video suggerito
video suggerito
Opinioni

Fondi comuni e PIR: chi tutela meglio il risparmio italiano?

I PIR, Piani individuali di risparmio, potrebbero essere l’occasione per coniugare la tutela del risparmio col sostegno alla ripresa dell’economia reale italiana. Ma come già per i fondi comuni i costi rischiano di azzerare ogni beneficio per i risparmiatori, a vantaggio solo di banche e collocatori…
A cura di Luca Spoldi
40 CONDIVISIONI

Immagine

Il pubblico risparmio in Italia dovrebbe godere di una tutela costituzionale: l’art. 47 della Costituzione Italiana recita infatti che “la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”, oltre a favorire “l’accesso del risparmio popolare” al “diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del paese”. A volte però si ha l’impressione che di buone intenzioni sia lastricata la strada per l’inferno, visti i costi che gravano su molti strumenti di risparmio gestito (e amministrato).

Costi che vanno a remunerare le società di gestione e le reti distributive, in larga misura ancora collegate ai grandi gruppi bancari. Così quando Mediobanca, come ogni anno, ha fatto notare, alla fine dello scorso anno, che esaminando i dati dei 1.003 principali fondi e Sicav di diritto italiano, il cui patrimonio rappresenta tra il 94% e il 100% del mercato a seconda della singola categoria di appartenenza dei prodotti, è emerso come nel 2015 i costi di gestione sono risultati pari all’1,3% del patrimonio dall’1,2% del 2014, con una punta del 2,9% nel comparto azionario (pari ad oltre quattro volte rispetto ai fondi Usa) il dubbio se tali prodotti realmente tutelino il pubblico risparmio o non remunerino semplicemente banche, gestori e consulenti finanziari è elevato.

Anche perché, sempre secondo Mediobanca, i rendimenti di lungo periodo sono risultati ancora una volta insoddisfacenti; chi avesse investito in tutti i fondi comuni aperti italiani negli ultimi 32 anni, hanno sottolineato gli esperti, “avrebbe subìto, rispetto ad un impiego annuale in Bot a 12 mesi, una perdita poco inferiore a  una volta il patrimonio iniziale (aumentato nel periodo di sole 4,15 volte contro le 5 dei Bot)”. Il che significa che vi è stato “una distruzione di valore pari a circa 84 miliardi di euro nell’ultimo quindicennio”.

Non proprio bruscolini, visto che, per fare un esempio, il fisco italiano pretenderà entro fine mese che gli italiani versino tra Imu, Tasi, Irpef, Ires, Irap, Iva e quant’altro (in tutto sono 143 le scadenze nel mese) per un totale che lo scorso anno ha superato i 51 miliardi di euro. Fare in modo che il risparmio non venga “bruciato” da costi e balzelli che una concorrenza troppo tiepida rende multipli rispetto a quelli presenti in altri mercati sarebbe dunque doveroso ed è auspicabile che ciò possa avvenire almeno con i nuovi PIR, i Piani individuali di risparmio, un prodotto nato da poco ma che già nei primi tre mesi dell’anno ha raccolto un miliardo di euro di capitali privati.

I PIR sono nati con l’intento di indirizzare una parte del risparmio verso le imprese italiane (anche le Pmi), stimolando lo sviluppo economico del Paese. A tal fine è previsto un incentivo fiscale significativo per chi vi investe a lungo termine: se si resta investiti almeno 5 anni si è esenti dalla tassazione sui redditi da capitale o redditi diversi che derivano dagli investimenti nel PIR, nonché dalle imposte di successione.

Va ricordato che lo stato italiano, sempre quello che dovrebbe tutelare il pubblico risparmio, negli scorsi anni ha alzato al 26% l’aliquota di tassazione sui proventi di conti correnti, conti deposito, fondi comuni, ETF, azioni e obbligazioni (mantenendo però al 12,5% l’aliquota sui titoli di stato, perché con un debito pubblico salito a fine aprile oltre i 2.270 miliardi è difficile provare ad aumentare la tassazione per i propri creditori).

Ma davvero i PIR sono la soluzione per coniugare tutela del risparmio e stimoli alla ripresa dell’economia “reale”? Sì e no: a parte che i PIR per definizione sono un rischio concentrato su un solo paese, l’Italia, non certo tra i più “solidi” al mondo in termini di ritorno degli investimenti, a parte che i PIR possono investire una parte del patrimonio in azioni e obbligazioni non presenti nel principale indice di borsa e pertanto poco liquidi e con prezzi più altalenanti, a parte che occorre capire, prima di investire, se il PIR è collegato a un fondo a prevalente carattere azionario, obbligazionario o bilanciato, a parte tutto questo il problema dei costi si ripresenta puntuale.

Secondo alcune simulazioni compiute da Raffaele Zenti, esperto di finanza e co-founder di Adviseonly, una commissione di gestione del 2,3% annuo basterebbe ad azzerare ogni vantaggio di un fondo PIR rispetto a un fondo comune “non PIR”. I PIR andrebbero KO anche con commissioni “di ingresso” (quelle applicate all’atto della sottoscrizione del prodotto, di solito per remunerare la rete distributrice dello stesso) del 3,5%, associate a una commissione di gestione dell’1,6% annuo. Altri costi potrebbero essere costituiti da commissioni di performance, da commissioni di uscita, da costi di negoziazione elevati, da costi legati alla tenuta del conto titoli associato al PIR.

Anche se non esiste un obbligo normativo, quasi tutte le banche spingono, ad esempio, perché il cliente apra un rapporto ad hoc a cui destinare somme e valori riferiti al PIR (il che significa che se anche avete già un conto titoli potreste doverne aprire un altro). E’ un ulteriore esempio dell’attuale “giungla” in cui i risparmiatori si trovano a doversi muovere a fronte delle prime offerte di fondi-PIR. A naso il rischio che il pubblico risparmio non venga tutelato neppure in questa occasione e che a godere dei benefici siano soprattutto banche e intermediari che proporranno questa nuova tipologia di prodotti gestiti è elevato. Speriamo di sbagliarci, per una volta.

40 CONDIVISIONI
Immagine
Luca Spoldi nasce ad Alessandria nel 1967. Dopo la laurea in Bocconi è stato analista finanziario (è socio Aiaf dal 1998) e gestore di fondi comuni e gestioni patrimoniali a Milano e Napoli. Nel 2002 ha vinto il Premio Marrama per i risultati ottenuti dalla sua società, 6 In Rete Consulting. Autore di articoli e pubblicazioni economiche, è stato docente di Economia e Organizzazione al Politecnico di Napoli dal 2002 al 2009. Appassionato del web2.0 ha fondato e dirige il sito www.mondivirtuali.it.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views