video suggerito
video suggerito

Cos’è la Gold Card con il ritratto di Trump che per 5 milioni di dollari dà diritto alla cittadinanza USA

Il presidente USA ha dichiarato che la Trump Card sarà disponibile nelle prossime settimane, promettendo un’attrazione di capitali e investitori facoltosi pronti a contribuire all’economia americana.
A cura di Davide Falcioni
1.004 CONDIVISIONI
Immagine

Un permesso di soggiorno color oro, con l’incisione del volto di Donald Trump, la sua firma e la dicitura “The Trump Card”: è questa la nuova trovata del presidente degli Stati Uniti, che ha annunciato l’introduzione di una gold visa riservata a chi è disposto a pagare almeno 5 milioni di dollari. Insomma, una cittadinanza a pagamento.

L’annuncio è arrivato direttamente dal capo della Casa Bianca a bordo dell’Air Force One, mentre si dirigeva a Mar-a-Lago dopo un torneo di golf in Florida. Il presidente USA ha dichiarato che la Trump Card sarà disponibile nelle prossime settimane, promettendo un’attrazione di capitali e investitori facoltosi pronti a contribuire all’economia americana.

I primi segnali di questa iniziativa erano emersi già a febbraio, quando Trump, parlando dallo Studio Ovale, aveva anticipato la sua idea:
"Esiste già la Green Card. Questa è la Gold Card. Costerà circa 5 milioni di dollari e offrirà gli stessi privilegi della Green Card, oltre a rappresentare un percorso verso la cittadinanza." Ma il beneficio più rilevante per i futuri possessori della Trump Card sarà l’esenzione dal pagamento delle tasse sul reddito estero, una misura che, secondo Trump, attirerà "molte persone ricche, che hanno avuto successo e che spenderanno molto denaro, pagheranno le tasse e creeranno posti di lavoro".

A chiarire ulteriori dettagli è stato il segretario al Commercio, Howard Lutnick, spiegando che la Trump Card prenderà il posto del programma EB-5, il visto dedicato agli investitori stranieri che finanziano progetti negli Stati Uniti per creare nuovi posti di lavoro.

Il programma EB-5, attivo da anni, ha spesso sollevato dibattiti per le accuse di favoritismo verso gli investitori più facoltosi. La nuova iniziativa di Trump segue la stessa logica, ma con un’impronta ancora più esclusiva, puntando su un accesso facilitato alla residenza permanente per chi ha le risorse economiche necessarie.

L’annuncio ha già scatenato discussioni nel panorama politico e imprenditoriale, con alcuni che lodano l’iniziativa per il suo potenziale impatto economico e altri che la criticano come un’ulteriore “mercificazione” della cittadinanza americana. Difficile, francamente, dar torto a questi ultimi.

1.004 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views