video suggerito
video suggerito
Covid 19

A Tel Aviv si protesta contro il governo, con le mascherine e rispettando il distanziamento sociale

Una manifestazione di piazza contro il governo, in piena emergenza coronavirus, a Tel Aviv, in Israele: tra i manifestanti ci sono almeno due metri di distanza, e tutti indossano le mascherine protettive. La protesta è stata organizzata per denunciare i rischi per la democrazia legati alle trattative fra il primo ministro Banjamin Netanyahu e il suo ex avversario politico Benny Gantz per formare un governo di coalizione.
A cura di Annalisa Cangemi
428 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Qualche migliaio di israeliani ha manifestato a Tel Aviv e si è riunito ieri sera per denunciare i rischi per la democrazia legati alle trattative fra il primo ministro Banjamin Netanyahu e il suo ex avversario politico Benny Gantz per formare un governo di coalizione. E l'immagine della manifestazione in piazza offre una prova tangibile di come cambierà la nostra vita nei prossimi mesi. Tra i manifestanti ci sono infatti almeno due metri di distanza, e tutte le persone indossano le mascherine protettive, per rispettare le misure anti-coronavirus. Nel Paese i contagiati sono 13 mila e le vittime 172.

L'evento è stato lanciato attraverso un appello su Facebook del movimento delle "bandiere nere", che invitava a riunirsi sulla piazza dedicata a Yitzhak Rabin per "salvare la democrazia". Nel mirino, i colloqui del leader del partito di centro Blu-Bianco con il capo del governo uscente, che guida il partito di destra Likud, incriminato per corruzione.

I cartelli mostrati dai manifestanti chiedevano "lasciate vincere la democrazia" oppure "ministro del crimine". Le "bandiere nere" rappresentano secondo i promotori della protesta le minacce che incombono sulla democrazia israeliana. Lo scorso 2 marzo gli israeliani sono tornati alle urne per la terza volta in meno di un anno, per stabilire chi aveva la maggioranza fra Netanyahu e Gantz, ex capo di stato maggiore dell'esercito. In seguito a un risultato nuovamente ambiguo, il presidente Reuven Rivlin aveva incaricato Gantz di formare un nuovo governo.

In piena pandemia, l'incaricato ha sorpreso tutti aprendo la strada a un governo di "unione ed emergenza" con il primo ministro uscente, assicurando che non avrebbe però condiviso il potere fino a che non avesse risolto i suoi problemi con la giustizia. Dopo la scadenza del mandato a Gantz, lunedì scorso, il presidente Rivlin ha incaricato il Parlamento di proporre, entro meno di tre settimane, un deputato che possa cercare di formare un governo e mettere fine a oltre un anno di crisi politica. Ma nel frattempo, i sostenitori di Gantz e Netanyahu proseguono il dialogo per un possibile accordo.

428 CONDIVISIONI
32843 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views