Elezioni Canada, i risultati: vincono i liberali, primo ministro Mark Carney: “Trump vuole spezzarci”

Il Partito liberale di Mark Carney ha vinto le elezioni federali in Canada anche se, secondo i risultati preliminari, è ancora in bilico il raggiungimento della maggioranza assoluta dei seggi che consentirebbe al primo partito di governare senza il supporto di altri. Sono stati chiamati alle urne quasi 29 milioni dei 41milioni di cittadini canadesi, e che hanno votato in anticipo 7,3 milioni di persone.
Mark Carney 60 anni, è in carica dal marzo scorso, dopo le dimissioni dell'ex premier Justin Trudeau. È dunque riconfermato primo ministro, dopo aver sconfitto il diretto avversario, Pierre Poilievre. Il capo del Partito conservatore – che ha comunque ottenuto un record di voti – ha ammesso la sconfitta promettendo di lavorare con il primo ministro per la difesa degli interessi del Paese: "I conservatori lavoreranno con il primo ministro e con tutti i partiti per difendere gli interessi del Canada e garantire un nuovo accordo commerciale che si lasci alle spalle i dazi proteggendo la nostra sovranità" ha detto.
Attesa per i risultati definitivi in Canada: liberali verso il nuovo governo
I liberali, comunque, secondo le proiezioni, non riuscirebbero a raggiungere la soglia dei 172 seggi necessaria a ottenere la maggioranza assoluta alla Camera dei Comuni. Le emittenti CTV e CBC hanno entrambe previsto comunque che i Liberali otterranno un numero di seggi sufficiente a formare un quarto governo consecutivo. Tuttavia, con lo scrutinio ancora in corso, CBC News ha detto che è troppo presto per dire se si tratterà di un governo di maggioranza o di minoranza, il quale comporterebbe la necessità di negoziare accordi e alleanze con altri partiti. Al momento, il Partito Liberale si aggiudicherebbe 168 seggi, mentre i conservatori si fermerebbero a 144.
Carney, primo ministro ed ex governatore della Banca centrale canadese e di quella inglese, da quando ha vinto di misura la corsa alla leadership del suo partito dopo le dimissioni dell'ex primo ministro Justin Trudeau il mese scorso, ha focalizzato la sua campagna elettorale contro le minacce del presidente americano Donald Trump che ancora ieri ha parlato di annessione del Paese come 51esimo stato degli Stati Uniti. La vittoria dei liberali è arrivata al termine di un ribaltamento, alimentato appunto dalle minacce di Donald Trump e dalla sua guerra commerciale, con l'imposizione di elevati dazi.
I liberali sembravano destinati a una sconfitta schiacciante – l'opposizione conservatrice, guidata dal parlamentare Pierre Poilievre, era data per favorita quando Trudeau annunciò le sue dimissioni a gennaio – fino a quando il presidente Usa non ha iniziato ad attaccare l'economia canadese e a minacciare la sua sovranità. Carney ha fatto quindi della difesa del Canada un punto centrale del suo programma.
Mark Carney: "Il nostro vecchio rapporto con gli USA è finito"
Parlando ai suoi sostenitori a Ottawa dopo la vittoria delle elezioni, il primo ministro canadese Mark Carney ha affermato che il suo Paese non dovrà mai dimenticare il "tradimento" americano. "Il nostro vecchio rapporto con gli Stati Uniti è finito" – ha detto – perché "il presidente Trump sta cercando di spezzarci per possederci", ha dichiarato, invitando il Paese a unirsi nei "difficili mesi a venire che richiederanno sacrifici".
Nel suo intervento Carney ha sottolineato l'importanza dell'unità canadese di fronte alle minacce che arrivano da Washington e ha ribadito una convinzione che aveva già espresso durante la campagna elettorale: il sistema reciprocamente vantaggioso che il Canada e gli Stati Uniti avevano condiviso dalla fine della Seconda guerra mondiale non c'è più. "Il presidente Trump sta cercando di distruggerci per poterci possedere. Questo non accadrà mai, mai. Ma dobbiamo anche riconoscere la realtà: il nostro mondo è cambiato radicalmente", ha affermato Carney.
Intanto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, si è congratulata con il Partito liberale del Canada per la vittoria alle elezioni. "Congratulazioni a Mark Carney e al Partito liberale per la loro vittoria alle elezioni. Il legame tra Europa e Canada è forte e si sta rafforzando. Sono impaziente di lavorare a stretto contatto, sia a livello bilaterale che nell'ambito del G7. Difenderemo i nostri valori democratici condivisi, promuoveremo il multilateralismo e sosterremo un commercio libero ed equo", ha scritto von der Leyen su X.