Luxottica lancia il patto generazionale: anziani in pensione per far largo ai giovani
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/2015/10/luxottica.jpg)
Si chiama ‘patto generazionale’ e consiste nell'uscita dei dipendenti prossimi alla pensione da un’azienda per l'inserimento dei giovani. Luxottica sarà il primo grande gruppo italiano ad attivarlo: nei prossimi tre anni cento dipendenti a tre anni dalla pensione potranno chiedere il part-time al 50%, senza incidere sul trattamento pensionistico, offrendo ad altrettanti giovani, selezionati con criteri meritocratici, di essere assunti a tempo indeterminato.
Ma non è tutto. Tra i punti più importanti del nuovo contratto integrativo aziendale destinato ai circa 10mila dipendenti italiani del gruppo Luxottica, c’è anche la promessa dell'azienda di assumere 600 giovani a tempo indeterminato ("a testimonianza dell'impegno di Luxottica a considerare l'Italia il Paese industriale per eccellenza") ; una banca ore ‘etica' per facilitare la solidarietà tra colleghi e la ‘Baby Week', una settimana di permesso retribuito per i genitori, in occasione dell'inserimento dei figli all'asilo nido. L'integrativo, firmato con i sindacati e valutato dal Governo per introdurlo a livello nazionale, vale per i lavoratori degli stabilimenti Agordo, Cencenighe e Sedico (Belluno, Pederobba (Treviso), Rovereto (Trento), Lauriano (Torino) e nella sede di Milano. Integrativo che prevede inoltre medicina preventiva e diagnostica, cure odontoiatriche e specialistiche, counseling, borse di studio, rimborso delle tasse universitarie per gli studenti meritevoli ed altro.
Entusiasti i commenti dei sindacati. Sergio Spiller, segretario nazionale Femca-Cisl, sottolinea che "l'integrativo Luxottica si caratterizza per l'impegno a coniugare lo sviluppo dell'azienda con la crescita occupazionale, come dimostra anche l'assunzione di 600 persone a tempo indeterminato. L'accordo permette inoltre il miglioramento delle condizioni dei lavoratori, un sistema più efficace di gestione dell'orario, lo sviluppo dei diritti individuali e l'affermazione di istituti che innalzano la solidarietà come la banca ore etica e l'importantissima staffetta generazionale per cento lavoratori". Per Stefania Pomante, segretario nazionale della Filctem-Cgil, "la staffetta generazionale rappresenta una novità assoluta e una soluzione avanzata nel panorama italiano, e punta a ricostruire per via sindacale un patto generazionale solidaristico tra lavoratori anziani e giovani assunti a tempo indeterminato".