Che dagli anni Ottanta a oggi il mondo sia profondamente cambiato, sotto la spinta della globalizzazione e delle nuove tecnologie, è cosa evidente persino in un paese che ha visto accrescere il suo gap competitivo e tecnologico come l’Italia, basti pensare ai nomi che trent’anni fa dominavano i mercati finanziari domestici che fine hanno fatto. Fiat, Pirelli, Montedison, Parmalat, più una pletora di banche dal Credito Italiano a Comit, dal Nuovo Banco Ambrosiano a Cariplo, da Banca di Roma al San Paolo di Torino, fino al Monte dei Paschi di Siena, erano all’epoca i “campioni” di un’economia che ancora cresceva in casa e all’estero.
Oggi Fiat è finita prima divisa in due tronconi e poi fusa con gruppi esteri (Chrysler e Case New Holland), Pirelli rilevata da ChemChina, Montedison letteralmente sparita dopo essere stata fatta a pezzi, Parmalat fallita, spezzettata e rivenduta per la parte preponderante ai francesi di Lactalis, le principali banche si sono fuse tra loro per dare vita a Unicredit e Intesa Sanpaolo e chi si è mosso tardi e male (Mps) sta ancora lottando per sopravvivere al pari di una qualsiasi “banchetta” popolare dal bilancio reso simile a un gruviera a causa di prestiti concessi male e finiti peggio.
Ma la trasformazione di questi ultimi trent’anni è evidente anche sotto un altro profilo, quello dell’affidabilità dei creditori, ovvero del merito di credito che agenzie come Standard & Poor’s monitorano costantemente. Notano infatti gli esperti di S&P’s che mentre agli inizi degli anni Ottanta lo scenario di “Corporate America” era dominato da gruppi, anche industriali, con rating “AAA”, ossia il massimo di affidabilità, oggi solo due emittenti, Johnson & Johnson e Microsoft, godono di tale qualità, per il resto trattandosi di gruppi il cui merito di credito appare maggiormente a rischio (anzi, i due terzi degli emittenti Usa monitorati da Standard & Poor’s sono ormai “speculative grade” e non più “investment grade”).
Cosa ha causato una simile rivoluzione? Oltre alle operazioni di fusione e acquisizione, è stata determinante una svolta nelle politiche finanziarie che ha iniziato a emergere proprio sul finire degli anni Ottanta, fondata su un maggior appetito per il rischio e sull’utilizzo di più elevate leve finanziarie. Come dire che la crescita finanziata a debito (che tanto è piaciuta agli investitori quando si è tradotta in programmi di acquisto di azioni proprie e distribuzione di maggiori dividendi) ha strutturalmente indebolito persino chi come gli Stati Uniti era caratterizzato da una forza apparentemente non scalfibile. Il ragionamento è ineccepibile e da parte mia posso solo aggiungere che l’evoluzione descritta si è legata anche al progressivo calo dei tassi da parte della Federal Reserve (e in parallelo di tutte le altre principali banche centrali occidentali).
Chissà quindi cosa potrà accadere ora che il permanere dei tassi su livelli minimi, quando non negativi in alcune aree del mondo come in Europa, sta spingendo a nuove maxi-fusione, come quella appena annunciata in Giappone tra Mistubishi e Nissan (già legata da un precedente patto a Renault), che promette di creare l’ennesimo colosso mondiale del settore auto con una potenza produttiva di 9,5 milioni di vetture l’anno, subito alle spalle di Toyota (che lo scorso anno 10,15 ha prodotto 10,15 milioni di vetture), Volkswagen (9,9 milioni ma che ancora risente delle scorie del “dieselgate”) e General Motors (9,8 milioni)? Oppure quella che la tedesca Bayer starebbe valutando di lanciare sull’americana Monsanto (che fino a poco tempo fa sembrava piacere a Basf)? O ancora alla “piccola” fusione carta contro carta che Cairo Communication potrebbe varare una volta conquistata Rcs Mediagroup, sempre che vada in porto l’Ops?
La sensazione è che fino a quando i sistemi economico-finanziari (e sociali) occidentali non si saranno ristrutturati completamente (e nel caso dell’Italia questo sembra poter richiedere ancora diversi anni) e non appariranno agli occhi delle banche centrali e dei mercati sufficientemente stabili da poter nuovamente stare sulle proprie gambe, le banche centrali stesse non toglieranno il loro sostegno e dunque l’era dei bassi tassi-bassi meriti di credito proseguirà. Se poi questo sarà un bene o costituirà l’ennesima bomba a orologeria destinata a scoppiare tra qualche anno, nessuno credo possa affermarlo con certezza al momento.