video suggerito
video suggerito

Settimana nera, le borse mondiali bruciano milioni di dollari [VIDEO]

Confermando il trend negativo degli ultimi giorni, tutte le borse hanno aperto in negativo, e a Piazza Affari 10 titoli sono stati fermati per eccesso di volatilità dopo soli 20 minuti di contrattazioni.
A cura di Giuseppe Tramontin
117 CONDIVISIONI
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/video.eu.fanpage.it/c152970ee52241e98f4aac7d57b13e93.flv?title=Il+crollo+dei+mercati+asiatici+ha+avuto+subito+ripercussioni+sulle+loro+economie.&desc=Tutte+le+borse+asiatiche+sono+scivolate+di+molti+punti+percentuali+per+la+paura+che+gli+Usa+ripiombino+nella+recessione.
Crollano le borse_picnik

Milioni di dollari bruciati, molti punti percentuali persi ed investimenti di aziende e famiglie completamente vanificati: questa la situazione delle borse mondiali all'apertura di oggi. Confermando l'andamento degli ultimi giorni, ed in particolare di ieri, i mercati asiatici sono crollati già all'apertura, tra i timori che gli Stati Uniti possano ripiombare nella recessione che la crisi del debito in Europa peggiori. Questa mattina anche piazza Affari ha aperto in rosso, e già 10 sono stati i titoli fermati per eccesso di volatilità dopo soli 20 minuti di contrattazioni.

Gli indici internazionali

Gli indici asiatici hanno perso da subito moltissimi punti percentuali: il Nikkei 225 è scivolato al ribasso del 3,4%,  l'Hang seng del 4,1% e il Cospi del 2,8%. La crisi delle borse ha avuto subito un riflesso sulle economie dei paesi asiatici. Infatti, il Fondo monetario internazionale ha fatto sapere che la Corea del sud deve ulteriormente alzare i tassi di interesse per far scendere l'inflazione in aumento e proteggere la ripresa del Paese. La banca di Corea ha così gradualmente alzato i suoi tassi di interesse dal dato minimo del 2% fino al 3,25%, ma l'inflazione è cresciuta ed ha toccato a luglio il 4,7%.

In Italia la situazione non è delle migliori, mai così da almeno un anno: ieri sono crollate le borse e per Piazza Affari è stato record negativo dal 14 maggio 2010, quando Milano registrò un crollo del 5,26%. Anche Wall Street ha chiuso la giornata di contrattazione in forte ribasso, con l'indice DowJones che cede il 4,31% perdendo 513 punti, e attestandosi così a 11.384; si tratta del peggior risultato dall'ottobre 2008. Male anche gli altri indici: il Nasdaq ha chiuso a -5,08%, perdendo 137 punti. Standard & Poor's, infine, ha chiuso a -4,78%, perdendo 60 punti.

https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/video.eu.fanpage.it/28ce9cecbd0d4556994545e53ae6cb41.flv?title=In+America+come+in+Italia%2C+le+borse+hanno+aperto+tutte+in+rosso&desc=Le+borse+mondiali+continuano+a+bruciare+milioni+di+dollari+e+a+perdere+moltissimi+punti+percentuali.
117 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views