video suggerito
video suggerito

Perché se la Germania entra in crisi, per l’Italia sono guai

La produzione industriale tedesca continua a diminuire e lo spettro della recessione è sempre più vicino. Per l’Italia, primo partner commerciale della Germania, è un grosso problema, ma in Europa potrebbe cambiare tutto. Domande e risposte per capire cosa potrebbe succedere. E cosa potrebbe andare storto.
A cura di Redazione
433 CONDIVISIONI
Immagine

Ieri, giovedì 5 settembre, sono stati diffusi i dati della produzione industriale in Germania ed è andata peggio di quanto ci si aspettava. La produzione industriale è diminuita del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2018, mentre secondo gli analisti il calo si sarebbe dovuto fermare all’1,4%. Il problema vero è che le stime non prevedono nemmeno un crescita nei mesi successivi, in grado di mitigare la caduta di luglio. Se ciò dovesse accadere, con ogni probabilità il prodotto interno lordo calerà ancora, per il terzo trimestre consecutivo. Dovesse accadere, e tutto fa pensare accadrà, la Germania sarà tecnicamente in recessione.

Perché la Germania è in crisi?

Perché è crollato l’export tedesco, che da solo fa la metà del Pil tedesco. Lo scorso giugno, le esportazioni sono scese dell’8% rispetto all’anno precedente: erano tre anni che non si assisteva a un rallentamento così marcato. Soprattutto sono crollate le esportazioni di automobili verso la Cina, a causa dei dazi imposti da Trump contro Pechino.

Cosa c’entrano i dazi americani contro la Cina col calo delle esportazioni tedesche?

C’entrano. I dazi limitano le esportazioni cinesi negli Usa, rallentando l’economia cinese. E se i cinesi vendono meno prodotti agli americani comprano meno automobili dai tedeschi.

Perché se la Germania smette di esportare, soffriamo pure noi?

Perché noi siamo quelli che vendono ai tedeschi alcuni componenti delle automobili o dei macchinari che poi loro vendono in Cina. E infatti, lo scorso giugno, insieme alle esportazioni sono calate anche le importazioni. Se la Germania vende meno automobili in Cina compra meno componenti in Italia.

Ma la Germania non era il nostro grande nemico?

No, in realtà è il nostro principale partner commerciale, davanti a Francia e Stati Uniti. Non c’è Paese al mondo in cui esportiamo e da cui importiamo beni e servizi come con la Germania. Questo non vuol dire che non abbiamo problemi con la Germania. In molti contestano ai tedeschi di tenere bassi i salari e i costi di produzione per poter competere sui mercati mondiali. Il problema, dicono, è che se i principali acquirenti dei nostri prodotti hanno un basso potere d’acquisto finiranno per comprare meno. Gli italiani, in altre parole, vorrebbero che i tedeschi fossero più spendaccioni – sia per quanto riguarda la spesa privata, sia per quanto riguarda quella pubblica – quando l’economia tedesca va bene. Quando è in crisi è notte fonda.

Cosa sta facendo la Germania per superare la crisi?

Il dibattito è aperto, ma per la prima volta dopo decenni, il ministro delle Finanze Olaf Scholz ha dichiarato di essere disponibile ad aumentare la spesa pubblica, con interventi extra fino a 50 miliardi di euro cioè pari a quanto è costata alla Germania la Grande Recessione dieci anni fa. I margini per fronteggiare una nuova crisi ci sono, ha detto Scholz, perché la Germania ha ridotto il debito/Pil sotto il 60% in questi dieci anni di crescita. E quindi può permettersi di spendere e di sforare il rapporto del 3% tra deficit di bilancio e prodotto interno lordo.

Quindi questa crisi tedesca è un bene per i nostri conti pubblici?

Apparentemente sì. Nel senso che la Commissione Europea potrebbe chiudere un occhio sulle nostre spese fuori misura. Lo ha già fatto lo scorso anno, del resto, quando la rigidità del commissario europeo all’economia Pierre Moscovici si è infranta sulla decisione di Emmanuel Macron di fare una manovra economica a debito per provare ad arginare la ribellione dei gilet gialli. Dovesse farlo anche la Merkel, avremmo gioco facile nel dire “perché i tedeschi sì e noi no”? Detto questo, non dobbiamo dimenticarci che il nostro problema è un debito pubblico che vale il 132% del Pil. Possiamo approfittare della temporanea benevolenza della Commissione Europea, ma non di quella dei mercati. Se è il debito è troppo alto e rischioso, non se lo compra comunque nessuno, se non a tassi d’interesse molto elevati.

Con la crisi tedesca finirà l’austerità in Europa?

È difficile dirlo, ma questo è un punto cruciale. Probabilmente, potrebbe cambiare il modello di crescita economica del Vecchio Continente. Se la Germania non potesse più fondare il suo benessere sulle esportazioni nei Paesi extra europei, dovrebbe puntare sul suo mercato interno, nazionale o continentale. Meno automobili, e più infrastrutture, per dirla con uno slogan. Meno competitività sui mercati esteri, e più potere d’acquisto sul mercato interno. E più investimenti in tecnologie innovative, anche, visto che l’industria dell’auto europea rischia di rimanere spiazzata dalla rivoluzione della mobilità elettrica, nella quale Cina e Stati Uniti sono molto più avanti di noi.

Tutto è bene quel che finisce bene, quindi?

Non è detto. Nel frattempo, però, potrebbero crescere forze anti-europee e ultra liberiste come Alternative fur Deutschland, che potrebbe portare la Germania nella direzione opposta: meno tasse alle imprese per aumentare ulteriormente la competitività contro Usa e Cina, a scapito del mercato interno e del commercio coi Paesi europei. È un’orizzonte possibile: nelle prime due elezioni regionali dopo il rallentamento dell’economia, in Sassonia e nel Brandeburgo, AfD ha rispettivamente raddoppiato e triplicato il suo consenso. Una prospettiva cui si aggiunge la fine dell’era Merkel, che già ha annunciato che non si ricandiderà. L’incertezza regna sovrana, insomma. E l’incertezza non fa bene all’economia.

433 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views