video suggerito
video suggerito

Con le città green i governi potrebbero risparmiare 17mila miliardi di dollari

È quanto sostiene uno studio della Global Commission on the Economy and Climate, assicurando che ci sarebbe anche un taglio di CO2 pari alle emissioni annuali dell’India.
A cura di A. P.
200 CONDIVISIONI
Immagine

Trasformando le attuali città e portandole a intraprendere un percorso sempre più green e attento alla natura potrebbe rivelarsi molto conveniente anche dal punto di vista economico. È quanto sostiene un recente studio della Global Commission on the Economy and Climate, la commissione internazionale indipendente guidata dall'ex presidente messicano Felipe Calderon e composta da una trentina di ex capi di governo, ministri delle finanze e leader economici. Secondo i calcoli della commissione, infatti, con investimenti in infrastrutture di nuova generazione e una maggiore attenzione alla gestione dei servizi i vari governi mondiali potrebbero arrivare a risparmiare un cifra pari a 17mila miliardi di dollari entro il 2050 solo in termini di minore spesa energetica. Lo studio in effetti si basa su una stima approssimativa dei rusparmi e valuta solo la possibilità di una minore spesa energetica, senza contare i benefici per l'ambiente e per la salute pubblica che porterebbero ulteriori risparmi.

La commissione fornisce quindi alcuni consigli ai governi come quello di rinverdire le città con un trasporto pubblico a basse emissioni, edifici efficienti e una buona gestione dei rifiuti. Inoltre tagliando i sussidi ai combustibili fossili e introducendo al contempo una tassa sul carbonio secondo il rapporto potrebbe portare i risparmi a oltre 22mila miliardi di dollari. Secondo la commissione, investire nelle città green ovviamente porterebbe anche a ridurre le emissioni di gas a effetto serra con un calo di 3,7 miliardi di tonnellate di CO2 all'anno entro il 2030, più delle attuali emissioni annuali dell'intera India. "I passi che le città fanno per ridurre la propria impronta di carbonio riducono anche i costi energetici, migliorano la salute pubblica e aiutano ad attrarre nuovi residenti e nuove imprese", ha commentato l'ex sindaco di New York Michael Bloomberg, inviato speciale dell'Onu per le città e il cambiamento climatico.

200 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views