllo?

"Non credo che la “deterrenza” nucleare andrà fuori controllo. Ma, ancora una volta, dobbiamo essere molto vigili nel valutare le minacce nucleari e anche nel contribuire a garantire che le armi nucleari non finiscano nelle mani degli estremisti. E, a questo proposito, è chiaro che all’Iran non potrà mai essere permesso di sviluppare armi nucleari".

Immagine

Un altro fronte caldo, di cui parla anche lei nei libro, è il Medio Oriente. Negli ultimi giorni i raid israeliani su Rafah hanno provocato indignazione in tutto il mondo. Eppure, gli Usa hanno ribadito che ciò "non ferma gli aiuti militari a Israele". Perché, secondo lei, la politica di Washington non cambia? C’entrano in qualche modo le elezioni presidenziali del prossimo novembre?

"La politica interna, soprattutto in un anno di elezioni presidenziali, è un fattore inevitabile nelle decisioni di politica estera, come lo sono molte altre questioni, e questo è senza dubbio il caso in questione. La cosa più importante, però, è che a Washington c’è un forte riconoscimento bipartisan delle azioni veramente orribili e barbare del 7 ottobre – e che Hamas deve essere sconfitto per impedirgli di controllare nuovamente Gaza. Il problema più grande, però, è che gli israeliani – giustamente, a mio avviso – sono anche determinati a distruggere Hamas e a impedirgli di governare nuovamente Gaza. Ma il modo in cui affrontano la questione è di enorme importanza, non solo nel mantenere al minimo assoluto le perdite di vite umane innocenti e i danni alle infrastrutture, ma anche nel riconoscere che le attuali operazioni “Clear and Leave” non impediscono ad Hamas di ricostituirsi e risultano anche in un vuoto di sicurezza che viene colmato dagli elementi di Hamas che si ricostituiscono, così come da entità criminali e delinquenti.

Anche se sarà molto difficile, non vedo alcuna alternativa, almeno nel breve termine, al fatto che le forze israeliane debbano condurre operazioni “Clear, Hold, and Build” – per garantire che la popolazione sia protetta da Hamas, deve essere impedita la ricostituzione di Hamas e i quartieri di Gaza appena messi in sicurezza devono essere inondati di assistenza umanitaria e i servizi di base devono essere ripristinati. Senza questo approccio, l’IDF dovrà tornare nelle aree che ha ripulito ancora e ancora e ancora…. Il risultato saranno infinite operazioni “colpisci la talpa” che non riusciranno mai a stabilire una situazione sostenibile. Ovviamente le sfide da affrontare sono enormi, ma a mio avviso non esistono alternative".

Quali sono i rischi di escalation nel resto della Regione? Parliamo degli Houthi, ma anche del Libano.

"Penso che la task force marittima guidata dagli Stati Uniti stia esercitando una notevole pressione sugli Houthi che hanno interrotto la libertà di navigazione nel Mar Rosso; tuttavia, tale pressione dovrà essere mantenuta per schiacciare gli Houthi e anche per impedire i rifornimenti da parte dell’Iran.

Anche gli Hezbollah libanesi rappresentano un problema molto serio, poiché effettuano 8-15 attacchi al giorno nel nord di Israele e costringono decine di migliaia di civili israeliani a evacuare le loro case nella zona. Questa situazione non è sostenibile, ed è del tutto possibile che se la diplomazia non riuscirà a mantenere Hezbollah a Nord, più o meno 10 km, le forze israeliane saranno costrette a effettuare operazioni proprio a questo scopo, al fine di spingere gli Hezbollah fuori dalla portata dei villaggi israeliani settentrionali".

In mezzo a tutti questi attori globali che ruolo può giocare il terrorismo di matrice islamica come quello di Al Qaeda e Isis?

"Un ruolo ancora molto preoccupante. Abbiamo imparato a nostre spese che dobbiamo tenere d’occhio e esercitare pressioni sulle organizzazioni estremiste islamiche come Al Qaeda e lo Stato islamico. Lo stiamo facendo in generale in modo adeguato, ma la creazione del Gruppo Khorasan dello Stato islamico in Afghanistan e nei dintorni, sulla scia della presa del potere dei talebani in Afghanistan e della sua incapacità di mantenere una pressione sufficiente sull’IS-K, significa che si è evoluta una seria minaccia (ricordiamo che l’IS-K è stato il gruppo che ha compiuto il terribile attacco a Mosca alcuni mesi fa)".

Non solo Russia, ma anche Cina. Si può parlare secondo lei di guerra fredda tra Usa e Pechino? Come evolverà questo scontro e che ruolo avrà Taiwan?

"Si può certamente parlare di una nuova Guerra Fredda tra i Paesi occidentali e la Cina; tuttavia, sebbene esistano alcune somiglianze significative e istruttive con la Guerra Fredda originaria, ci sono anche alcune differenze significative – soprattutto l’enorme commercio tra gli Stati Uniti e altri paesi occidentali e la Cina – e anche le considerevoli dipendenze economiche che hanno gli uni dagli altri. Quindi, come hanno notato numerosi leader occidentali, l'isolamento della Cina non è né realistico né auspicabile, sebbene il cosiddetto “derisking” sia appropriato in numerose aree".

Cosa dovrebbe insegnare la storia dei conflitti che si sono verificati in passato e di cui lei parla nel suo libro e come potremmo utilizzare quella memoria per intervenire sui conflitti attuali?

"Una lezione importante è che il denaro speso per la deterrenza raramente viene sprecato e che il mancato investimento nella deterrenza può essere straordinariamente costoso. Un’altra lezione è che ciò che accade in una parte del mondo ha ripercussioni altrove, soprattutto influenzando la percezione del potenziale aggressore. E l’ultima, è che dovremmo ascoltare ciò che dicono dittatori brutali come Vladimir Putin e prenderli sul serio. Abbiamo fallito in questo senso prima dell'immotivata invasione russa dell’Ucraina nel 2022".

Immagine

In Italia è in corso un dibattito sul ritorno della leva obbligatoria. Secondo lei è utile rinforzare gli eserciti occidentali in questo periodo storico? Dovremmo prepararci a una guerra su larga scala?

"Dovremmo certamente essere più prepararti alla possibilità di una guerra su larga scala. E dovremmo intraprendere azioni appropriate per essere pronti ad aumentare le nostre forze, se necessario. Ma penso che ogni paese debba capire da solo come farlo.

Per quanto mi riguarda, voglio sottolineare che ho avuto il privilegio di prestare servizio a fianco delle superbe forze militari italiane e dei Carabinieri di grande talento innumerevoli volte sin dal mio primo incarico come ufficiale, quando ero di base con un'eccezionale squadra di combattimento di battaglione aviotrasportato a Vicenza per 3 anni e mezzo a partire dal 1974, poi negli anni della Guerra Fredda, al quartier generale dello SHAPE, e successivamente in Bosnia e per molti anni in Iraq e Afghanistan – e successivamente con elementi dell’intelligence italiana quando ero direttore della CIA. In ogni caso, tutti gli italiani dovrebbero essere molto orgogliosi di coloro con i quali io e tanti altri di noi abbiamo servito per molti decenni. Sono stati un vero vanto per l’Italia e rimango grato per quelle esperienze".

Nel suo libro, infine, si è posto il proposito ambizioso di tracciare la parabola evolutiva militare dalla guerra di Corea a quella del Vietnam, dalle due guerre del Golfo a quelle nell'ex Jugoslavia, dall'Afghanistan fino al recente conflitto in Ucraina. A quale conclusione è giunto?

"Insieme al mio coautore, Andrew Roberts, spero che i lettori comprendano da questo libro soprattutto l’importanza critica della leadership strategica, in particolare quella fornita dal comandante militare generale di una guerra o di un teatro di guerra, dal momento che la qualità della leadership strategica su entrambe le parti sono spesso ciò che determina l'esito di un conflitto.

Quel leader deve portare a termine quattro compiti in modo superbo: primo, realizzare le grandi idee (la strategia) giuste; in secondo luogo, comunicare le grandi idee in tutta la loro ampiezza e profondità a tutti coloro che hanno un interesse nei suoi risultati; terzo, supervisionare l’attuazione di quelle idee sul campo; e quarto, determinare come le grandi idee debbano essere perfezionate man mano che il contesto evolve. Questo sembra ovvio, ma raccontiamo molti casi in cui sono state adottate grandi idee sbagliate e altri in cui ci è voluto troppo tempo per realizzarle nel modo giusto (ad esempio, ci sono voluti 13 anni per gli Stati Uniti in Vietnam)".

91 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views