Commercio: calano le vendite anche nella grande distribuzione

Anche la grande distribuzione soffre le conseguenze della crisi economica. Una ricerca realizzata dall'Istat rivela che nel mese di aprile la flessione delle vendite al dettaglio è risultata più forte nelle grandi catene di supermercati (-3,9%) rispetto ai piccoli negozi (-2,1%), già ampiamente colpiti dal calo delle vendite negli ultimi anni. ma andiamo più nel dettaglio: nel trimestre febbraio-aprile l'indice registra un calo dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti. Nel confronto con marzo 2013, diminuiscono le vendite di prodotti alimentari (-0,7%) e aumentano quelle di prodotti non alimentari (+0,2%). Rispetto ad aprile dello scorso anno, l'indice grezzo del totale delle vendite segna una flessione del 2,9%, sintesi di una diminuzione del 4,5% delle vendite di prodotti alimentari e dell'1,9% di quelle di prodotti non alimentari. Le vendite per forma distributiva mostrano, nel confronto con il mese di aprile 2012, una diminuzione sia per la grande distribuzione (-3,9%) sia per le imprese operanti su piccole superfici (-2,1%).
Il settore di cartoleria, libri, giornali e riviste è quello che ha registrato il calo maggiore (-4,4%). A seguire giochi, sport e campeggio (-4,1). Soffrono di meno il settore calzaturiero e farmaceutico, che registrano cali rispettivamente dello 0,4 e 07%.